La Poésie. Volcanique

Polifonico e multilingue, il Festival du Printemps des Poètes-Luxembourg 2025 quest’anno è intitolato alla poesia. Vulcanica “Una poesia come forza creatrice – spiega Françoise Pirovalli, coordinatrice dell’ associazione le Printemps des Poètes – Luxembourg che da 18 anni organizza la…

L’Inferno nella bolla

Cos’è l’Inferno e cosa rappresenta nell’ immaginario di un’ artista? L’artista in questione è Lucrezia Ruggieri, artefice della bellissima mostra “Persino all’Inferno volano bolle”, all’ Hotel Sheraton di San Siro a Milano fino al 30 aprile 2025. Abbiamo intervistato l’artista,…

Milano tutta rosa, “in compagnia” della mitica Alda!

È cominciato il 21 marzo scorso e durerà fino al 17 aprile il Festival di primavera a Milano, presso la “Casa Alda Merini”. In cartellone anche un evento-reading tratto dai libri di Maria Grazia Galati dedicati alle donne libere dentro…

Pirandello e le donne

Martedì 18 marzo, al Cine Teatro Stella di Milano, c’è stata la rappresentazione della commedia di Luigi Pirandello ” Il berretto a Sonagli” che verrà replicata anche domenica 23 marzo, portata in scena dalla Compagnia Teatrale “Immagini…Azione”, per la regia…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…

Partecipa alla decima edizione del Prix Laurence.

Tutti i genere sono i benvenuti, iscrizioni sono aperte fino al 24 marzo 2025, in due categorie di età: 12-17 anni e 18-26 anni. Anche in lingua italiana Il Prix Laurence, organizzato dal Comune di Bettembourg (Lussemburgo) nell’ambito del festival letterario LiteraTour,…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Le associazioni italiane insieme: sinergia e collaborazione

Grande successo dell’incontro organizzato martedì 25 febbraio nella sede del Comites di Lussemburgo con tutte le asbl tricolore del GranducatoUn appuntamento ormai consueto e che registra sempre un enorme successo. Parliamo della riunione annuale durante la quale il Comites (comites.lu)…

La Firenze di Alessandro Parronchi e Vasco Pratolini

Difendiamo le parole (26) Poteva esserci qualcosa di comune fra Alessandro Parronchi, nato da una famiglia dell’alta borghesia con padre e nonno notai, e Vasco (Valerio) Pratolini che nasce da un commesso di negozio ed una sarta nel quartiere popolare…

Auguri di felice anno nuovo per la LIL

Riceviamo e volentieri pubblichiamo LA LIBRERIA ITALIANA A LUSSEMBURGO costituisce, per chi vivendo lontano dall’Italia si sente un po’ tagliato fuori dalla cultura italiana, l’equivalente di quelle bombole ad ossigeno che all’aeroporto di La Paz in Bolivia ti offrono appena…

La Bibbia gigante di Saint-Maximin acquisita dalla BnL

La monumentale opera del medioevo è una vera testimonianza dell’abilità e della devozione degli scribi e degli artigiani medievali. Dalla produzione meticolosa della pergamena alle eleganti miniature, riflette secoli di storia religiosa e culturale Si tratta di una Bibbia gigante,…

La ballata triste delle donne

La nostra corrispondente da Milano era presente a uno spettacolo teatrale intenso e toccante dedicato alla lotta per la violenza sulle le donne. E ha intervistato il regista per noi  Il 25 novembre è una giornata particolare per le donne:…

Matteotti, dall’iperuranio del mito alla storia. Intervista al prof. Fimiani

Un libro che si attendeva (Ridolfi). Un libro diverso (Rapone). Così è stato definito il volume “Un’ idea di Matteotti. Un secolo dopo” (edito Marietti1820, 2024) che Enzo Fimiani, professore di Storia contemporanea all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, è stato…

Il jazz italiano a Opderschmelz si fa in due!

Una serata italiana con due concerti eccezionali! Sul palco del tempio del jazz più rinomato del Paese, il Centre Culturel Régional opderschmelz, il Federica Michisanti Quartet  feat. Louis Sclavis, noto per le sue melodie innovative e la sua profondità emotiva…

Passaggio della torcia. Le nostre storie e il cammino verso la guarigione e la riconciliazione

Time for Equality (asbl) presenta l’appuntamento autunnale di Expressions of Humanity con le toccanti testimonianze dei delegati delle Prime Nazioni della Columbia Britannica (Canada) sui bambini aborigeni vittime del sistema delle scuole residenziali e sul fenomeno delle donne e delle…

Communicate autrement: il multilinguismo come ricchezza culturale

Le lingue e le loro diverse sfumature d’espressione sono la chiave della comunicazione umana. Ogni lingua, con i suoi suoni e la sua musicalità, riflette la cultura da cui proviene, portando con sé anche i cliché e gli stereotipi. Ma,…