L’Europa del futuro è….connessa!

Nel giorno che celebra l’Europa, il 9 maggio, sarà possibile visitare a Kirchberg lo stand della DG Connect della Commissione europea. A spiegarci cosa sia è Manuela Martra,  funzionaria europea a Lussemburgo. E lo fa parlandoci, neanche a dirlo, di…

Giornata dell’Europa: alla Corte di giustizia l’open day e visite virtuali

Nell’ambito dell’Open Day della Corte di giustizia dell’Unione europea, che si terrà il 9 maggio presso la Corte di Lussemburgo, sono previste visite virtuali on line in lingua francese, inglese e tedesco Ogni visita virtuale durerà circa 45 minuti e…

Ai media europei: la guerra in Russia non è un videogioco

In quale labirinto si sta cacciando l’Europa? Tra escalation, stigmatizzazioni e intrattenimento dei media, una riflessione su Europa, economia, demografia Fa una certa impressione ricordare oggi Altiero Spinelli e la perorazione che faceva nel suo Manifesto composto a Ventotene durante…

Perchè dopo il Qatargate il Parlamento europeo è costretto a cambiare le sue regole etiche

Se Altiero Spinelli rivivesse e vedesse la sua creatura – quel Parlamento per le cui prerogative si era tanto battuto – associata nella mente dei cittadini europei alla corruzione dopo il c.d. Qatargate, probabilmente vorrebbe morire una seconda volta. Tanto…

Il Mercato unico europeo compie 30 anni

L’Unione europea festeggia quest’anno il 30° anniversario del mercato unico. Vale la pena prima di tentare una valutazione, ritornare sui vari momenti della sua realizzazione Dopo l’approccio funzionale espresso dal trattato CECA, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, firmato…

Comenius, Montesquieu e Rocca i nomi delle torri della Corte di giustizia UE

In occasione del suo 70° anniversario, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha deciso di attribuire ufficialmente nuove denominazioni alle parti più recenti del suo complesso edilizio che fino ad oggi erano ancora designate da lettere. Le torri A, B,…

Le migrazioni nel Mediterraneo fra rappresentazioni mitopoietiche e tragiche realtà

Di recente un decreto del Ministro italiano degli Interni Matteo Piantedosi ha imposto un codice di condotta per le navi delle ONG con l’obiettivo di limitare lo sbarco dei migranti sulle coste italiane. Inserendosi con ciò, a piedi giunti, nel…

Italia, Europa. La questione morale

Quarant’anni dopo la questione morale invocata da Enrico Berlinguer dov’è finita la responsabilità collettiva? L’opinione del nostro esperto Nella intervista del 1981 rilasciata ad Eugenio Scalfari, Enrico Berlinguer affermava: “I partiti di oggi sono macchine di potere e di clientela:…

“Porti chiusi” e salvataggio in mare secondo la Corte di giustizia (Causa Sea Watch)

Vi illustriamo la sentenza della Corte (grande sezione) del 1 agosto 2022, Sea Watch, cause riunite C-14/21 et C-15/21 Nel corso dell’estate 2020, nel pieno del periodo degli sbarchi dei migranti che dalle coste libiche attraversavano il Mediterraneo con imbarcazioni…

Casa, ma quanto mi costi?

Com’è cambiato il potere d’acquisto dei cittadini europei con la guerra Comprare casa resta uno dei principali sogni di molte famiglie in tutta Europa nel 2022 perché ritenuto uno degli investimenti tra i più proficui nel lungo periodo. Tuttavia, con…

Dall’Italia al Lussemburgo pedalando. Il viaggio di Salvatore Esposito per raccogliere fondi

Il viaggio in bici di Salvatore Esposito dall’Italia al Lussemburgo è stato un atto di umanità e solidarietà con l’aggiunta di una grande passione per le due ruote e per gli esperimenti creativi di riduzione della propria impronta ecologica.  Ma…

L’UE resta un cantiere: le conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa

L’integrazione europea è un cantiere senza fine. Sono passati sessanta anni dall’inizio e restano molte cose da fare Per rilanciare il dibattito e permettere a tutti i cittadini di esprimere le loro preoccupazioni e preferenze, una Conferenza sull’avvenire dell’Europa è…

Guerra in Ucraina: la zeppa che può dividere in due l’UE

Trent’anni di equivoci e le influenze esterne che indeboliscono la nostra Europa Se c’è una persona che ha riassunto in sé l’ideologia del sistema profondo americano è proprio quel Zbigniew Brzezinski (1928-2017), di chiara origine polacca, già consigliere di Jimmy…

Falcone e Borsellino “vivi” tra noi grazie al teatro

Coinvolgente, commovente, ben scritto e ben recitato. Capace di catturare lo spettatore, che viaggia nel tempo a quel 1992 e a pochi anni prima, quando all’Asinara due giudici ostinati e coraggiosi decisero di sconfiggere una volta per tutte la mafia…

L’UE, per l’Ucraina, vuole entrare in guerra con la Russia?

Appiattendosi sulla nuova opzione americana di preparare in Ucraina un secondo Afghanistan per i russi, la Commissione VON DER LEYEN sta contribuendo al futuro disastro economico della UE Abbiamo già osservato che l’’invasione russa dell’Ucraina ha provocato nei Paesi membri…

Les paves de memoire d’Audun-le-Tiche

Le 27 mars 2022 à Audun-le-Tiche (Moselle) a eu lieu un moment mémoriel «exceptionnel» en partenariat avec la commune d’Audun-le-Tiche, l’association Stolpersteine en France et le Consulat Général d’Italie à Metz et pour la Région Grand Est Un évènement pour…

La Commissione europea e il sostegno militare comunitario all’Ucraina

L’invasione russa dell’Ucraina ha provocato nei Paesi membri della Unione europea una grande emozione ed un moto di solidarietà a favore del Paese invaso. Di questa solidarietà si è fatta interprete la Commissione europea assumendo l’8 marzo 2022 una prima…