Dal

Fino al 31 dicembre lo Statec è impegnato nell’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC) che viene condotta in tutti i Paesi dell’Unione europea e rappresenta una preziosa fonte per indirizzare le politiche di contrasto alla povertà, alle disuguaglianze e all’esclusione sociale anche in Lussemburgo

Inoltre, l’inchiesta permette di seguire anno dopo anno l’evoluzione dei redditi e delle condizioni di vita delle famiglie e degli individui e permette anche di confrontare queste evoluzioni a livello europeo. L’indagine EU-SILC si rivolge a circa 14.000 persone, selezionate in modo casuale dal Registro nazionale delle persone fisiche. Le persone prescelte riceveranno la posta e tutti i membri del loro nucleo familiare saranno invitati a completare il sondaggio. Hai domande? Scopri di più su come funziona il sondaggio sul sito.

Enquête sur les revenus et les conditions de vie des ménages (EU-SILC) – Statistiques – Luxembourg (public.lu)

Potrebbe interessarti anche questo

Cacciani, Osculati, Punti e gli altri

Nell’ambito di un progetto dedicato ai legami tra fotografia e migrazioni, l’equipe del Centro di Documentazione sulle Migrazioni Umane di Dudelange è alla ricerca di foto realizzate dai fotografi Carlo Ambrogio Osculati (intorno al 1905 a Dudelange), Antoine Cacciani (intorno…

Demandeurs de protection internationale à la rue : un collectif d’associations attaque l’Etat en justice

Communiqué de presse 17.11.2023 Le 20 octobre dernier, le Ministre de l’Immigration et de l’Asile a annoncé suspendre l’accueil des hommes seuls demandeurs de protection internationale[1]. Il a ensuite ajouté publiquement le 1er novembre qu’il avait bien conscience que cette décision…

Troisième édition des «Assises sociales»

Le jeudi, 23 novembre 2023, aura lieu la troisième édition des « Assises sociales », une journée d’échange et d’information du secteur social organisée par la Ville de Luxembourg Cette journée réunira des professionnels du secteur social, notamment les services concernés de…

Razzismo e discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo, il Cefis presenta un nuovo studio

Il 15 novembre scorso, il CEFIS ( Centre d’Etude et de Formation Interculturelles et Sociales) ha presentato lo studio “Il razzismo e le discriminazioni etno-razziali in Lussemburgo: ascolto delle vittime”. Questo studio costituisce un’estensione del primo rapporto realizzato dal CEFIS…