@Voices: su Radio Ara alcuni candidati italiani e italo-discendenti alle elezioni comunali

Il Lussemburgo si prepara all’appuntamento dell’11 giugno. Scopriamo chi sono alcuni tra i candidati italiani e italo discendenti che rappresentano vari partiti e liste civiche Domani dalle 10 alle 11.30 a Voices, la trasmissione italiana su Radio ARA, vi presentiamo…

@Voices: scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia

(Puntata 794) Paola Cairo intervista Giuseppe Sommario, coordinatore del progetto di ricerca e tra gli autori di SCOPRIRSI ITALIANI I VIAGGI DELLE RADICI IN ITALIA (Rubbettino, 2022) I viaggi (o turismo) delle radici sono i viaggi che compiono gli emigranti…

La Storia deve andare dove non è attesa

Intervista allo storico Davide Conti, che il 24 maggio sarà a Lussemburgo per presentare il suo libro L’anima nera d’Europa (edizioni ANPPIA). L’evento, che avrà luogo presso il Centro Culturale Altrimenti, è organizzato da Anpi Lussemburgo in collaborazione con PassaParola…

@Voices: “L’associazionismo dell’emigrazione italiana in transizione”

(767) Ne parliamo con Rodolfo Ricci, vicepresidente uscente del CGIE, che ha firmato la prefazione della ricerca che sta per uscire per Futura Editrice (futura-editrice.it) Torniamo puntualissimi su Radio ARA per scoprire lo stato e i fabbisogni dell’associazionismo degli italiani nel mondo,…

È tempo di libri

Editoriale PassaParola Mag novembre 2022 Vi scriviamo questo editoriale appena rientrate da Francoforte sul Meno, dove si è conclusa la Buchmesse, ossia la Fiera del Libro. Una delle più prestigiose d’Europa e tra le maggiori del mondo. Quest’anno, per la…

#Villerupt: l’immensità è dentro di noi?!

Con “L’immensità” il regista Emanuele Crialese svela una parte di sé Il mondo visto con gli occhi di una ragazzina di 12 anni, Adriana, che vuole essere un maschio e si fa chiamare Adri. Una coppia in crisi, che non…

@Voices: il Manuale geniale di Carmen Cecere

(762) Metodo e regole per imparare a scrivere in modo chiaro. Destinato a studenti e adulti che hanno bisogno di allenare questa fondamentale competenza base di chiamata “Comprensione del testo” Se non sappiamo scrivere il Paese non cresce. Eppure, ogni…

La politica siamo anche noi

Editoriale PassaParola Mag ottobre 2022 La diaspora italiana ha confermato, ancora una volta, la sua identità. Ha il cuore a sinistra. Politicamente parlando. I risultati delle recenti elezioni hanno mostrato che la mobilità italiana all’estero ha votato in tutte le…

L’Arrivée de la Jeunesse… da settembre nelle sale

Editoriale PassaParola Mag settembre 2022 Finalmente siamo giunti a un altro grande traguardo: il nostro docu-film esce nelle sale! Dopo aver preparato il progetto e completato tutte le fasi necessarie, dopo ben due tournage e l’importantissima fase di post production,…

L’Arrivée de la Jeunesse, lanciata la locandina del docu-film di PassaParola

Dopo l’anteprima di giovedì, dedicata alla stampa, agli sponsor e alle istituzioni, il docu-film dedicato alla storia centenaria degli italiani in Lussemburgo, con la regia di Fabio Bottani, realizzato da PassaParola nel quadro di Esch2022, verrà proiettato al pubblico l’8…

Un nuovo appuntamento per parlare d’emigrazione

Approfondire problemi e caratteristiche della nuova emigrazione italiana e tornare a discutere delle ragioni sociali, economiche e politiche del fenomeno migratorio. Appuntamento al Circolo “E. Curiel” mercoledì 29 giugno, ore 19 Con questi obiettivi si terrà il prossimo 29 giugno…

CONFINI: un’astronave per specchiarsi nel futuro

Davide Sacco e Agata Tomšič della compagnia ravennate ErosAntEros ci parlano dello spettacolo sulle migrazioni del passato, del presente e del futuro, che portano in scena in Lussemburgo nei giorni 11, 12, 14, 15 giugno al Theatre National du Luxembourg…

Un momento indelebile per la nostra comunità

Editoriale giugno 2022 A chi ha scelto di non partire il primo fine settimana di maggio. A chi era ben informato su quanto organizzano le associazioni italiane (e non) in Lussemburgo. A chi segue la nostra Rivista, ci ascolta in…

Il “LiteraTour” di Bettembourg festeggia 10 edizioni

Quest’anno, il festival della lettura del comune lussemburghese, si svolgerà nel quadro di Esch2022, Capitale Europea della Cultura Manifestazioni letterarie, serate musicali, rappresentazioni teatrali per promuovere la lettura, all’insegna delle parole: scritte, parlate, lette, raccontate.  Si svolgerà dal 22 aprile…

@Voices: Pasolini e la musica. La musica di Pasolini. Correspondances

«Vorrei essere scrittore di musica» scrive nel 1966 Pasolini. Claudia Calabrese ci racconta il rapporto del grande intellettuale italiano con la musica. In un lavoro definito “bello, monumentale, puntuale” Per celebrare i anni dalla #nascita di Pier Paolo Pasolini #pasolini100anni…

Far rumore e gettare l’amo

Editoriale aprile 2022 In un momento è già passato un mese. Un mese in cui le attività associative sono riprese sia in Lussemburgo che in Francia e con esse anche varie iniziative di solidarietà ai popoli martoriati dalle guerre; in…

@Voices: il 24° (e ultimo) podcast del progetto #PilloleDiVitaPratica

La storia dell’associazionismo italiano nel Granducato di Lussemburgo. L’ultima #pilloladivitapratica del progetto Comites2015 Dal mutualismo all’associazionismo, la storia delle associazioni italiane di ieri e di oggi. Con il contributo della professoressa Maria Luisa Caldognetto, autrice di numerosi saggi sugli aspetti…