Il racconto del disastro di Marcinelle, per conservare la memoria di un frammento d’Italia dimenticato. Il libro, pubblicato da Edizioni San Paolo in versione aggiornata, verrà presentato in occasione della commemorazione dell’8 agosto al Museo Bois du Cazier (Belgio)

8 agosto 1956: nell’aria si diffonde il suono angosciante delle sirene che annunciano un incidente alla miniera Bois du Cazier, a Marcinelle. In quel momento non si sa ancora, ma è una strage: 262 morti, di cui 136 italiani. La tragedia innesca una serie di riflessioni sulla sicurezza e accende i riflettori sulle condizioni lavorative e di vita dei minatori: sono in prevalenza stranieri che hanno lasciato i loro Paesi per fuggire dalla povertà. Qui in Belgio si sono ritrovati a svolgere un lavoro pericoloso e per cui spesso non erano qualificati, e che avrebbe poi portato tanti di loro alla morte per silicosi.

A distanza di molti anni, Maria Laura Franciosi intervista i sopravvissuti e le loro famiglie, ma anche tanti altri minatori emigrati in seguito all’accordo uomo-carbone con l’Italia, e confeziona un volume prezioso che parla di miniere e lavoro, certo, ma anche di sacrificio, amore, integrazione, razzismo, malattia, speranze, passato e presente. Le vicende narrate in questo libro si intrecciano a più riprese con la storia delle ACLI, le Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani che, prima e dopo la tragedia, da oltre ottant’anni sono state sempre al fianco degli italiani emigrati, sostenendoli in ogni aspetto della vita professionale e quotidiana.

Il libro, pubblicato da Edizioni San Paolo in versione aggiornata, verrà presentato giovedì 8 agosto 2024 alle 14,30 presso la Sala Amercoeur del Museo Bois du Cazier, Rue du Cazier 80, 6001 Charleroi, Belgio

Con l’autrice, interverranno: Jean-Louis Delaet – Storico, Direttore du Bois du Cazier (2001 – 2023)

Michele Ottati – Presidente ACLI Belgio

Toni Ricciardi – Parlamentare, Storico delle migrazioni e delle catastrofi – Università di Ginevra

Emiliano Manfredonia – Presidente Federazione ACLI Internazionali Introduce Matteo Bracciali – Vice Presidente Federazione ACLI Internazionali 

Per un sacco di carbone. Ieri e oggi a cura di Maria Laura Franciosi Edizioni San Paolo Collana Attualità e Storia pagine 464illustrazioni foto B/N€ 28

(comunicato stampa)

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…

Ritorno alla nostra Itaca

Lunedì 13 gennaio a Milano, al Teatro Carcano, Alessandro D’Avenia ha presentato “Odissea – Resisti cuore!” tratto dal suo libro ” Resisti cuore”. D’Avenia ne aveva già parlato l’estate scorsa al Castello Sforzesco, ma qui ha aggiunto nuove sfumature d’…