Coinvolgente, commovente, ben scritto e ben recitato. Capace di catturare lo spettatore, che viaggia nel tempo a quel 1992 e a pochi anni prima, quando all’Asinara due giudici ostinati e coraggiosi decisero di sconfiggere una volta per tutte la mafia preparando il maxiprocesso di Palermo

Nella Grande salle d’audience du Palais presso la Corte di Giustizia, allestita per l’occasione in teatro, è andato in scena lo spettacolo L’Ultima estate – Falcone e Borsellino trent’anni dopo di Claudio Fava. L’evento, organizzato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, l’Ambasciata Italiana e la Rappresentanza Permanente dell’Italia presso l’Unione europea, è stato presentato in un’unica replica giovedì 9 giugno per festeggiare i 70 anni della Corte di Giustizia e i tre decenni che ci separano dalle due stragi di mafia costate la vita ai due giudici siciliani. Prima della pièce hanno preso la parola Koen Lenaerts, presidente della Curia (che ha tenuto a sottolineare come sia stata la prima volta in assoluto di uno spettacolo teatrale allestito in questa insolita location) e la Ministra della Giustizia Marta Cartabia, che ha spiegato come noi tutti cittadini comuni dobbiamo onorare la memoria delle vittime di Capaci e via d’Amelio proprio continuando a combattere quella cultura mafiosa che a loro è costata la vita.

Nella foto, da sinistra: Giovanni Santangelo e Simone Luglio, protagonisti della pièce su Falcone e Borsellino

Bravissimi e sorprendentemente somiglianti ai due ”eroi” siciliani gli attori Simone Luglio e Giovanni Santangelo, nei rispettivi panni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. 

La regia dello spettacolo, prodotto da Teatro Metastasio di Prato, e ora in tournée internazionale, è di Chiara Callegari. Fra gli ospiti della serata anche l’artista italiano Giovanni Pulze, autore di European Angels, un omaggio alle capitali europee dove la gente non ha volto e fra cui spicca un elemento comune, una sorta di “angelo metropolitano”: un invito forse a cercare una spiritualità troppo sbiadita dentro a un tessuto sociale che sempre più ci catapulta in un anonimo individualismo. La mostra, allestita all’interno della Corte di Giustizia, durerà fino al primo settembre. Peccato, invece, per la rappresentazione teatrale, che non era aperta al pubblico e per la quale non è stato possibile prevedere repliche. Speriamo che i rappresentanti delle istituzioni italiane locali, davvero conquistati dallo spettacolo, pensino a riportarlo qui a breve e per tutti. Se ne è parlato durante il cocktail che è seguito a sipario chiuso. E i presupposti affinché ciò avvenga non sono mancati!

Maria Grazia Galati

Potrebbe interessarti anche questo

Montecitorio a porte aperte

Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina…

Centre Pompidou-Metz bilan 2022

222 627 visiteurs en 2022: une fréquentation en augmentation de plus de 35 % par rapport à 2021 et des résultats en fin d’année qui retrouvent les niveaux de 2019 (+ 6%) avec un bon rythme de croisière Après un…

@Voices: Gaber. Con l’intervista a Sandro Neri

(Puntata 776) Vent’anni fa ci lasciava prematuramente uno dei più grandi artisti che l’Italia possa vantare. La sua arte e il suo messaggio sono ancora attualissimi. Qui trovate il podcast di Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara…

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…