Un voto per uscire dalla drammatica emergenza del Paese

L’appello al voto approvato dal Comitato nazionale ANPI nella riunione del 17 settembre 2022 L’ANPI, che non sostiene alcun partito perché è autonoma, ma al contempo non è indifferente, invita ad un voto a difesa della Costituzione e a sostegno dell’antifascismo. In…

Un nuovo appuntamento per parlare d’emigrazione

Approfondire problemi e caratteristiche della nuova emigrazione italiana e tornare a discutere delle ragioni sociali, economiche e politiche del fenomeno migratorio. Appuntamento al Circolo “E. Curiel” mercoledì 29 giugno, ore 19 Con questi obiettivi si terrà il prossimo 29 giugno…

Sul palco in città i nostri eroi dimenticati

Furono 600 000 gli I.M.I. (Italienische Militär-Internierten), internati militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 vennero deportati nei lager e trattati come traditori. Le loro storie ce le racconta Giacomo Vallozza in NO!, storia di un rifiuto. L’odissea degli internati…

Štefan Čok: “diffondere le buone pratiche che esistono”

In occasione della discussione pubblica sul tema: “Conflitto, coesistenza, integrazione. Maggioranze e minoranze fra Italia, Slovenia e Croazia nell’area Nord-Adriatico”, organizzato dalle Sezioni Estere ANPI in collaborazione l’ANPI Trieste per il Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo…

La Resistenza ebraica

In occasione della Giornata internazionale della Memoria, per la prima volta in assoluto le sezioni ANPI Francoforte, ANPI Bruxelles e ANPI Liegi, ANPI Colonia, ANPI Londra, ANPI Barcellona e ANPI Lussemburgo si uniscono per un’iniziativa comune al fine di ricordare la Shoah. Sabato 29…

Antifasciste e antisovraniste: le sardine di Roma sono una marea

  Una marea umana. La manifestazione di Roma a Piazza San Giovanni di oggi (ieri, 14 dicembre, ndr) raccoglie  il lungo percorso fatto dal movimento dalla sua nascita attraverso le varie piazze, reali e virtuali, di tutta Italia. C’è gente…

150° oltre l’anniversario…l’Unità

CELEBRAZIONE DEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA Su invito dei circoli del Partito Democratico attivi nel Granducato, numerose personalità della società civile ed esponenti delle istituzioni italiane e lussemburghesi hanno partecipato, il 28 gennaio scorso, alla Maison du Peuple di Esch-sur-Alzette…