Qual è il futuro dei musei?

Ce lo spiegherà Ico Migliore, architetto torinese, durante la conferenza (in lingua inglese) organizzata, nel quadro dell’Italian Design Day 2025, dall’ Ambasciata Italiana in Lussemburgo in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, dal titolo Museum Seed: The Futurability of…

Bellardita: “ai giovani serve la cultura della legalità”

Giudice, docente, giornalista, scrittore. Alessandro Bellardita, nativo di Modica (Sicilia) e trasferitosi da bambino in Germania, sarà ospite della Società Dante Alighieri -Comitato Lussemburgo venerdì 14 febbraio per presentare il suo libro “La fine delle mafie” (Altrementi editore, 2022). Nel…

Roberto Speranza: basta considerare la sanità come una “Cenerentola”!

L’intervista audio realizzata in occasione dell’incontro di ieri (25 novembre) organizzato dal Circolo PD Lussemburgo in collaborazione con il Circolo “E. Curiel” presso il CLAE, in cui l’ex ministro italiano della salute ha presentato il suo libro “Perché guariremo. Dai…

Un progetto per essere ben “visibile”

Riconoscere, prevenire ed eliminare i pregiudizi razziali fin da piccoli.Tutto questo è “Visible”, un progetto ideato e realizzato da Finkape, IKL, Ally Book Club, e con il sostegno del Ministère de la Famille, de l’Intégration et à la Grande Région…

L’Unione (Europea) fa la forza… lavoro

Trovare lavoro in tutta Europa oggi per i giovani è più facile con Eures. Ne parliamo con la persona di riferimento per il Granducato: Mario Della Schiava Dopo il successo dell’Erasmus, il programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, anche cercare…

L’economia del Granducato si “studia” in laboratorio

Tre giovani dottorandi di Economia all’Università del Lussemburgo ci spiegano il loro lavoro nella ricerca a livello economico e finanziario. A differenza dei “classici scienziati’’, non scoprono nuove cure mediche e non svelano misteri dell’universo, ma ciò che fanno è…