Browsing Tag
passaparola mag
66 posts
La storia vincitrice del contest “1 minuto 1 storia”: L’ultima lettera di Griselda, di Elise Gabrielson
Anno 1600, Griselda, una strega vittima degli orrori di quel tempo, scrive una lettera per tutte le Donne in cui racconta delle atrocità perpetuate dal comitato di Salem per la quali insensate idee innumerevoli donne innocenti hanno perso la libertà…
XX Assemblea ordinaria elettiva della Federazione Italiana Settimanali Cattolici
Da Papa Francesco al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano, 200 giornali diocesani (italiani e italiani all’estero) si incontrano a Roma “La Fisc: una voce al servizio del Paese. Informazione, cultura e sinodalità”. È questo…
Festival del Film italiano di Villerupt: tutti i vincitori
In occasione della cerimonia di premiazione degli Amilcar, tenutasi ieri sera (venerdì 10 novembre, ndr) nel centro culturale «L’Arche» a Villerupt in Francia, il pubblico ha potuto scoprire l’elenco dei film premiati dalle cinque giurie: la giuria dei lungometraggi, presieduta…
Oltre ai missili cosa sappiamo della Corea del Nord?
Uno sguardo sul Paese che ha sposato “un regime comunista dinastico”, dalle ristrettissime libertà personali concesse ai cittadini e un sistema mediatico che Reporter senza frontiere classifica all’ultimo posto nel mondo per libertà di stampa Definita dai primi esploratori europei…
Festival di Villerupt 2023: il conto alla rovescia è cominciato
Venerdì 30 giugno prima conferenza stampa dedicata alla kermesse cinematografica tricolore che si svolgerà dal 27 ottobre al 12 novembre prossimi Sempre affollato il primo incontro con i giornalisti e le giornaliste della Grande Région. Con la mente siamo già…
“Essere aperti o chiusi all’accoglienza determina una maniera di stare al mondo”
«Accogliere è un verbo che esprime un modo di essere e di stare al mondo. È una parola condivisa oppure è divisiva? Che significato ha per voi?». Si apre con un interrogativo tutt’altro che semplice da risolvere, “Accogliere” (Piemme, 2023),…
Moldova e Transnistria. Dai principati bessarabici agli Stati non Stati
Il Paese, candidato UE dal 2022, chiede a gran voce di aderire il prima possibile all’Unione, per proteggersi dalla “minaccia” russa. Storia geopolitica di un territorio che, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, si trova in una delicata posizione…
Emozioni dell’anima: Lee Jeffries e Bill Viola in mostra a Milano
È possibile fare trasparire delle emozioni semplicemente attraverso dei volti o dei gesti? Il fotografo Lee Jeffries è in mostra a Milano, al Museo Diocesano, fino al 16 aprile. I suoi soggetti sono gli “ultimi”, quelle persone che non amiamo…
Perchè dopo il Qatargate il Parlamento europeo è costretto a cambiare le sue regole etiche
Se Altiero Spinelli rivivesse e vedesse la sua creatura – quel Parlamento per le cui prerogative si era tanto battuto – associata nella mente dei cittadini europei alla corruzione dopo il c.d. Qatargate, probabilmente vorrebbe morire una seconda volta. Tanto…
La dialettica del Don Juan nel lavoro del Luxembourg Ballet
Applausi e un tutto esaurito la scorsa sera al Cape di Ettelbruck per Don Juan, l’ultimo lavoro della compagnia Luxembourg Ballet, coprodotto con il Cape di Ettelbruck e finanziato dal Ministero della cultura, supportato da Dance Xperience e TROIS C-L…
L’Arrivée de la Jeunesse… da settembre nelle sale
Editoriale PassaParola Mag settembre 2022 Finalmente siamo giunti a un altro grande traguardo: il nostro docu-film esce nelle sale! Dopo aver preparato il progetto e completato tutte le fasi necessarie, dopo ben due tournage e l’importantissima fase di post production,…
Una, nessuna, centomila: aggiungete un capitolo ai libri di Storia!
A Campovolo il più grande evento mondiale contro la violenza sulle donne Aggiungete un capitolo ai libri di Storia! Quelli in cui, con linguaggi e fotografie polverosi, si raccontano le ere geologiche, l’evoluzione della specie, la nascita delle civiltà e…
@Voices: il 24° (e ultimo) podcast del progetto #PilloleDiVitaPratica
La storia dell’associazionismo italiano nel Granducato di Lussemburgo. L’ultima #pilloladivitapratica del progetto Comites2015 Dal mutualismo all’associazionismo, la storia delle associazioni italiane di ieri e di oggi. Con il contributo della professoressa Maria Luisa Caldognetto, autrice di numerosi saggi sugli aspetti…