Vi illustriamo la sentenza della Corte (grande sezione) del 1 agosto 2022, Sea Watch, cause riunite C-14/21 et C-15/21

Nel corso dell’estate 2020, nel pieno del periodo degli sbarchi dei migranti che dalle coste libiche attraversavano il Mediterraneo con imbarcazioni di fortuna, le capitanerie di porto di Palermo e Porto Empedocle hanno disposto il fermo di due navi dell’ONG a scopo umanitario Sea Watch, battenti bandiera tedesca. Tale fermo si fondava sul fatto che le navi in questione erano impegnate sistematicamente in un’attività di ricerca e soccorso in mare, senza essere certificate per tale attività (le navi erano registrate entrambe come “nave da carico generale – polivalente”), avevano imbarcato un numero di persone superiore a quello autorizzato dai documenti di bordo e presentavano carenze tecniche e operative implicanti un pericolo per la sicurezza, la salute o l’ambiente. Sea Watch ha impugnato il provvedimento dinanzi al TAR Sicilia, il quale, a sua volta, si è rivolto alla Corte di giustizia Ue, mediante il meccanismo del rinvio pregiudiziale. Ha richiesto così l’interpretazione di alcune norme della direttiva Ue 2009/16 sul controllo da parte dello Stato di approdo, che, in sostanza, permettono a quest’ultimo di sottoporre a ispezione, a talune condizioni, qualsiasi imbarcazione che, pur battente bandiera di un altro Stato, entri nelle proprie acque territoriali e di disporne il fermo laddove tale imbarcazione costituisca un pericolo per le persone, i beni o l’ambiente.

La Corte di giustizia, interpretando la direttiva in questione alla luce della convenzione ONU sul diritto del mare del 1982 e della convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare del 1974, stabilisce alcuni principi che possono essere brevemente e approssimativamente riassunti così: in primo luogo, l’obbligo di soccorso in mare non può essere messo in discussione, pur nell’esercizio dei (legittimi) poteri di controllo dello Stato di approdo; in secondo luogo, le navi private che esercitano un’attività sistematica di ricerca e soccorso in mare possono essere sottoposte a ispezione straordinaria (completate le operazioni di trasbordo o di sbarco delle persone soccorse) soltanto in presenza di indizi seri tali da dimostrare un pericolo per la salute, la sicurezza, le condizioni di lavoro a bordo o l’ambiente (tenuto conto dell’attività esercitata e di quella certificata e per la quale la nave è equipaggiata, della frequenza di tale attività e delle dotazioni della nave rispetto al numero previsto ed effettivo di persone a bordo); in terzo luogo, in occasione di ispezioni inerenti un controllo diretto a valutare l’esistenza di un pericolo per le persone, le cose o l’ambiente, lo Stato di approdo può tenere conto dell’utilizzo della nave in questione per un’attività sistematica di ricerca e soccorso di persone in pericolo o in difficoltà in mare. E senza che ciò comporti l’imposizione di certificati diversi da quelli rilasciati dallo Stato di bandiera o di prescrizioni applicabili a una diversa classificazione (è noto, infatti, che non esiste a oggi nell’Ue una specifica classificazione riguardante le navi private di soccorso in mare); in quarto luogo, il fermo della nave può essere disposto solo qualora le carenze rivelate da un’ispezione dettagliata rappresentino un evidente pericolo per la sicurezza, la salute o l’ambiente, comportando l’impossibilità per la nave interessata di navigare in condizioni idonee a garantire la sicurezza in mare, e delle misure correttive possono essere adottate, in cooperazione con lo Stato membro di bandiera, purché adeguate, necessarie e proporzionate a correggere le carenze accertate. In definitiva, se
le navi che svolgono attività di ricerca e soccorso in mare, come ogni altra imbarcazione, non sono esenti dalle ispezioni e dalle misure previste dalla direttiva sui controlli dello Stato di approdo (salvo limitatissime eccezioni), i provvedimenti adottati su tale base non possono mettere surrettiziamente in questione la “sacralità” dell’obbligo di soccorso in mare e possono svolgersi unicamente nel quadro delle fattispecie previste dalla direttiva in questione (in sostanza, solo laddove sussista il timore fondato di pericolo per le persone, i beni o l’ambiente derivante dalla navigazione delle navi in questione).

Ne consegue che provvedimenti di ispezione e fermo di navi private non possono fondarsi esclusivamente sul trasporto di un numero di persone superiore a quello previsto dai certificati di bordo, quando tale trasporto sia la conseguenza dell’obbligo di salvataggio in mare, né sulla circostanza che tali navi esercitino sistematicamente attività di ricerca e salvataggio in mare. Spetta ora al TAR Sicilia applicare i principi fissati dalla Corte di giustizia così come a ogni altra autorità, amministrativa o giudiziaria, farne tesoro in ogni futuro intervento.    (FF)

Potrebbe interessarti anche questo

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

Libri a domicilio? Con la Libreria Italiana è possibile

La LIL, Libreria Italiana di Lussemburgo, ha temporaneamente chiuso le sue porte in seguito alle misure governative per il contenimento del coronavirus, entrate in vigore alla mezzanotte del 16 marzo. Dal 18 marzo ha attivato la sua presenza su goodbook.it, la piattaforma creata…

A Lussemburgo i 12 minori non accompagnati provenienti dalla Grecia

Dodici i minori arrivati stamattina all’aeroporto Luxembourg-Findel. Asselborn ha mantenuto la promessa con la Grecia. Non è affatto scontato che in questo periodo di pandemia globale uno dei Paesi fondatori dell’Unione europea, il Lussemburgo, accolga dodici richiedenti asilo di nazionalità afgana…

Rientro a scuola: dubbi e perplessità ai tempi del covid-19

L’annus horribilis della pandemia planetaria ha reso tutto straordinario (non nell’accezione positiva del termine), e non ha risparmiato la scuola e i principali istituti di formazione di ogni genere e grado. Nel Granducato, a fine maggio, gli studenti sono tornati in…