Le lingue e le loro diverse sfumature d’espressione sono la chiave della comunicazione umana. Ogni lingua, con i suoi suoni e la sua musicalità, riflette la cultura da cui proviene, portando con sé anche i cliché e gli stereotipi. Ma, sebbene il multilinguismo rappresenti un patrimonio prezioso da preservare, può a volte trasformarsi in una barriera per l’integrazione e la convivenza. Stessa cosa per la lingua dei segni che non è universale. Anche in questo caso, ogni Paese ha sviluppato un proprio linguaggio specifico, con segni e sfumature culturali uniche.

Per affrontare queste sfide, l’associazione Cooltur organizza un laboratorio unico che esplora una forma di comunicazione non verbale. Attraverso giochi teatrali, si scoprirà come gesti, sguardi, mimica e linguaggio corporeo possano sostituire le parole, creando un dialogo emozionale e profondo.

L’appuntamento con “Communicate Autrement” è per il 28 novembre 2024 dalle 17:30 alle 20:00 presso il Lëtzebuerg City Museum. L’incontro sarà preceduto da una visita guidata di 30 minuti alla mostra “Babel Heureuse, e si concluderà con un momento conviviale con un verre de l’amitié offerto dalla Ville de Luxembourg.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione via email a integratioun@vdl.lu

L’evento si svolgerà in inglese.

redazione

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…

Partecipa alla decima edizione del Prix Laurence.

Tutti i genere sono i benvenuti, iscrizioni sono aperte fino al 24 marzo 2025, in due categorie di età: 12-17 anni e 18-26 anni. Anche in lingua italiana Il Prix Laurence, organizzato dal Comune di Bettembourg (Lussemburgo) nell’ambito del festival letterario LiteraTour,…