Riconoscere, prevenire ed eliminare i pregiudizi razziali fin da piccoli.
Tutto questo è “Visible”, un progetto ideato e realizzato da Finkape, IKL, Ally Book Club, e con il sostegno del Ministère de la Famille, de l’Intégration et à la Grande Région

Si chiamano micro aggressioni etno-razziali, legate per lo più al colore della pelle e che sono difficili da sradicare e da riconoscere. Parli benissimo l’italiano, da dove vieni? (rivolgendosi a una persona di origine africana) sono due di queste. Frasi che agli occhi di molti non sembrano offensive o razziste, ma che in realtà sono riconosciute come micro aggressioni per chi le riceve. Soprattutto per i più piccoli.

Nasce così VISIBLE, progetto ambizioso che si declina su due assi, uno educativo e uno letterario, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle origini e dei meccanismi del razzismo ordinario nelle scuole statali lussemburghesi e di dare ai partecipanti gli strumenti pedagogici per riconoscerlo, prevenirlo e affrontarlo nel loro pubblico di riferimento. Offre chiavi di orientamento al personale educativo, basate su una serie di situazioni concrete del mondo scolastico per capire, reagire e prevenire, poiché sono proprio loro i moltiplicatori di conoscenza e sono loro al centro della trasmissione dei valori civici. Non solo atelier formativi, ma anche kit educativi adattati alle varie fasce di età, volti a riconoscere le forme di micro aggressione etnico razziali favorendo la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi e incoraggiando la riflessione sulla diversità e il rispetto reciproco. Fa parte del progetto una biblioteca inclusiva: nel contesto multiculturale del Lussemburgo, la creazione di una biblioteca inclusiva è di grande importanza. “Nel mondo immaginario della letteratura un bambino deve poter vedere il suo riflesso, sentirsi rappresentato, accedere a libri dove i suoi capelli, il suo aspetto, la sua pelle, la sua storia e la sua cultura familiare sono menzionati in termini positivi. Vedere se stessi rappresentati in modo positivo o vedere l’altro in modo positivo apre il mondo delle possibilità” raccontano gli ideatori del progetto.

I PROTAGONISTI

Finkapé: l’associazione che si definisce Rete Afrodiscendente, caratterizzata dal suo dinamico impegno politico, sociale e culturale. Attraverso le sue azioni la rete rafforza la lotta contro la discriminazione ed eleva le sue richieste afro femministe. Finka-pé in capoverdiano significa “andare avanti con determinazione, agi-re piuttosto che subire”. 

IKL: il centro per l’educazione interculturale è un servizio gestito da MENJE e ASTI asbl, sostenuto dalla Ville de Luxembourg; esiste dal 1989 col fine di promuovere l’interculturalità nelle scuole. 

Ally Book Club: un’associazione lanciata nel giugno 2020 in un’ottica di solidarietà. L’educazione e la letteratura sono i due strumenti principali della asbl. Ally Book Club sostiene l’atto di disimparare e poi reimparare.

Stella Emolo

Potrebbe interessarti anche questo

A Voices: Prison S.M.A.R.T., il programma per la gestione dello stress e la riabilitazione dei detenuti e non solo

A VOICES BY PASSAPAROLA su Radio ARA abbiamo ospitato Ariane Iranpour, direttrice di International Association For Human Values Lussemburgo che ha lanciato il progetto pilota Prison S.M.A.R.T. (Prison Smart) nel centro di detenzione di Schrassig (Lussemburgo) che ha come obiettivo la gestione dello stress e la riabilitazione dei…

La missione cattolica italiana di Saarbrücken compie 60 anni

Nel 1954 vennero posate le prime “pietre” per la nascita della missione cattolica italiana a Saarbrücken. Il 27 e 28 settembre 2014, la comunità Italiana nel Saarland (regione tedesca alla quale appartiene Saarbrücken) ha festeggiato i suoi primi 60 anni, assieme a qualche protagonista…

Contromafie 2014: “Le mafie sono presenti ma noi glielo abbiamo permesso”

“Glielo abbiamo permesso…” grida più volte con non celata sofferenza,  durante il suo discorso,  don Luigi Ciotti, cuore pulsante di Libera, all’apertura plenaria dei lavori di “Contromafie-Stati Generali dell’Antimafia 2014” che si stanno svolgendo a Roma fino al 26 ottobre.…