L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione

Un’indagine sulle associazioni italiane nel mondo, tra le generazioni di migranti del dopoguerra e i flussi di nuova emigrazione degli ultimi 20 anni, che hanno portato all’estero oltre un milione di giovani italiani. Presentazione del volume presso le ACLI a…

“O” come Orticola

Anche quest’anno, Milano ha collocato al centro dello scenario green ,ORTICOLA, con la sua XXVII edizione tenutasi presso i  Giardini Pubblici Indro Montanelli. L’evento, ormai noto a tutti in Italia e non solo, si è svolto infatti dal 9 al…

@Voices: Silvano Vinceti e il Manifesto per un nuovo ambientalismo

(Puntata 846) Su Radio Ara Elisa Cutullè intervista il presidente del Comitato Nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali, già coordinatore dei Verdi del sole che ride e già presidente dell’Associazione ambientalista Kronos 1991 Assieme a Silvano Vinceti ,…

Papa Francesco è il nonno del mondo

Allo Stadio Olimpico di Roma la prima Giornata Mondiale dei Bambini La prima grande emozione che ci assale entrando sul campo dello Stadio Olimpico è l’essere sommersi dal fragoroso vociare delle migliaia di bambini che fin dalla mattina di sabato…

Solidarietà e Cultura: si può fare!

Mostra fotografica organizzata dall’Associazione Settimo Continente di Roma (Via Guendalina Borghese) con finalità solidali Le persone hanno bisogno di cultura, le persone hanno bisogno di incontrarsi, le persone hanno bisogno di ritrovarsi. E’ questa la sensazione fortissima che abbiamo provato…

Nuova Caledonia: il ritorno della violenza

La Nouvelle Calédonie, uno dei territori esterni francesi dotato di uno statuto particolare, è già stata teatro di avvenimenti sanguinosi fra il 1984 e il 1988 legati ai movimenti di indipendenza. Dopo un patto trentennale concluso all’epoca della presidenza Mitterand…

Il treno (113 parole)

Due ragazzi, in due luoghi differenti, sono intenti a compiere la medesima azione. Per uno dei due, però, potrebbe essere l’ultima Un treno sfreccia nell’oscurità, presto arriverà alla stazione. Un ragazzo cammina di fretta per la strada senza distogliere lo…

La Foire des Savoir-Faire

Samedi 25 mai, au Centre Culturel de Hollerich, Vigilance citoyenne asbl organise la première Foire des Savoir-Faire au Luxembourg. Concept novateur, cette foire se veut un espace vivant, interactif et collaboratif avec des ateliers pratiques entièrement gratuits concernant le bien-être,…

Buon compleanno Fogolâr Furlan Lussemburgo!

Una storia sessantennale con un’ interruzione di circa 20 anni durante i quali, però,  la fiammella del Fogolâr non si è mai spenta. Dal 2022 la nuova associazione per la promozione e valorizzazione della cultura e tradizioni friulane si è…

@Voices: il Parlamento europeo

(Puntata 845) Nel quadro delle attività del Parlamento europeo e delle prossime elezioni di giugno, su Radio Ara vi parliamo dell’istituzione più rappresentativa dei cittadini europei con Valter Mavric, direttore della Direzione Generale Traduzione (DG TRAD) basata in Lussemburgo Quanta…

@Voices: I FiL Food. Il mondo nel piatto

(Puntata 844) Tutto il nostro mondo è lì, dentro al piatto in cui mangiamo. Ne parliamo su Radio Ara (Lussemburgo) con Valeria Trabattoni, autrice del testo “I FiL Food. il mondo nel piatto Intervista a Valeria Trabattoni, autrice del testo “I FiL Food. il…

Europee 2024, la Filef lancia il manifesto e propone un’iniziativa aperta

Le prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo avranno un’importanza rilevante perché, in una situazione internazionale molto complessa caratterizzata da scenari di guerra in aumento e una profonda crisi sociale, rischiano di consegnare una maggioranza ai partiti conservatori e…

Difendiamo le parole (20)

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. CAMILLO SBARBARO Ligure di Santa Margherita in cui nasce nel 1888 è liceale a Savona. Pubblica a ventitré…

Difendiamo le parole (19)

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. CLEMENTE REBORA Clemente Luigi Antonio Rebora, nasce a Milano nel 1885 dal garibaldino, massone e combattente a Mentana,…

Al SalTo: la Vita Immaginaria

Dal titolo di un libro di Natalia Ginzburg ha preso corpo l’ultima edizione del Salone del Libro tenutosi a Torino dal 9 al 13 maggio 2024, Vita Immaginaria. E’ stata raccontata quella vita che abbraccia tutto ciò che ci piace,…

Il Piccolo Alberto(120 parole)

Un bambino al parco con il padre, vede qualcosa e rivela un segreto che rovina quel momento Il piccolo Alberto era emozionato. Suo padre lo aveva portato al parco giochi, poco distante da casa. Il prato era umido di rugiada…

Difendiamo le parole (18)

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. PATRIZIA CAVALLI Nasce in Umbria a Todi, la città di Jacopone, il 17 aprile 1947. Dopo aver frequentato…