coverfeb2017web

Non è cominciato bene questo 2017. Attacchi terroristici la notte di Capodanno a Istanbul. Ancora terremoto in Centro Italia e la tragica valangaè costata la vita  adecine di persone. La situazione è drammatica, ci regala sgomento e confusione. E quel senso di impotenza sul quale è necessario riflettere. Perché proprio questo è il punto. I mali del mondo sembrano giungere (maligni e inaspettati) quando più ci accingiamo a festeggiare, a voler essere felici. In questi casi recenti si tratta di festività o meritate vacanze sulla neve. Un segno? Forse…che ci spinge a cambiare rotta, “facendo nel fare”. Continuando a non arrendersi. Col coraggio di chi, alla fine, non può altro che vivere. E fare. Vale nella vita, nel lavoro, nei rapporti umani, nelle attività sociali. È la vita reale. Tutto quello che abbiamo. Quella che dobbiamo celebrare nel “fare-facendo”. Ogni giorno, con coraggio e consapevolezza. La nostra (piccola, modestissima) parte che noi possiamo fare è qui, per voi. Anche questo mese, il primo dell’anno nuovo, a conferma del nostro impegno sociale e culturale. Partecipiamo all’organizzazione di tanti eventi per raccogliere fondi a favore delle vittime del terremoto, saremo presenti con un grande stand al Festival del Migrations, simbolo da sempre di associazionismo, aggregazione e convivialità. E non smettiamo di creare prodotti editoriali che aiutino i nostri connazionali (e non solo) a vivere meglio qui nel Granducato. A provarlo è la ri-edizione, fresca di stampa, della guida Lussemburgo da Vivere: altre 3500 copie a disposizione del pubblico, gratuitamente per conoscere più da vicino questo Paese, le sue leggi, i diritti, i doveri e tanti indirizzi utili, dal medico alla buona cucina “di casa nostra”, da come cercare casa agli aiuti per i figli che studiano. L’anno è cominciato male, non possiamo negarlo. Ma dobbiamo continuare a fare, perché fare vuole dire “esserci”, non arrenderci. Buon 2017 a tutti. Coraggio!

Maria Grazia Galati e Paola Cairo

Potrebbe interessarti anche questo

Perché le sanzioni occidentali non stanno funzionando contro la Russia?

Perché la Russia ha resistito alle sanzioni dell’UE meglio del previsto? Quando, solo sei ore dopo l’inizio dell’invasione, la Unione europea decretava il primo treno di sanzioni contro la Russia che aveva invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, il ministro…

Ferraro: “La pallavolo contribuisce a veicolare valori e messaggi positivi di cui sentiamo molto il bisogno”

Da Bassano del Grappa alla Confédération Européenne de Volleyball (CEV) Luxembourg dove, dal 2008, ricopre il ruolo di capo ufficio stampa e portavoce. Conversazione con Federico Ferraro, veneto e cittadino del mondo, che ci racconta il mondo della pallavolo europea…

Il Lussemburgo nella Seconda Guerra Mondiale, la nuova mostra digitale del C2DH

Nata grazie ad una convenzione del 2021 tra l’Uni.lu e lo Stato, è stata sviluppata dal Centro lussemburghese di storia contemporanea e digitale (C2DH) dell’Università del Lussemburgo per coinvolgere un vasto pubblico. Offre una narrazione innovativa in francese, inglese e…

Israele. Per Pino Arlacchi “Israele non ha più alcun diritto di far parte dell’ONU”

Da quando la frantumazione dell’URSS nel 1991 ha avviato nel mondo una situazione di unipolarità statunitense, facendo mancare quell’equilibrio delle forze fra paesi dotate di armi atomiche che assicurava di fatto la pace attraverso la condizione della MAD (Mutual Assured…