La Storia deve andare dove non è attesa

Intervista allo storico Davide Conti, che il 24 maggio sarà a Lussemburgo per presentare il suo libro L’anima nera d’Europa (edizioni ANPPIA). L’evento, che avrà luogo presso il Centro Culturale Altrimenti, è organizzato da Anpi Lussemburgo in collaborazione con PassaParola…

La nostra città, i nostri voti: per difendere il suffragio universale

Cittadini, attivisti e iscritti al partito déi Lénk Stad lanciano la campagna Notre Ville, Nos Votes!/La nostra città, i nostri voti! e il sito plurilingue (anche in italiano) HOME | nosvotes.lu per accompagnare i residenti non lussemburghesi, non ancora iscritti…

Un progetto per essere ben “visibile”

Riconoscere, prevenire ed eliminare i pregiudizi razziali fin da piccoli.Tutto questo è “Visible”, un progetto ideato e realizzato da Finkape, IKL, Ally Book Club, e con il sostegno del Ministère de la Famille, de l’Intégration et à la Grande Région…

La vita di un migrante: una sfida continua

Asad, Willy, Amali, Sara. L’elemento che accomuna le loro storie, e quelle di tanti altri, è la fortuna: superare il viaggio, trovare la persona giusta che ti può aiutare, avere la buona sorte di capitare in un centro di accoglienza…

@Voices: le liste candidate per i Comites

Dopo la puntata didascalica realizzata lo scorso sabato 13 novembre, vi presentiamo le due liste candidate per le elezioni dei Comites del Granducato di Lussemburgo Invitati: Avv. Giusi Chirico, Francesco Bruscella (per Alternativa Lussemburgo) e Felicia Cavallaro e Gerardo Magaldi…

Carlos Pereira (ogbl) : préparer sa retraite et s’informer avant de s’expatrier

Après les deux premières vidéoconférences sur les pensions italiennes et sur les pensions dans l’Union européenne, le cycle de vidéoconférences, organisé par la Communauté italienne, PD Luxembourg, en collaboration avec le Patronato Acli du Luxembourg et INCA-CGIL, avec le partenariat…

Una vita da frontaliere. Intervista a Francis Forte, AFAL

Francis Forte è nato in Francia da genitori campani. Fa parte di un’associazione che assiste i frontalieri dei Paesi limitrofi al Granducato. L’abbiamo intervistato I lavoratori frontalieri sono fondamentali per tutti i settori dell’economia lussemburghese. I dati ufficiali del secondo…

Casa in Italia….quanto sei “cara”

Quella che un tempo era la prima abitazione diventa, per i residenti all’estero, “seconda casa”, con tutti gli svantaggi fiscali che ne conseguono. Ma alcuni politici italiani all’estero stanno cercando di porvi rimedio  Casa dolce, cara, casa. Chi lascia l’Italia…

L’attentato a Togliatti: prove tecniche di rivoluzione? L’Anpi ne parla con Giuseppe Pardini

L’Anpi Lussemburgo, in collaborazione con il Circolo “E.Curiel”, organizza una video-conferenza gratuita con lo storico Giuseppe Pardini, autore del libro “Prove tecniche di rivoluzione. L’attentato a Togliatti, luglio 1948″  (Luni Editrice, 2018), vincitore del Premio Acqui Storia 2019, nella sezione…

La Brigata Maiella: una storia straordinaria. L’Anpi Lussemburgo celebra il 2 giugno con Enzo Fimiani

In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno l’Anpi Lussemburgo, in collaborazione con il Circolo “E.Curiel” ha organizzato una video-conferenza gratuita con lo storico Enzo Fimiani, sulla Brigata Maiella. Chi erano questi uomini che hanno costruito una storia straordinaria?  Appuntamento il…

Reddito di cittadinanza. Come funziona in Europa?

Un paragone fra Italia, Francia, Belgio, Germania e Lussemburgo su uno dei punti cardine dell’assistenza sociale in Europa ITALIA Con l’obiettivo di contrastare la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale, a gennaio 2019 il governo Conte I, su istanza del…

Lussemburghesi in Italia: chi sono quelli che hanno deciso di vivere nel Belpaese?

Una mappa del Centre d’étude et de formation interculturelles et sociales (Cefis.lu) mostra un numero esiguo di residenti granducali in Italia: 238. Un po’ di sana curiosità, qualche telefonata ed ecco chi c’è dietro quel numero! Breve carrellata delle loro…

A Lussemburgo trasporti gratuiti. Una piccola rivoluzione verde?

Era una delle promesse elettorali del governo Bettel e si è realizzata ieri (1/03/2020), finendo sui giornali di tutto il mondo. Il Lussemburgo ha introdotto la gratuità di tutti i mezzi di trasporto con un giorno d’anticipo (ovvero fin dal…

Il 37° Festival des Migrations, cultures et citoyenneté è alle porte!

Nel week-end del 28, 29 febbraio e 1° marzo si terrà la 37a edizione del Festival des Migrations, des cultures et des la citoyenneté a Luxexpo The Box nel quartiere di Kirchberg a Luxembourg-Ville. Durante questo week-end, Luxexpo diventa una pangea,…

Insieme, diversi, uniti

Torna puntuale la kermesse culturale e sociale che più di tutti ci rappresenta: stranieri, immigrati, expat, cittadini del mondo. Più di 400 gli stand che si danno appuntamento quest’anno il 28 e 29 febbraio e il 1° marzo 2020 al 37°…

Antifasciste e antisovraniste: le sardine di Roma sono una marea

  Una marea umana. La manifestazione di Roma a Piazza San Giovanni di oggi (ieri, 14 dicembre, ndr) raccoglie  il lungo percorso fatto dal movimento dalla sua nascita attraverso le varie piazze, reali e virtuali, di tutta Italia. C’è gente…

Canto por Chile

Sabato 9 novembre, a Milano, presso la Biblioteca Chiesa Rossa, si è tenuto un incontro sul Cile nell’ambito del Festival della Letteratura Sul palco erano presenti Milton Fernandez (direttore artistico presso il Festival Internazionale di Poesia di Milano), voce narrante e conduttore dello spettacolo,…