Lo si incrocia spesso nel quartiere di Bonnevoie (Luxembourg-ville). Sorriso aperto e criniera grigia, il regista, sceneggiatore e produttore italo-lussemburghese che per primo ha raccontato l’appartenenza degli italiani al Lussemburgo con “Terra mia” e “Terra mia Terra nostra” e il tema dell’emigrazione con “Io sto bene” fa il punto con noi sui suoi prossimi progetti. E ci anticipa l’uscita del documentario sullo storico Circolo Ricreativo e Culturale “E. Curiel”, baluardo della sinistra italiana nel Granducato

Sei tornato da poco da Cannes. Cosa ha portato Tarantula sulla Croisette? Quali sono le impressioni? Puoi fare un bilancio?

Un bilancio di Cannes piuttosto positivo, abbiamo incontrato nuovi potenziali partner che, spero, ci guideranno verso nuovi progetti nei prossimi mesi. Abbiamo anche approfittato del Festival per consolidare i nostri progetti in corso. Siamo tornati anche con una buona notizia, poiché siamo finalisti per il premio CinEuro, che premia ogni anno un progetto di lungometraggio di finzione e un progetto di lungometraggio documentario in fase di sviluppo. “Capitales Europe – la bataille des sièges“, che realizzerò, è tra i due finalisti della sezione documentari. Abbiamo ora un appuntamento il 3 luglio prossimo durante il Forum Alentours a Strasburgo, dove presenteremo il progetto con i nostri partner di produzione Cerigo Films.

Film in lavorazione, lungometraggi e cortometraggi in distribuzione: qual è la parte del tuo lavoro che ti piace di più e quale quella che ti dà più soddisfazione?

Tutte le fasi di realizzazione di un film sono essenziali. Mi piace seguire un progetto fin dal suo sviluppo fino alla sua uscita nelle sale e la sua condivisione con il pubblico.

Come vedono i francesi il cinema lussemburghese?

Il professionalismo del settore cinematografico lussemburghese è sempre più riconosciuto a livello internazionale e in particolare dai nostri vicini. Il numero di coproduzioni e di film di registi nazionali selezionati nei grandi festival lo dimostra. Quest’anno, il film “All we imagine as light”, coprodotto dai nostri amici di Les Films Fauves, ha addirittura ricevuto il Gran Premio in competizione a Cannes e Vicky Krieps, che non ha bisogno di presentazioni, faceva parte della Giuria Un Certain Regard. Questo offre una visibilità mondiale per il nostro paese e il nostro lavoro.

Cosa c’è nel futuro di Donato Rotunno?

Attualmente sono nel pieno del montaggio del mio ottavo documentario: La Fourchette à gauche, che ripercorre la storia del Circolo Ricreativo e Culturale “E. Curiel” del Granducato di Lussemburgo e come il luogo, con le sue sembianze di trattoria, abbia avuto una grande influenza sulla vita politica e culturale del Lussemburgo. Dovremmo essere in grado di presentarlo al pubblico entro la fine dell’anno. In parallelo, come menzionato sopra, siamo in fase di sviluppo del mio futuro documentario in coproduzione con la Francia: “Capitales Europe – la bataille des sièges“, le cui riprese dovrebbero iniziare a fine 2024-inizio 2025.

Intervista raccolta da Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…

Qualità sul lavoro sempre più a rischio

Stress, orari difficili, condizioni precarie, crollo emotivo, dipendenze da medicine e droghe. Il quadro che la Chambre des Salariés ha illustrato grazie a una ricerca capillare del 2024 è preoccupante. Se ne è parlato sia al workshop che alla conferenza…

Referendum 8 e 9 giugno 2025: gli italiani al voto

Il Patronato Inca-Cgil (in collaborazione con il sindacato Ogbl) ha organizzato per mercoledì 26 marzo alle ore 18.30 presso la Chambre des salariés a Lussemburgo città (Bonnevoie) un incontro aperto al pubblico per spiegare quanto sia importante andare a votare…