Il Giappone va di moda?

Ne parliamo con la professoressa Rossella Menegazzo Ph.D. – Professore Associato di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale dell’Università degli Studi di Milano che presenterà, il prossimo martedì 5 settembre (ore 19), alla Libreria italiana Lussemburgo, i suoi due libri dedicati: IRO…

Come d’aria. Ada D’Adamo reçoit le Prix Strega, à titre posthume

Bouleversant. C’est le terme qui s’impose après avoir tourné la dernière page de Come d’aria. D’autres adjectifs pourraient convenir mais c’est celui-là qui s’impose Une maman apprend qu’elle est atteinte d’un cancer incurable. Elle écrit à sa fille Daria pour lui raconter sa grossesse,…

Elly Schlein in Svizzera “dobbiamo costruire un cambio di prospettiva”

In occasione della prima edizione di Sconfinamenti, il festival dei libri italiani di Basilea, organizzato da Comites Basilea, GIR – Giovani in rete, con il sostegno di Itaca e ItaloBlogger, ieri (sabato 26 agosto, ndr), Elly Schlein ha presentato il…

Sorelle: il nuovo libro di Maurizio de Giovanni

Il “papà” del Commissario Ricciardi ci offre un giallo dove protagoniste sono due donne e a farla da padrone i sentimenti. Sara Morozzi (detta Mora) e Teresa Pandolfi (soprannominata Bionda) sono le due principali protagoniste dell’ultimo giallo di Maurizio De Giovanni, Sorelle una…

“Essere aperti o chiusi all’accoglienza determina una maniera di stare al mondo”

«Accogliere è un verbo che esprime un modo di essere e di stare al mondo. È una parola condivisa oppure è divisiva? Che significato ha per voi?». Si apre con un interrogativo tutt’altro che semplice  da risolvere, “Accogliere” (Piemme, 2023),…

Dante Alighieri. Un accenno alle influenze della cultura islamica medioevale sulla divina commedia

Nel passato si è affrontato più volte il rapporto del pensiero di Dante con la cultura islamica. Possiamo ricordare su tutti Miguel Asín Palacios e la sua “Escatología musulmana en la Divina Comedia” che l’editrice Luni ha tradotto come “Dante…

Scrivere…con Grazia!

L’ultimo libro della scrittrice emiliana racconta con garbo il percorso coraggioso di una donna, la quale deve fare i conti con un passato inquietante  Di Marisa Giaroli credo di aver letto tutto. Amo molto i suoi libri, dove le donne…

Une histoire de rencontres, de volonté et de persévérance dans un monde parfaitement recrée

Valeria Parella nous avait habitué à la suivre à Naples. Cette fois-ci, avec “La Fortuna” (Ed. Feltrinelli, 2022), elle nous emmène un peu plus loin C’est à Pompéi qu’elle fait naître Lucio, le personnage principal de son roman La Fortuna.…

Il romanzo di Luisella Dal Pra selezionato per il Premio “La letteratura delle radici”

Riconoscimento prestigioso ad un romanzo che valorizza una figura esemplare della storia dell’emigrazione italiana in Lussemburgo Quando nell’ottobre scorso è stato presentato in Lussemburgo il romanzo di Luisella Dal Pra, « La libertà, e insieme il mio cuore » (ed. Nutrimenti, Roma…

Incontrarsi “per scuotere le coscienze”

È ciò che si augura Sergio Nazzaro, giornalista e scrittore, autore del libro Fort Alamo (edizioni Città Nuova, 2022), che spiega la criminalità organizzata nigeriana in Italia. Nazzaro sarà collegato da remoto durante l’evento dal titolo CAPIRE LA MAFIA, organizzato da Dante…

@Voices: scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia

(Puntata 794) Paola Cairo intervista Giuseppe Sommario, coordinatore del progetto di ricerca e tra gli autori di SCOPRIRSI ITALIANI I VIAGGI DELLE RADICI IN ITALIA (Rubbettino, 2022) I viaggi (o turismo) delle radici sono i viaggi che compiono gli emigranti…

La guerra e il suo odore, ce lo racconta Fausto Biloslavo

Fausto Biloslavo, triestino, classe 1961, giornalista, è corrispondente di guerra con grandi esperienze al suo attivo: dal Libano all’Afghanistan (dove è stato pure prigioniero), alla Jugoslavia. È stato uno dei primi giornalisti a entrare a Kabul al seguito delle truppe…

Nuovo premio per “Libere dentro – nuovi racconti”

Sabato 1 aprile, a San Giuliano Milanese, durante la cerimonia di premiazione del concorso letterario Internazionale “Il Picchio” del 2022, l’Associazione culturale ” Il Picchio” ha premiato il libro di Grazia Galati Donne Libere Dentro – nuovi racconti pubblicato da PassaParola Editions La premiazione…

Traduttore traditore?

Lunedì 6 marzo 2023 al Centre Català de Luxembourg si è svolto un interessante incontro con una traduttrice e un traduttore che hanno tradotto opere letterarie in lingua catalana. Come entrambi hanno premesso, la traduzione letteraria non dà pane, come molte altre…

Genova Capitale italiana del Libro 2023

Un traguardo meritatissimo, ma forse scontato per chi in questa città è nato e la conosce bene, soprattutto dal punto di vista culturale Genova diventa la Capitale italiana del Libro 2023. A proclamarla il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano in…

Dall’estetica all’etica: Davide S. Sapienza ci racconta Horizon, libro visionario di Barry Lopez

È stata la casa editrice Black Coffee, specializzata in letteratura nordamericana contemporanea, a comprendere l’importanza di tradurre Horizon, autentico libro-testamento del grande scrittore statunitense deceduto nel 2020. Ne parliamo con David S. Sapienza, figura emblematica del nature writing in Italia…

Rancore: Carofiglio laisse la place à Penelope Spada

Regards sur le dernier romance de Gianrico Carofiglio, auteur bien connu en Italie tout autant que de ce côté ci des Alpes, sorti en 2022 chez Einaudi, mais pas encore traduit Comme souvent chez Gianrico Carofiglio, ce roman est un…