Presentata a inizio aprile, a Londra, durante la London Book Fair, dedicata alla letteratura italiana tradotta nel Regno Unito, è la decima rivista di letteratura europea in traduzione pubblicata dall’European Literature Network. Nata grazie al finanziamento congiunto dei tre Istituti Italiani di Cultura di Londra, Edimburgo e Dublino

La letteratura italiana, la traduzione e l’editoria stanno cavalcando la cresta dell’onda in Italia e nel Regno Unito, non solo grazie all’enorme successo di Elena Ferrante ma grazie a tutta una serie di altri nomi interessanti, così come la crescita parallela della visibilità dei traduttori italiano-inglese. La rivista The Italian Riveter. Writing from Italy (Editions TEN) riflette e promuove questi interessanti sviluppi con estratti, interviste, articoli e recensioni.

Italian Riveter Cover- Credit Ginevra Rapisardi @Europa Editions

La caporedattrice di The Riveter e direttrice dell’European Literature Network, Rosie Goldsmith, ospiterà una serie di “letture avvincenti” dalla rivista da parte di collaboratori e amanti della prosa e della poesia italiana.

La rivista frutto del grande amore di un gran numero di scrittori, traduttori, recensori ed editori verso l’editoria italiana, ospita tra gli autori del XX secolo, i classici Primo Levi, Pavese, Lalla Romano, Natalia Ginzburg, fino a quelli più attuali : Mariangela Gualtieri, Donatella Di Pietrantonio, Cristina Ali Farah, Paolo Giordano, Andrea Camilleri, Laura Fusco, la poetessa italiana già conosciuta ai lettori più attenti del Granducato (pag 140, 154-155).

Il primo numero di The Riveter è scaricabile QUI

European Literature Network (eurolitnetwork.com)

(Red/picci)

Potrebbe interessarti anche questo

Montecitorio a porte aperte

Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina…

Centre Pompidou-Metz bilan 2022

222 627 visiteurs en 2022: une fréquentation en augmentation de plus de 35 % par rapport à 2021 et des résultats en fin d’année qui retrouvent les niveaux de 2019 (+ 6%) avec un bon rythme de croisière Après un…

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…