Anche quest’anno, Milano ha collocato al centro dello scenario green ,ORTICOLA, con la sua XXVII edizione tenutasi presso i  Giardini Pubblici Indro Montanelli. L’evento, ormai noto a tutti in Italia e non solo, si è svolto infatti dal 9 al 12 Maggio, riscuotendo indubbiamente il successo che ogni anno contraddistingue questa importante mostra mercato

Sostenuta dal 2011 da Ceresio Investors, quest’ultima edizione, come riporta Gianluca Brivio Sforza, Presidente Orticola di Lombardia, è stata dedicata ai giovani e soprattutto a quella generazione “ G”, ovvero quei giovani giardinieri che non vogliono padroneggiare il nostro pianeta, bensì farne parte ed esserne responsabili.

A centinaia gli espositori che hanno partecipato e altrettanto numerose le proposte in mostrada alberi e arbusti ad api e piante mellifere, da bonsai kokedama,con radici totalmente avvolte da una sfera di muschio, le quali necessitano di un’idratazione per immersione, a cactacee e succulente.

Orchidee come Vanda, quasi eteree, la cui bellezza risiede tanto nei loro fiori quanto nelle loro radici : il loro apparato radicale rimane infatti interamente sospeso e pertanto visibile all’occhio umano, esercitando così un potente fascino estetico a scopo ornamentale. Non sono certamente mancate le infinite varietà di aromatiche, officinali e alimurgiche, così come carnivore, bulbi, rizomi tuberi e cormi.

Indescrivibile poi, la moltitudine di Peonie, Rose, e Tropicali , tutte provenienti da ogni angolo del nostro pianeta, persino quello più recondito e creduto irraggiungibile.

La partecipazione del pubblico, come da previsioni, è stata disarmante, risultato indubbiamente ottenuto puntando anche su un evento “ a misura di famiglia”, con spazi dedicati interamente ai più piccoli , come Il Giardino Planetario, laboratorio creativo per parlare, attraverso l’arte, della connessione tra uomo e natura, e ancora Costruiamo un BUG HOTEL, altro laboratorio teorico-pratico incentrato sulla biodiversità e sostenibilità ambientale, dove bambini fra i 5 e i10 anni hanno impiegato materiali naturali con l’obiettivo di realizzare piccole dimore per insetti utili, come coccinelle, forbicine e crisope, preziose per la salvaguardia delle nostre piante.

Ma le attrattive con i relativi workshops in termini di creatività e informazione, non sono di certo mancati anche per una fascia più pretenziosa, indirizzata sul tema del green design e del recupero, del riciclo e del clima ormai in continuo mutamento ; tra le ultime tendenze green più amate troviamo infatti, la coltivazione Idroponica, una forma atipica di coltivazione che avviene in acqua e substrati inerti alternativi alla terra, con aggiunta di fertilizzante semplice da realizzare.

Nel pomeriggio del 9 maggio, sono stati invece assegnati i vari premi dalle due Giurie, Botanica e Stile, riferiti alle piante e collezioni botaniche più significative per rarità e bellezza e le proposte più originali per quanto invece concerne gli allestimenti espositivi.

E mentre il primo Premio per la migliore collezione botanica è stato attribuito a Raziel- con i suoi bulbi sudafricani, e a Water Nursery, con la sua Periploca Graeca, in qualità di pianta più significativa per rarità o bellezza della forma, quello consegnato dalla giuria di Stile per la migliore esposizione e ancora, per la creatività, innovazione e originalità per vivaisti sono stati rispettivamente aggiudicati da Donna di Piante e Gardenesque Vivaio.

Un successo autentico quello di ORTICOLA 2024, senza dubbio meritato, dove l’offerta ha di certo sbalordito la richiesta, e soprattutto, ha inequivocabilmente centrato l’obiettivo, che, in un evento di questa natura, diviene senza alcun dubbio, imperativo categorico:  avvicinare e sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche ambientali, coinvolgendo, sin dalla più tenera età, coloro che oggi piantando un piccolo seme si fanno cittadini del futuro e di un mondo che deve e può essere salvato.

Sonia Cerrato

Potrebbe interessarti anche questo

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

Lo sport italiano nel mondo: una conferenza l’ha illustrato a 360 gradi

Dal rispetto per l’ambiente alla salute passando attraverso l’alta tecnologia Lunedì 30 settembre 2024 si è svolta presso l’Università Lunex a Differdange, a cura dell‘ Ambasciata italiana in Lussemburgo, la prima edizione della giornata dello sport italiano nel mondo. Presenti ricercatori, sportivi, ma…

The Kolors infiammano il Den Atelier

Un pezzo d’Italia nel cuore del Lussemburgo. Una serata all’insegna dell’energia e del sound italiano con il concerto dei The Kolors al Den Atelier Il trio capitanato dal napoletano Fiordispino in arte Stash, ha conquistato il pubblico con un mix…

I consigli di Daniele Introna/10

                PESO FORMA: COME LIMITARE I DANNI DURANTE LE FESTE NATALIZIE!   Nel periodo natalizio la domanda ricorrente è sempre la medesima: “Come il mio corpo può uscire indenne da pranzi e cenoni vari?”…