“Vogliamo portare la musica ai bambini rifugiati” con queste parole Emanuele Santi, fondatore del progetto Riding the Rainbow, nato in seno all’associazione Afrilanthropy, ci racconta la nuova iniziativa per raccogliere strumenti musicali

Attraverso la app RIDING THE RAINBOW operativa ormai su una dozzina di Paesi, si possono donare non solo attrezzature sportive e giochi ma anche strumenti musicali ai ragazzi rifugiati semplicemente postandone una foto. Dalle prime biciclette, skateboard e palloni da calcio – raccolti durante i primi mesi della guerra in Ucraina, quando stavano arrivando anche nel Granducato le famiglie che fuggivano verso l’Europa – la solidarietà si è espansa ad un nuovo settore: quello musicale. Con l’urgente necessità di affrontare il benessere emotivo e psicologico di giovani costretti alla fuga da casa, il progetto si sta mobilitando nella creazione di sale musicali nei campi profughi gestiti dalla Croce Rossa di Lussemburgo. “I bambini, ora lontani dalla guerra ma anche da oggetti che un tempo erano la loro quotidianità, possono finalmente tornare a suonare i loro strumenti preferiti” dice ancora Santi.

Per chi avesse degli strumenti musicali (o altri oggetti citati) che non usa più, basta andare sul sito www.ridingtherainbow.com e postare una foto degli oggetti. Perché la musica e lo sport possono ancora fare sorridere e ridare la forza per ricominciare a chi ha perso tutto.

Per contatti: Emanuele Santi, e.santi@afrilanthropy.org / (00352) 691 882 628

Scarica da GOOGLE PLAYAPP STOREWEB

(Red)

Leggi anche: Afrilanthropy : dalle bici all’app – PassaParola Magazine

Avete una bici, uno scooter o skateboard che non usate? – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Il concerto di gala di SOS Villages d’Enfants Monde (SOSVE) è stato un grande successo

Il 12 dicembre scorso, alla Philharmonie, il tradizionale concerto in favore dei progetti in Benin. Con una meravigliosa Orchestre Philharmonique du Luxembourg e il vincitore del Concorso Regina Elisabetta è stata una serata di musica e solidarietà L’ONG lussemburghese rimane…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…