Fuad Aziz: “Noi adulti abbiamo il dovere di creare occasioni di lettura”

Al “Book on!” di Bertrange (L), la prima fiera del libro per bambini e ragazzi (0-12 anni), ospite Fuad Aziz, il celebre artista curdo, naturalizzato italiano, che con i suoi albi illustrati e le sue fiabe avvicina i bambini all’arte…

Chiara de Susanna Nicchiarelli en salle au Luxembourg

Le cinquième long-métrage de Susanna Nicchiarelli a eu sa première mondiale en septembre dernier en compétition officielle au Festival International du Film de Venise. Sa belle carrière en festival (Busan, Rio de Janeiro, Vienne, Göteborg…etc.) se prolonge avec la sortie…

@Voices: riparte la stagione radiofonica su Radio Ara

(Puntata 809)Torniamo per parlarvi di due grandissimi eventi che andranno in scena durante il mese di ottobre a Opderschmelz (Dudelange). In studio Paolo Travelli Il 24/10/23 serata FOLK ROCK con i concerti dei Modena City Ramblers  e dei Nidi d’Arac Il…

Come d’aria. Ada D’Adamo reçoit le Prix Strega, à titre posthume

Bouleversant. C’est le terme qui s’impose après avoir tourné la dernière page de Come d’aria. D’autres adjectifs pourraient convenir mais c’est celui-là qui s’impose Une maman apprend qu’elle est atteinte d’un cancer incurable. Elle écrit à sa fille Daria pour lui raconter sa grossesse,…

@Voices: l’Accademia Italiana della Cucina

L’Accademia Italiana della Cucina è candidata Unesco come Patrimonio immateriale dell’Umanità. Ne parliamo con la presidente della delegazione lussemburghese dell’Accademia, 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑪𝒓𝒊𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂 𝑪𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒊 𝑺𝒂𝒏𝒔𝒐𝒏𝒆 e, al telefono, il presidente 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢 Il 29 luglio del 1953 nasceva ad opera di un gruppo di intellettuali cappeggiati…

@Voices: Ennio Morricone

Con l’intervista al prof. Marco Ranaldi, autore del testo “Ennio Morricone- Sintassi della musica applicata” (Edizioni Clichy 2023) Morricone, scomparso nel luglio 2020, è il massimo compositore italiano del Novecento, che ci ha fatto ridere, tendere i nervi ma soprattutto commuovere…

Dilemma genovese: si fa il bagno a levante o a ponente?

Chi ha la ventura di nascere a Genova (condizione umana che non ricorda ancora la sfiga) è condannato comunque ad un destino di dubbi, di perplessità. Da grande sarà genoano o sampdoriano, stravedrà per il binomio cromatico del rosso con…

Sorelle: il nuovo libro di Maurizio de Giovanni

Il “papà” del Commissario Ricciardi ci offre un giallo dove protagoniste sono due donne e a farla da padrone i sentimenti. Sara Morozzi (detta Mora) e Teresa Pandolfi (soprannominata Bionda) sono le due principali protagoniste dell’ultimo giallo di Maurizio De Giovanni, Sorelle una…

Intervista a Daniele Rustioni “Migliore Direttore”

Dopo aver ricevuto il premio di “Best Conductor” agli International Opera Awards 2022, Rustioni continua ad essere uno  tra i più importanti direttori d’orchestra della sua generazione tanto nel repertorio operistico che in quello sinfonico Direttore principale dell’Opéra National de…

Ciak si suona: buon sangue non mente

Eastwood padre e figlio (uno dal vivo, uno virtuale) insieme alla vigilia dell’Ascensione (17 maggio, ndr)per uno spettacolo eccezionale in Lussemburgo celebrando il perfetto connubio fra musica e cinema  Tutti sanno che Clint Eastwood è un grande attore e un bravissimo regista.…

Musica, a colloquio con Giampaolo Bandini

Ascolta l’audio intervista del duo che si esibirà domani al “Festival de guitare de Luxembourg” Domani, al Conservatorio della città di Lussemburgo, potremo assistere al concerto di due prestigiosi virtuosi italiani : Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta, rispettivamente alla chitarra classica…

Familljefestival Nature. Un week-end festif pour le jeune public à la Philharmonie

La saison 2022/23 a vu naître des festivals thématiques pour le jeune public, dont letroisième aura lieu en mai. Après «Percussion Extravaganza» et «Chrëschtdag», laPhilharmonie sera cette fois-ci placée sous le signe de la nature les 13 et 14.05, permettant…

Sempre più “spazio” alle donne

Appuntamento assolutamente da non perdere sabato 22 aprile alle ore 14.30 presso l’Université de Luxembourg (Campus Kirchberg) con la professoressa Amalia Ercoli Finzi per la conferenza LA TESTA FRA LE STELLE. PASSATO PRESENTE FUTURO,  organizzata dall’Ass. Culturale dei Lombardi e…

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

L’arrivée de la Jeunesse arriva a Roma

Il docu-film che racconta la storia ultracentenaria degli italiani nel Granducato di Lussemburgo per la terza volta in Italia. Dopo la proiezione di Reggio Emilia, in occasione dell’11° congresso internazionale della Filef- Istituto Santi (Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e famiglie)…

Giuseppe Mentuccia: dall’Italia alla Germania, passando per New York

Nella stagione 2020-21, il direttore d’orchestra ha debuttato alla Staatsoper Unter den Linden con “Il flauto magico” di Mozart e alla Barenboim Said Akademie ha diretto la neonata Barenboim Said Akademie Orchestra. Oltre ad aver vinto numerosi premi come pianista,…

Emozioni dell’anima: Lee Jeffries e Bill Viola in mostra a Milano

È possibile fare trasparire delle emozioni semplicemente attraverso dei volti o dei gesti? Il fotografo Lee Jeffries è in mostra a Milano, al Museo Diocesano, fino al 16 aprile. I suoi soggetti sono gli “ultimi”, quelle persone che non amiamo…