Lo scorso 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della Donna, il Musée National de la Résistance et des Droits Humains ha inaugurato la mostra temporanea dal titolo: Résistance, Répression, Déportation (Resistenza. Repressione. Deportazione, ndr)

Realizzata in collaborazione con il Memoriale di Ravensbrück, l’esposizione racconta la storia di oltre 7.000 donne francesi e lussemburghesi deportate nel campo di concentramento di Ravensbrück durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso documenti, oggetti storici e testimonianze, la mostra restituisce un volto e una voce a queste donne, spesso dimenticate dalla narrazione ufficiale della Resistenza.
Durante il vernissage, gli interventi hanno sottolineato l’importanza di preservare la memoria storica e riconoscere il ruolo fondamentale che le donne hanno avuto nella lotta contro il regime nazista.

In Lussemburgo, esiste un solo monumento dedicato esplicitamente alle donne della Resistenza: un piccolo memoriale nella comune di Schifflange, inaugurato nel 1979. La sua iscrizione recita: “In onore delle madri e delle donne che tra il 1940 e il 1944 hanno sofferto e lottato“.Questa dedica riflette una memoria collettiva che per lungo tempo ha relegato le resistenti al ruolo di madri e mogli, piuttosto che riconoscerle come combattenti attive contro il nazismo.


Le donne deportate
Tra il gennaio 1942 e il settembre 1944, circa 9.000 donne furono deportate dalla Francia per ragioni politiche. Di queste, circa 7.000 riuscirono a tornare in patria nel 1943. L’80% erano combattenti della Resistenza, ma molte altre furono perseguitate per motivi diversi, tra cui prostitute, criminali e lavoratrici costrette ai lavori forzati nelle fabbriche tedesche. Per la prima volta, questa mostra dà visibilità anche a queste vittime, spesso escluse dalla memoria collettiva perché considerate non patriottiche.
Oltre a raccontare le violenze subite, l’esposizione mette in luce la determinazione di queste donne nella lotta per la giustizia e la pace. In un periodo in cui partiti di estrema destra rimettono in discussione valori fondamentali come la democrazia, i diritti umani e lo Stato di diritto, questa mostra assume un’importanza cruciale: diventa un monito su ciò che può accadere quando odio, intolleranza e violenza diventano strumenti di governo.


La mostra
Per raccontare le loro storie, è stato scelto un approccio biografico e storico, con la selezione di 30 testimonianze organizzate in 15 temi cronologici, che strutturano la mostra in tre sezioni: prima della deportazione, la vita nei campi di concentramento, il ritorno e le conseguenze dopo la guerra.
Oltre a documenti originali, lettere e fotografie, la mostra offre un’esperienza immersiva con video, interviste, installazioni multimediali e disegni realizzati dalle deportate. A completare il percorso espositivo è stato organizzato un programma di eventi paralleli, tra cui conferenze, tavole rotonde, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali, con l’obiettivo di approfondire il ruolo delle donne nella Resistenza e la loro eredità storica.
La mostra Résistance, Répression, Déportation fa parte del ciclo tematico Women in Conflict, che tra il 2025 e il 2026 esplorerà il ruolo delle donne nei conflitti passati e presenti e rimarrà aperta al pubblico fino al 15 settembre 2025.
Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte:

● Elisabeth Hoffmann, storica del Musée National de la Résistance et des Droits Humains
● Pierre-Marc Knaff, avvocato e politico lussemburghese del Partito Democratico (DP)
● Carl Adalsteinsson, coordinatore generale presso il Ministero della Cultura
● Mechthild Gilzmer, docente di Romanistica presso l’Università del Saarland a Saarbrücken

Martina Patone

Potrebbe interessarti anche questo

Congresso Ogbl: sempre più forti e uniti per difendere lavoratori e categorie sociali deboli

Il 25-26 marzo 2025 ha avuto luogo presso i locali della LuxExpo il IX congresso del più grande sindacato del Paese, l’OGBL, che ha creato le basi per la sua azione nei prossimi cinque anni. Qui di seguito una breve…

Il 25° Radio Regebogen Award: che serata fantastica!

Il 25° RADIO REGENBOGEN Award, il premio conferito da Radio Regenbogen,  una delle Radio private più forti della Germania, è stato un evento caloroso e familiare, proprio come ci si aspettava. L’Europa-Park Confertainment Center si è dimostrata una location perfetta,…

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…