100 foto e 3 fotografi per documentare la storia, l’umanità e il divino

Quando si parla di “artisti della fotografia”, ognuno nel suo campo, si parla di Elliot Erwitt, di Henry Cartier-Bresson e di David LaChapelle, che hanno trasformato la fotografia in arte Henry Cartier-Bresson – la STORIA- è in mostra a Milano…

Esch-sur-Alzette: a luglio è musica dal mondo

Ieri (lunedì 27 giugno, ndr) è stato presentato alla stampa  uno dei progetti più attesi e interessanti nel quadro di Esch2022 Capitale Europea della Cultura: 7 SOIS LUSO MED ESCH ORCHESTRA Artisti di grandissimo livello, uniti in una performance che unisce…

Un nuovo appuntamento per parlare d’emigrazione

Approfondire problemi e caratteristiche della nuova emigrazione italiana e tornare a discutere delle ragioni sociali, economiche e politiche del fenomeno migratorio. Appuntamento al Circolo “E. Curiel” mercoledì 29 giugno, ore 19 Con questi obiettivi si terrà il prossimo 29 giugno…

@Voices: fiocco azzurro o fiocco rosa?

“Questioni di un certo genere” è il secondo titolo di “Cose spiegate bene“, la rivista di carta di POST che, in collaborazione con la casa editrice Iperborea, dedica alle nuove parole, i diritti, i simboli delle varie identità sessuali. Tutte…

Falcone e Borsellino “vivi” tra noi grazie al teatro

Coinvolgente, commovente, ben scritto e ben recitato. Capace di catturare lo spettatore, che viaggia nel tempo a quel 1992 e a pochi anni prima, quando all’Asinara due giudici ostinati e coraggiosi decisero di sconfiggere una volta per tutte la mafia…

@Voices: viaggio in Cilento con PassaParola

Vi diciamo tutto quello che c’è da sapere sul viaggio che PassaParola asbl sta organizzando in collaborazione con Voyages Emile Weber Si parte! Destinazione #Cilento. Vi diciamo tutto quello che c’è da sapere sul #viaggio che PassaParola asbl sta organizzando in collaborazione con Voyages Emile…

Stefano Agostini presenta Point Cloud Echo

E’ tra gli artisti scelti per la residenza del 2022 del Festival Like a Jazz machine, il bassista e compositore d’origine italiana ci parla del suo nuovo progetto “La suite composta per la residenza di Opderschmelz è il frutto di…

Il genocidio permanente degli Hazara in Afghanistan

Mentre tutti gli occhi sono puntati sul conflitto russo-ucraino, l’Afghanistan sembra passato ampiamente di moda dopo l’acme di attenzione ricevuta ad agosto 2021, con l’ incredibile fuga da Kabul degli occidentali a guida statunitense, dopo vent’anni di permanenza nel Paese.…

Les paves de memoire d’Audun-le-Tiche

Le 27 mars 2022 à Audun-le-Tiche (Moselle) a eu lieu un moment mémoriel «exceptionnel» en partenariat avec la commune d’Audun-le-Tiche, l’association Stolpersteine en France et le Consulat Général d’Italie à Metz et pour la Région Grand Est Un évènement pour…

Nancy Braun: «Tra i nostri obiettivi quello di una cultura per tutti»

Intervista alla presidente di Esch2022 Capitale Europea della Cultura, che è venuta a trovarci sul set del nostro film Cosa significa Esch2022 per questo Paese e per i tanti stranieri?  Da un lato lo scopo di Esch2022 è quello di…

The Italian Riveter: la nuova rivista letteraria del Regno Unito

Presentata a inizio aprile, a Londra, durante la London Book Fair, dedicata alla letteratura italiana tradotta nel Regno Unito, è la decima rivista di letteratura europea in traduzione pubblicata dall’European Literature Network. Nata grazie al finanziamento congiunto dei tre Istituti Italiani…

@Voices: lo special su Maria Mazzotta

In occasione del concerto di Maria Mazzotta, una delle maggiori interpreti del folk mondiale, che sarà accompagnata dal fisarmonicista Antonino De Luca lunedì 25 aprile per l’inaugurazione dell’ evento Moving Lusitalia, organizzato dal CDMH in collaborazione con Travel Music Agency,…

Il “LiteraTour” di Bettembourg festeggia 10 edizioni

Quest’anno, il festival della lettura del comune lussemburghese, si svolgerà nel quadro di Esch2022, Capitale Europea della Cultura Manifestazioni letterarie, serate musicali, rappresentazioni teatrali per promuovere la lettura, all’insegna delle parole: scritte, parlate, lette, raccontate.  Si svolgerà dal 22 aprile…

Sul palco in città i nostri eroi dimenticati

Furono 600 000 gli I.M.I. (Italienische Militär-Internierten), internati militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 vennero deportati nei lager e trattati come traditori. Le loro storie ce le racconta Giacomo Vallozza in NO!, storia di un rifiuto. L’odissea degli internati…

Sur «Le Chemin du Bonheur»

Lo scorso 21 marzo, al Cercle Citè, nel quadro della promozione del film « Le Chemin du Bonheur » di Nicolas Steil (Iris Productions / Iris Group), in collaborazione con Memoshoah e la Fondazione Lussemburghese per la Memoria della Shoah,…

@Voices: Antonio Spagnuolo, protagonista di L’Arrivée de la Jeunesse

Conto alla rovescia per il secondo tournage de L’Arrivée de la Jeunesse, il docufilm che PassaParola sta realizzando nel quadro di Esch2022 Capitale Europea della Cultura. Il podcast della puntata di ieri (19 marzo, ndr) su Radio Ara Il protagonista del…

Pier Paolo Pasolini: canzoni in forma di rosa

A Roma, all’Officina hub culturale che porta il suo nome, una serata evento per raccontare il suo rapporto con la musica Da un’idea di Elisabetta Malantrucco, Luciano Ceri e Piero Fabrizi, che ne ha curato anche la direzione musicale, tra…