Browsing Tag
Bruxelles
16 posts
L’isola di Cipro. Una storia antichissima e un presente sospeso
Sull’isola di Cipro, storico crocevia dei traffici del Mediterraneo orientale, posta al largo delle coste della Siria e della Turchia vivono su una superficie di 9.345 km2 all’incirca 1,5 milioni di abitanti appartenenti a due comunità etniche, greca e turca,…
Una guerra combattuta in mare 80 anni fa, una malattia rarissima e uno scontro generazionale
È cominciata la seconda settimana della kermesse cinematografica de Festival del Film italiano di Villerupt . Altri 3 film visti per voi Far passare un messaggio molto inflazionato e molto retorico, quello sulla questione dei migranti che naufragano in mare…
Propaganda di guerra: i dieci principi che vale la pena ricordare
Ripercorriamo il libro “I principi elementari della propaganda di guerra” di Anne Morelli che definisce gli strumenti classici della propaganda di guerra, veicolati dai media, anche per la recente guerra tra Russia e Ucraina Perfettamente coscienti della assoluta obiettività dei…
Le migrazioni africane dal Mediterraneo : innanzitutto chiediamoci il perchè
Ci soffermiamo continuamente a livello mediatico sull’arrivo dei flussi di migranti africani sulle nostre coste mediterranee, sulla tragedia dei morti in mare, ormai migliaia solo nel 2023, invece poco o niente sulle ragioni del loro arrivo Ci soffermiamo continuamente a…
Perchè dopo il Qatargate il Parlamento europeo è costretto a cambiare le sue regole etiche
Se Altiero Spinelli rivivesse e vedesse la sua creatura – quel Parlamento per le cui prerogative si era tanto battuto – associata nella mente dei cittadini europei alla corruzione dopo il c.d. Qatargate, probabilmente vorrebbe morire una seconda volta. Tanto…
Contrastare l’inquinamento e lo spreco alimentare? L’economia a ciambella è la soluzione
Riciclare e riutilizzare i rifiuti affinché le risorse possano essere utilizzate in maggior numero da tutti. Questo l’obiettivo dell’economia circolare distributiva L’ultimo studio dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici), pubblicato…
Bolero: la genesi di una danza splendida e immortale
Il tempio della musica rock si è trasformato come per incanto in un teatro dalle suggestioni romantiche. Sabato 25 gennaio 2020 non sembrava proprio di essere alla Rockhal: intanto…il pubblico era seduto! E poi ha potuto ammmirare un immenso palcoscenico con…
Documento di Economia e Finanza (Def) a rischio bocciatura
Il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato, non è piaciuto alla Commissione europea, tanto da essere a rischio concreto di bocciatura. La Commissione, con un primo atto formale ha bocciao il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato.…
Un tirocinio UE? Sì, grazie! Testimonianze di chi l’ha fatto e di chi è rimasto
Ogni anno centinaia di ragazzi giungono nel Granducato di Lussemburgo per vivere un’esperienza lavorativa e formativa senza eguali: un tirocinio presso le Istituzioni europee. Testimonianze di chi l’ha fatto e di chi è rimasto Rodolfo Maslias, a capo dell’Unità…
Toni Negri a Bruxelles
Lo scorso giovedì 29 novembre a Bruxelles, presso lo spazio Ihecs, Présence e Action Culturelles in collaborazione con la rivista Philosophie Magazine, hanno organizzato un incontro con Toni Negri nell’ambito delle Conférence PhilO, la filosofia nell’ambito cittadino. Ha partecipato il nostro collaboratore Mauro Pizziolo…
Premio Carlo Magno: prorogato al 13 febbraio
L’obiettivo del “Premio europeo Carlo Magno della gioventù” è quello di incoraggiare l’emergere di una coscienza europea fra i giovani e la loro partecipazione a progetti di integrazione europea. Il Premio viene assegnato a progetti, intrapresi da giovani, che favoriscano…
Globus et Locus: intervista a Piero Bassetti
Un’associazione , Globus et Locus, nata nel 1997 con l’obiettivo di promuovere l’analisi delle problematiche legate alle sfide che la glocalizzazione pone alle istituzioni e alla società civile. Un concetto, quello della glocalizzazione, considerato una svolta epocale, determinata dal mutamento…
Precari italiani in Europa: un incontro a Bruxelles
Precari italiani in Europa: un incontro a Bruxelles Lo scorso 2 febbraio si è svolto a Bruxelles un incontro organizzato dal L.E.PR.I. – Laboratorio Europeo Precari Italiani, in occasione della presentazione del libro di Eleonora Voltolina “La Repubblica degli Stagisti”,…