Riceviamo e volentieri pubblichiamo

LA LIBRERIA ITALIANA A LUSSEMBURGO costituisce, per chi vivendo lontano dall’Italia si sente un po’ tagliato fuori dalla cultura italiana, l’equivalente di quelle bombole ad ossigeno che all’aeroporto di La Paz in Bolivia ti offrono appena fuori dall’aereo per premetterti di evitare lo choc di altura. Certo qualche volta – vedi il caso di Francoise Sagan – la manovra a La Paz non riesce. Ma riesce, invece, sempre alla rue Ulrich, al Grund, grazie all’amabilità e al professionalismo di Cristina e Ornella nel proporti un testo nuovo o un vivificante incontro culturale. Come l’ultimo del 17 dicembre dedicato al “Lessico famliare” di Natalia Ginzburg.

Per chi sente un po’ così, un po’ fuori quadro – in lussemburghese si direbbe nët gutt drop – niente di meglio che entrare in Libreria. Per respirare libri e quel senso primaverile di cultura che aleggia semplicemente nell’aria.
E guai a chi dice che la Libreria è un po’ lontana dal centro. La Place du Saint Esprit è piena di posti auto e un comodo ascensore vi porta praticamente sulla porta. Quindi, a Cristina e Ornella o se volete a Ornella e Cristina il più affezionato augurio di un felice 2025 per la LIL che è loro ma che sentiamo un po’ anche nostra.

Un lettore della LIL

Potrebbe interessarti anche questo

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…

Il Requiem di Verdi porta la spiritualità umana a vette altissime

Due serate dedicate al nostro immenso compositore, ad una della quali abbiamo assistito ieri, 9 marzo, nella meravigliosa cornice della Philharmonie du Luxembourg per l’esecuzione del Requiem di Giuseppe Verdi, una composizione che fonde perfettamente la sinergia tra solisti coro…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…

Partecipa alla decima edizione del Prix Laurence.

Tutti i genere sono i benvenuti, iscrizioni sono aperte fino al 24 marzo 2025, in due categorie di età: 12-17 anni e 18-26 anni. Anche in lingua italiana Il Prix Laurence, organizzato dal Comune di Bettembourg (Lussemburgo) nell’ambito del festival letterario LiteraTour,…