Palestinesi sterminati come pellirosse con la complicità degli Stati Uniti e dell’Europa

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una riflessione del prof. Carlo degli Abbati, nostro collaboratore della rubrica #crisidimenticate Cari lettori di PassaParola, per doverosa informazione verso i nostri lettori portiamo a conoscenza il testo ufficiale della lettera di dimissioni(*) che il direttore…

Una guerra combattuta in mare 80 anni fa, una malattia rarissima e uno scontro generazionale

È cominciata la seconda settimana della kermesse cinematografica de Festival del Film italiano di Villerupt . Altri 3 film visti per voi Far passare un messaggio molto inflazionato e molto retorico, quello sulla questione dei migranti che naufragano in mare…

Fuad Aziz: “Noi adulti abbiamo il dovere di creare occasioni di lettura”

Al “Book on!” di Bertrange (L), la prima fiera del libro per bambini e ragazzi (0-12 anni), ospite Fuad Aziz, il celebre artista curdo, naturalizzato italiano, che con i suoi albi illustrati e le sue fiabe avvicina i bambini all’arte…

Etiopia, la nostalgia delle colonie

Dai sultanati alle dominazioni, passando per la colonizzazione, il regno di Menghistu fino allo stato federale, geopolitica del paese africano che incrocia la sua storia con quella dell’Italia Abbiamo visto in questa rubrica, nel capitolo sull’Eritrea, che il territorio eritreo,…

Eritrea. L’invenzione africana di una colonia nata quasi per caso

Prima dell’arrivo degli italiani nel XIX secolo, questa porzione dl Corno d’Africa affacciata sul Mar Rosso oggi inserita fra Sudan, Etiopia e Gibuti semplicemente non esisteva storicamente Certo il territorio eritreo, con l’altipiano dell’Asmara, lembo più settentrionale dell’Acrocoro Etiopico degradante…

Vincenzo Turcarelli: “la politica è alla portata di tutti”

Eletto in giugno nell lista dei PIRATEN al Comune di Käerjeng ( Bascharage, Hautcharage, Linger, Clemency, Fingig), Vincenzo Turcarelli, al suo primo mandato, sarà la voce di coloro che non sanno o non possono esprimersi Qual è il tuo percorso…

Gibuti: il check point meridionale del Mar Rosso

Se il Mediterraneo, che si vede nella carta, è quel mare nostrum a noi tanto familiare il significato di questo mare interno si può però anche estendere come Medio-Oceano dall’ Atlantico sino all’Oceano Indiano attraverso il Mar Rosso In questo…

Dilemma genovese: si fa il bagno a levante o a ponente?

Chi ha la ventura di nascere a Genova (condizione umana che non ricorda ancora la sfiga) è condannato comunque ad un destino di dubbi, di perplessità. Da grande sarà genoano o sampdoriano, stravedrà per il binomio cromatico del rosso con…

Il nuovo maccartismo italiano effetto collaterale della guerra in Ucraina

Se uno si riferisce a Wikipedia può leggere che il maccartismo dal nome del senatore Mc Carthy alla direzione della principale commissione per la repressione delle attività anti- americane fu “un atteggiamento politico-amministrativo manifestatosi nella storia degli Stati Uniti nei…

Concours MYMICROBUSINESS: un voto per Alice Tiberio

L’imprenditrice italiana che ha fondato Volio, impresa di import-export di prodotti alimentari di nicchia del suo territorio d’origine (Emilia- Romagna), concorre per VOTA LA TUA IMPRENDITRICE PREFERITA “MyMicrobusiness” di Microlux, che sostiene e finanzia i microimprenditori in Lussemburgo con microprestiti…

“Essere aperti o chiusi all’accoglienza determina una maniera di stare al mondo”

«Accogliere è un verbo che esprime un modo di essere e di stare al mondo. È una parola condivisa oppure è divisiva? Che significato ha per voi?». Si apre con un interrogativo tutt’altro che semplice  da risolvere, “Accogliere” (Piemme, 2023),…

#Voice to the young voice di Laura Fusco

Testi, immagini, registrazioni e tracce audio sull’essere migranti: il progetto della poetessa Laura Fusco. Protagonisti gli studenti del Lycée Antoine de Saint-Exupéry di Fameck (F) sotto la guida del prof Florent Bernad Il 31 maggio debutta in Lorena il progetto…

@Voices: scoprirsi italiani. I viaggi delle radici in Italia

(Puntata 794) Paola Cairo intervista Giuseppe Sommario, coordinatore del progetto di ricerca e tra gli autori di SCOPRIRSI ITALIANI I VIAGGI DELLE RADICI IN ITALIA (Rubbettino, 2022) I viaggi (o turismo) delle radici sono i viaggi che compiono gli emigranti…

Raffaele Gentile ci ha lasciati oggi

Dopo una lunga malattia, affrontata con immensa forza e tanta dignità, un egregio rappresentante della nostra comunità italiana in Lussemburgo ci ha lasciati oggi (10 maggio) Per gli amanti del teatro italiano è stato un prezioso punto di riferimento: sia…

Una risata ci salverà!

La Giornata Mondiale della Risata, istituita nel 1998 dal dottor Madan Kataria, fondatore del movimento mondiale dello Yoga della Risata, è stata celebrata sulle isole Veneziane il 7 maggio. Una manifestazione positiva per la pace nel mondo con lo scopo…

In tutta Italia la staffetta dell’umanità per la pace

La nostra collaboratrice Valentina Ersilia Matrascìa ha percorso per noi una delle tratte romane della Staffetta voluta dal giornalista Michele Santoro che ha chiamato a raccolta il “popolo della pace“. Il suo racconto In questa domenica in cui maggio ha…

La Somalia: una tragedia ambientale

Sul Corno d’Africa la maledizione è la mancanza di piogge. Arrivate sulla regione le nuvole portate dai monsoni si disperdono e il cielo resta azzurro. Sui campi etiopici quando arrivarono gli italiani dopo la guerra coloniale pensarono che i contadini…