Nella nostra trasmissione italiana su Radio Ara celebriamo i settant’anni dalla nascita del piccolo schermo. Dalla prima trasmissione di domenica 3 gennaio 1954, alle ore 11 del mattino fino ad oggi: la storia del mezzo di comunicazione tra


Assieme ad Aldo Dalla Vecchia, autore di “L’occhio magico – Breve storia della televisione italiana” (Graphe.it Edizioni, 2023) e al prof. Massimo Scaglioni, direttore del Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi (Ce.R.T.A.) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ripercorriamo la storia e il percorso della TV italiana dalle origini a oggi.

Dal Musichiere a Master Chef gli ascoltatori di Radio Ara possono ripercorrere la propria storia di spettatori e ricostruire anche lo show a cui, per ragioni anagrafiche, forse non hanno assistito: la nascita del concetto stesso di trasmissione televisiva e dell’abitudine nazionale di sedersi sul divano davanti all’apparecchio.

In studio: Elisa Cutullè
Selezione musicale e regia: Paolo  Travelli

Riascolta il PODCAST QUI

Potrebbe interessarti anche questo

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…

@Voices: la tv senza tv

(Puntata 880) A Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara raccontiamo, con l’aiuto di Maurizio Gianotti, autore di La tv senza tv. La piazza globale attraverso il web (Armando Editore, 2024), gli esperimenti che a partire dai primi…

@Voices: i “Musicarelli”

(Puntata 873) Chi si ricorda di quei splendidi film italiani ispirati a celebri canzoni? Gianni Morandi, Gigliola Cinquetti, Albano&Romina…erano fra i tanti protagonisti dei cosiddetti “Musicarelli“ Simone Fattori, giornalista esperto musicale, vi ha da poco dedicato un libro, scritto a…