Riceviamo e volentieri pubblichiamo

LA LIBRERIA ITALIANA A LUSSEMBURGO costituisce, per chi vivendo lontano dall’Italia si sente un po’ tagliato fuori dalla cultura italiana, l’equivalente di quelle bombole ad ossigeno che all’aeroporto di La Paz in Bolivia ti offrono appena fuori dall’aereo per premetterti di evitare lo choc di altura. Certo qualche volta – vedi il caso di Francoise Sagan – la manovra a La Paz non riesce. Ma riesce, invece, sempre alla rue Ulrich, al Grund, grazie all’amabilità e al professionalismo di Cristina e Ornella nel proporti un testo nuovo o un vivificante incontro culturale. Come l’ultimo del 17 dicembre dedicato al “Lessico famliare” di Natalia Ginzburg.

Per chi sente un po’ così, un po’ fuori quadro – in lussemburghese si direbbe nët gutt drop – niente di meglio che entrare in Libreria. Per respirare libri e quel senso primaverile di cultura che aleggia semplicemente nell’aria.
E guai a chi dice che la Libreria è un po’ lontana dal centro. La Place du Saint Esprit è piena di posti auto e un comodo ascensore vi porta praticamente sulla porta. Quindi, a Cristina e Ornella o se volete a Ornella e Cristina il più affezionato augurio di un felice 2025 per la LIL che è loro ma che sentiamo un po’ anche nostra.

Un lettore della LIL

Potrebbe interessarti anche questo

EXPO2025 Osaka: Lussemburgo e Italia sotto i riflettori

Impressioni, curiosità, commenti in diretta dal Sol Levante Il Padiglione del Lussemburgo all’Expo 2025 di Osaka si presenta come simbolo di apertura e cooperazione internazionale, in linea con il tema “Connecting Lives” e con il motto “Doki Doki – The…

“Carmen” al Theater Lübeck: un trionfo di emozione e passione

La prima della “Carmen” al Theater Lübeck (Germania) lo scorso 20 giugno, è stata un autentico trionfo, accolta con scroscianti applausi e una sentita standing ovation da una sala al completo. L’emozione e la passione sono state palpabili, trasmesse magnificamente…

“Negativo è Positivo”: l’arte calabrese di Mario Vetere debutta a Saarbrücken, a un passo da Lussemburgo e Metz

Un ponte culturale si è teso nel cuore della Grande Regione, con l’inaugurazione di “Negativo è Positivo”, la prima mostra personale in Germania dell’artista italo-calabrese Mario Vetere. L’evento, promosso dall’Associazione Kalabria Italiae Mundi e.V. in collaborazione con la VHS di…

Un inno alla passività felice e al lavoro moderato

Il sospiro lento dell’anima: “Ci salverà nostra madre Yin” di Franco Casoni (Armando editore, 2025) un manifesto controcorrente nell’era della FOMO. Intervista all’autore In un’epoca dominata dalla frenesia, dall’iperattività e dalla costante rincorsa al successo – la cosiddetta FOMO (Fear…