Un’indagine sulle associazioni italiane nel mondo, tra le generazioni di migranti del dopoguerra e i flussi di nuova emigrazione degli ultimi 20 anni, che hanno portato all’estero oltre un milione di giovani italiani. Presentazione del volume presso le ACLI a Roma il 4 giugno 2024. Il link per partecipare da remoto

In pochi conoscono la realtà delle migliaia di associazioni nate nel corso degli oltre 150 anni di emigrazione dal nostro paese e diffuse in tutto il mondo. Dalla fine dell’Ottocento alle aggregazioni della nuova emigrazione molto è cambiato. Col riprendere dell’ultimo esodo emigratorio dopo la crisi del 2007-2008 il panorama associativo all’estero sta subendo importanti cambiamenti e, anche se parte delle più antiche forme di aggregazione attraversa un momento di crisi, i “nuovi mobili” si avvicinano a questa basilare forma di rappresentanza inaugurando esperienze innovative e rilanciando l’incancellabile necessità dell’agire collettivo, dopo anni di tentativi di smantellamento dei “corpi intermedi”. 

L’indagine pubblicata nel volume “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione” è stata  realizzata coinvolgendo 300 associazioni e una serie di interviste a testimoni privilegiati in diversi paesi europei e oltreoceano.

Questo il programma dei lavori:
Ore 14.30  Apertura dei lavori Pietro Lunetto – Portavoce FAIM

Matteo  Bracciali –  ACLI Intervento CGIE (da confermare) 
Ore 15.00   L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione, interventi di dott. Carlo Caldarini,  dott. Cristiano Caltabiano, prof.ssa Grazia Moffa, dott. Massimo Angrisano 
Ore 16.00 Interventi dal pubblico  e dibattito

Ore 16.30 Conclusioni 
L’iniziativa si terrà presso  le ACLI in via Giuseppe Marcora 18/20 00153 Roma 

Per la partecipazione on line, sarà possibile collegarsi a questo link  https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZThhNzZmMjctMWU0Zi00YmNjLWI1YTItMmUxZmU3ODhlZTVi%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22a31738d1-09d9-489f-9e24-354ea06e0472%22%2c%22Oid%22%3a%22e123ecce-be40-440e-9fd7-3c2dd91cde44%22%7d

Pietro Lunetto, portavoce FAIM

Per acquistare il libro: L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione [EBOOK] – Futura Editrice (futura-editrice.it)

L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione – Futura Editrice (futura-editrice.it)

Per riascoltare la puntata di VOICES (Radio ARA), dedicata all’argomento, seguire il LINK: @Voices: “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione” – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce fede, cultura e divertimento

Non solo un gioco da tavolo ma un’esperienza che mescola fede, cultura e divertimento, creando un percorso emozionante per i giovani pellegrini Pensato per far vivere ai ragazzi l’avventura del Giubileo, il gioco li trasporta nel cuore del pellegrinaggio, con…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

“Buon compleanno Tarantula!”

Una bella festa piena di amici. Tarantula, la casa di produzione e distribuzione cinematografica fondata dal regista italo-lussemburghese Donato Rotunno ha festeggiato, la sera dell’8 marzo al Casino di Luxembourg, i suoi primi 30 anni Tanti volti del cinema lussemburghese…