È ciò che si augura Sergio Nazzaro, giornalista e scrittore, autore del libro Fort Alamo (edizioni Città Nuova, 2022), che spiega la criminalità organizzata nigeriana in Italia. Nazzaro sarà collegato da remoto durante l’evento dal titolo CAPIRE LA MAFIA, organizzato da Dante Alighieri Lussemburgo venerdì 9 giugno alle ore 19. Leggete cosa ci ha raccontato

Questo libro è il frutto del coraggio di tanti/e. Ci spieghi di chi?

Il coraggio è innanzitutto delle vittime che hanno deciso di ribellarsi e denunciare.  Il coraggio è degli uomini delle forze dell’ordine e della magistratura che lavora ogni giorno senza sosta per difendere chi difese non ha. E infine, ma non in ultimo, il coraggio appartiene a tutti i volontari, operatori di base, associazioni e cooperative che lavorano direttamente sulla strada per dare un aiuto concreto alle vittime.

Contro questa piaga sociale lo Stato cosa fa e cosa NON fa?

Lo Stato fa tanto, certo si può fare sempre di più, ma se lo Stato siamo noi, allora dovremmo sensibilizzare su determinati temi e soprattutto dire verità dure: come chi va con le prostitute è un complice ed è quindi un criminale a sua volta. Perché se le ragazze sfruttate sono ridotte in schiavitù e senza libertà, tu cliente sei un complice di questo crimine. Lo stesso vale per coloro che consumano droga, si divertono e nel frattempo alimentano un crimine.  
Cosa consigli ai giovani che vogliono fare giornalismo d’inchiesta?

Di dedicarsi alla verità con passione, alla ricerca con curiosità, ma soprattutto dare voce a chi non ha voce, difendere chi non può difendersi. Non è un lavoro per chi vuole la fama, diventare una sorta di personaggio pubblico. L’inchiesta appartiene a chi ha a cuore la comunità, le persone, a chi ha reale empatia per i problemi che affliggono la nostra società e lotta contro le ingiustizie.  
Ci anticipi qualcosa sull’evento del 9 giugno? 

Che sicuramente si proverà a ragionare, se non a scuotere le coscienze, anche se sembra lontano il problema. Ma non lo è, il denaro criminale non conosce frontiere e ognuno di noi può fare qualcosa, come provare a sensibilizzare su determinati temi.  

Maria Grazia Galati

EVENTO QUI

Potrebbe interessarti anche questo

I “passeur” lussemburghesi durante la Seconda Guerra Mondiale

Al Musée National de la Resistence e des Droits Humains (MNRDH) di Esch-sur-Alzette la storica Elisabeth Hoffmann insieme a Jim Goerres, presidente degli Amici del museo, raccontano la vita di un“ passeur”(traghettatore, ndr) lussemburghese Si è tenuto lo scorso 7…

Walfer Bicherdeeg : ”Dire le monde, lire le monde’’ (Dire il mondo, leggere il mondo)

Tornano puntuali con l’autunno “le giornate del libro di Walferdange” (Walfer Bicherdeeg) nei giorni 18 e 19 novembre (sabato e domenica). Location: Site du Stade Prince Henri, Walferdange, a pochi chilometri dal centro città (servito benissimo dai mezzi pubblici). PassaParola sarà presente con…

Propaganda di guerra: i dieci principi che vale la pena ricordare

Ripercorriamo il libro “I principi elementari della propaganda di guerra” di Anne Morelli che definisce gli strumenti classici della propaganda di guerra, veicolati dai media, anche per la recente guerra tra Russia e Ucraina Perfettamente coscienti della assoluta obiettività dei…

Commemorazione del Centenario dello sciopero degli italiani

  Il Centre Culturel Deifferdange “Liesen zu Deifferdang” e l’Ogb-l (sezione di Differdange) organizza giovedi 16 febbraio alle ore 19.30 presso la sala “Im may” di Niederkorn (av. de la Liberté, di fronte all’ospedale) la commemorazione del Centenario dello sciopero…