Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro

Eugenio Curiel venne ucciso a Milano, il 25 febbraio 1945, 80 anni fa, a due mesi dalla Liberazione del Paese dal nazifascismo. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello del Circolo omonimo, nato nella capitale del Granducato nel 1971 ad opera di militanti italiani e sede del Partito comunista che, per più di 50 anni, ha accolto in sé molteplici anime di uomini e donne che ne hanno condiviso valori di solidarietà, umanità, uguaglianza e antifascismo. Interverranno all’incontro Maria Luisa Sangiorgio, già segretaria della Casa della Cultura di Milano, già consigliera comunale a Milano nonché́ assessora all’Educazione e alla condizione femminile ed ex deputata della Camera dei deputati (eletta nella lista del PCI e del PDS) e Gianni Fresu, uno dei più̀ fini studiosi del pensiero di Antonio Gramsci, biografo di Curiel – il suo libro intitolato Eugenio Curiel. Il lungo viaggio contro il fascismo, è uscito per le edizioni Odradek nel 2013 – e professore di Filosofia politica presso l’università di Cagliari. Durante l’evento sarà̀ possibile rinnovare l’iscrizione al Circolo Culturale “Eugenio Curiel” per il 2025 o iscriversi per la prima volta. L’incontro sarà seguito da un buffet.

Red

Leggi anche : Lo storico Gianni Fesu ci racconta Eugenio Curiel – PassaParola Magazine

Roberto Serra : “Daremo cittadinanza alla bella politica” – PassaParola Magazine

Potrebbe interessarti anche questo

Il faisait nuit à La Havane

Un voyage hivernal à La Havane où le temps s’est arrêté au milieu des décombres d’une guerre froide insoutenable et de l’indifférence d’un Occident qui a interprété l’histoire de manière déformée (Reportage) Vedado (La Havane) – L’hôtel est situé dans…

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Il PD Lussemburgo al Festival des Migrations: cittadinanza digitale, Europa e referendum al centro del dibattito

Sabato 15 marzo, nell’ambito del Festival des Migrations, il Partito Democratico Lussemburgo “David Sassoli” ha promosso un evento di grande rilevanza politica e sociale dal titolo “Cittadinanza Digitale, Europa e Referendum 2025”. L’incontro, svoltosi presso il Lux Expo, ha visto la partecipazione…

Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”. Seconda Edizione 2025

La casa editrice BastogiLibri, con la collaborazione del Comune di Cagli (PU), indice la 2a edizione del Premio Letterario Internazionale “Angelo Manuali – Il tributo dei giorni”, che si propone di continuare il progetto di “Rigenerazione umana attraverso la cultura”,…