Editoriale PassaParola Mag novembre 2022

Vi scriviamo questo editoriale appena rientrate da Francoforte sul Meno, dove si è conclusa la Buchmesse, ossia la Fiera del Libro. Una delle più prestigiose d’Europa e tra le maggiori del mondo. Quest’anno, per la prima volta, PassaParola Editions ha partecipato in qualità di membro della Federazione degli Editori lussemburghesi, che con il sostegno di Kultur | lx e il Ministero della Cultura ha portato in Germania 10 case editrici che si sono distinte per il multilinguismo e la pluralità delle forme letterarie. Un traguardo che ci fa onore e che ci riconosce nel Granducato fra i protagonisti dell’universo culturale. Ve ne parliamo nella rubrica PassaParole.

E restando nell’universo dei libri non mancheremo, sabato 19 e domenica 20 novembre, all’appuntamento annuale con le Walfer Bicherdeeg, le giornate dedicate al libro del Comune di Walferdange, che quest’anno hanno come tema: Des nouvelles pousses aux racines profondes (Nuovi germogli con radici profonde, ndr). In particolare, domenica pomeriggio uno spazio sarà dedicato alla nostra ultima pubblicazione: Donne Libere Dentro – Nuovi racconti, alla quale dedichiamo anche una serata il 29 novembre presso il ristorante LuCi: musica, danze, letture e buona cucina intorno alla cultura del Salento (vedi annuncio a pagina 52).

Dalla narrativa alla letteratura d’emigrazione il passo è breve, come dimostra la conferenza che noi di PassaParola asbl e PassaParola France-Italie organizziamo sabato 19 novembre (alle ore 15.30) presso il Consolato di Metz (Francia) e dedicata proprio all’emigrazione italiana nel Granducato e in Lorena. Ospiti cinque illustri preziosi collaboratori che alla materia dedicano da anni tempo e inchiostro. Un autunno “caldo” che si annuncia pieno di eventi, visite culturali, retrospettive, degustazioni, incontri che dimostrano non solo la dinamicità della comunità italiana, ma anche l’amore per la nostra bella Italia che piace tanto agli stranieri. Un amore che ci impegna tutte e tutti a confrontarci, dialogare, costruire e, a volte, decostruire un’immagine dell’Italia che spesso non corrisponde ai canoni di una nazione ricca di bellezza anche se carica di contraddizioni. E che, anche se da lontano, cerchiamo con impegno e passione, di raccontare nel migliore dei modi.

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Je suis heureuse avec les adhérents de l’association PassaParola France-Italie et toute la rédaction du magazine, de vous annoncer la rencontre littéraire du 19 Novembre consacrée à l’émigration italienne en Lorraine et Luxembourg. Une manifestation que nous préparons depuis longtemps, fidèles à la promesse de vous informer et raconter l’histoire de nos Pays. Bonne lecture !

Ornella Piccirillo

Potrebbe interessarti anche questo

Andiamo…ad abbonarci!!!

    Ben ritrovati dopo la pausa estiva! Quando scegliamo il titolo di copertina non è mai per caso. C’è sempre un (buon) motivo. Questa volta anche più di uno. Partiamo da quello poetico: il nostro titolo è l’inizio di…

In attesa della sorpresa!

    Di solito dedichiamo buona parte di questo spazio all’anticipazione degli articoli all’interno della Rivista. Lo faremo anche questa volta, ma aggiungendo eccezionalmente l’annuncio di una grande sorpresa (è la rima nel titolo non è casuale!) che avrete il…

Promessa mantenuta!

Abbiamo mantenuto la promessa fatta lo scorso mese e  che vi sveliamo in copertina. Dopo un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, traduzione, adattamento, scrittura, impegno di squadra, ricerca di fondi e collaborazioni, partnership, foto, idee di copertina, pubbliche relazioni,  controllo…

Un voto a metà

Molti di noi assistono alla tornata elettorale delle legislative 2018 nel Granducato da semplici spettatori di un film di cui non sono protagonisti. Eppure in questo Paese ci viviamo da anni, ci lavoriamo e contribuiamo con le nostre tasse alla…