#Voice to the young voice di Laura Fusco

Testi, immagini, registrazioni e tracce audio sull’essere migranti: il progetto della poetessa Laura Fusco. Protagonisti gli studenti del Lycée Antoine de Saint-Exupéry di Fameck (F) sotto la guida del prof Florent Bernad Il 31 maggio debutta in Lorena il progetto…

Vogliamo aiutarli a casa loro? Andiamo in vacanza in Tunisia

Sede dei Fenici e delle loro flotte durante il periodo romano, islamizzata nell’VIII secolo e per lunghi secoli parte dell’impero ottomano, con una forte presenza italiana, proveniente soprattutto dalla vicina Sicilia, la Tunisia diventa protettorato francese nel 1881. Divenuta indipendente…

È tempo di libri

Editoriale PassaParola Mag novembre 2022 Vi scriviamo questo editoriale appena rientrate da Francoforte sul Meno, dove si è conclusa la Buchmesse, ossia la Fiera del Libro. Una delle più prestigiose d’Europa e tra le maggiori del mondo. Quest’anno, per la…

Italia. Guardiamoci negli occhi

Per la prima volta nell’ultimo quinquennio gli Atenei italiani si svuotano. Per le difficoltà economiche delle famiglie le immatricolazioni all’università risultano in calo nel 2022 del 3% rispetto all’anno precedente. È l’ultimo dato che compone, per l’Italia, una situazione generale…

Casa, ma quanto mi costi?

Com’è cambiato il potere d’acquisto dei cittadini europei con la guerra Comprare casa resta uno dei principali sogni di molte famiglie in tutta Europa nel 2022 perché ritenuto uno degli investimenti tra i più proficui nel lungo periodo. Tuttavia, con…

La canapa per ovviare alla siccità che minaccia l’agricoltura in Europa

Una mancanza di acqua mai registrata prima in Italia, ma anche in tanti Paesi europei. I governi si stanno attivando. E una soluzione potrebbe essere anche una pianta Le temperature con valori sopra la media stagionale hanno causato una grave…

L’Arrivée de la Jeunesse… da settembre nelle sale

Editoriale PassaParola Mag settembre 2022 Finalmente siamo giunti a un altro grande traguardo: il nostro docu-film esce nelle sale! Dopo aver preparato il progetto e completato tutte le fasi necessarie, dopo ben due tournage e l’importantissima fase di post production,…

Esch2022 lancia al app “discovARminett”

La Regione francese facente parte della Capitale europea sta combinando nuovi prodotti turistici con i progetti di Esch2022, tra cui un’applicazione mobile lanciata di recente e un nuovo percorso pedestre ponto per l’estate Con l’obiettivo di promuovere il turismo locale…

Guerra in Ucraina: la zeppa che può dividere in due l’UE

Trent’anni di equivoci e le influenze esterne che indeboliscono la nostra Europa Se c’è una persona che ha riassunto in sé l’ideologia del sistema profondo americano è proprio quel Zbigniew Brzezinski (1928-2017), di chiara origine polacca, già consigliere di Jimmy…

Contrastare l’inquinamento e lo spreco alimentare? L’economia a ciambella è la soluzione

Riciclare e riutilizzare i rifiuti affinché le risorse possano essere utilizzate in maggior numero da tutti. Questo l’obiettivo dell’economia circolare distributiva L’ultimo studio dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici), pubblicato…

Lussemburgo-Ucraina: viaggio A/R

Il racconto del nostro collaboratore Ignazio Binanti, partito con un gruppo di volontari da Lussemburgo verso la Polonia, fino ai confini con l’Ucraina. Con un piano semplice: trasportare beni all’andata e persone al ritorno Il 20 marzo scorso mi è…

Far rumore e gettare l’amo

Editoriale aprile 2022 In un momento è già passato un mese. Un mese in cui le attività associative sono riprese sia in Lussemburgo che in Francia e con esse anche varie iniziative di solidarietà ai popoli martoriati dalle guerre; in…

Cristina Comencini: «Villerupt è una parte della mia vita»

Nel 2020, causa pandemia, Cristina Comencini non ha potuto ritirare il premio alla carriera, l’Amilcar de la Ville. Così quest’anno torna al Festival du Film italien de Villerupt, con ben due film: uno di 30 anni fa e uno di…

Lëtzebuerg, adieu!

Quando ad emigrare sono i lussemburghesi. Terra d’accoglienza ricca di opportunità sin dal 1900, il bacino lussemburghese è stato per un millennio luogo di partenza e non meta d’arrivo. Il Paese ha infatti vissuto continue mutazioni territoriali secondo le appartenenze…

@Voices: il Festival del Film italiano di Villerupt (F)

Dal 29 ottobre al 14 novembre si svolgerà la 44 edizione della kermesse cinematografica che tra Villerupt (F) e il Granducato ci mostrerà i film più recenti del nostro Belpaese. Intervista a Oreste Sacchelli, direttore artistico del Festival. In studio:…

Vaccinarsi di pazienza

Sono passati circa 14 mesi dall’inizio di un incubo globale battezzato con un codice e due cifre. Prima i mesi dello sgomento, poi quelli della chiusura totale, poi è stato il tempo dell’illusione e dopo ancora della seconda ondata. Si…

Rotunno: “L’Italia non è soltanto un territorio. È un’ anima che portiamo dentro”

    L’italo-lussemburghese Donato Rotunno (nella foto), molto conosciuto nel Granducato sia come regista sia come produttore cinematografico per Baby (a)lone, Terra Mia Terra Nostra, Le chant des hommes e non ultimo (ma ancora non uscito) Io sto bene, con il film Deux di Filippo Meneghetti, del 2019, una co-produzione…