Il “papà” del Commissario Ricciardi ci offre un giallo dove protagoniste sono due donne e a farla da padrone i sentimenti.

Sara Morozzi (detta Mora) e Teresa Pandolfi (soprannominata Bionda) sono le due principali protagoniste dell’ultimo giallo di Maurizio De Giovanni, Sorelle una storia di Sara (Rizzoli, 2023, Collana Nero). Queste due donne così diverse, un fiume tranquillo Sara, un oceano agitato Teresa, nascondono qualche ferita nelle loro vite. Separazioni e lutti le hanno segnate nel profondo. Il prezzo pagato è stato alto, ma Sara e Teresa rimangono attaccate a questo strano, difficile e pericoloso mestiere di essere agenti segreti. In effetti ambedue fanno parte dell’Unita segreta dei Servizi per missioni segretissime. Teresa non risponde a un messaggio di Sara; subito quest’ultima capisce che la sua amica è in pericolo di vita. Spetta a Sara di convincere i suoi colleghi a cercarla perché qualcuno l’ha rapita e forse già uccisa. Una ricerca rischiosa e piena di incognite.

Nella storia spiccano altri personaggi di rilievo: Andrea cieco e scaltro, che indovina sfruttando udito e gli altri sensi; Viola, madre di Massimiliano, padre del figlio di Sara; Davide, che possiede un cane (o forse è il cane che « possiede » Davide…). C’è molto amore fra tutte queste persone, ma fra Mora e Bionda molto di più: come se fossero sorelle. E Maurizio De Giovanni ci mostra attraverso la sua scrittura proprio l’evoluzione di questo legame. E lo stesso fa con gli altri protagonisti, svelando talvolta i lati più inaspettati della loro personalità. L’opera non ha quindi solo l’intento di raccontare una storia, ma svela le dinamiche e i sentimenti di un gruppo davanti al rischio di perdere uno/a di loro. Il pericolo, l’amicizia, l’amore sono le base di questo giallo che ci tiene sulle spine fino alla conclusione.


Philippe Poivret

Potrebbe interessarti anche questo

Boud na boud (C’era una volta….), pagine di un diario afghano

Carlo degli Abbati, cofondatore nel 1980 dell’ALA (Association luxembourgeoise pour l’Afghanistan)(*) ONG lussemburghese di sostegno alla popolazione afghana, racconta il suo viaggio nel Paese dei pashtun del 1975 Sullo sfondo petroso correva argentea e elegante una volpe del deserto. La…

Kulturpass: un primo passo verso la democrazia culturale

Ha un impatto sulla vita delle persone. Non vedo cosa possa esserci di meglio che spingere avanti l’umanità, avvicinarla a uno dei doni più preziosi della vita: le arti. Raúl Narciso E’ più di un progetto. E’ un atto di…

Propaganda di guerra: i dieci principi che vale la pena ricordare

Ripercorriamo il libro “I principi elementari della propaganda di guerra” di Anne Morelli che definisce gli strumenti classici della propaganda di guerra, veicolati dai media, anche per la recente guerra tra Russia e Ucraina Perfettamente coscienti della assoluta obiettività dei…

@Voices: riparte la stagione radiofonica su Radio Ara

(Puntata 809)Torniamo per parlarvi di due grandissimi eventi che andranno in scena durante il mese di ottobre a Opderschmelz (Dudelange). In studio Paolo Travelli Il 24/10/23 serata FOLK ROCK con i concerti dei Modena City Ramblers  e dei Nidi d’Arac Il…