Riciclare e riutilizzare i rifiuti affinché le risorse possano essere utilizzate in maggior numero da tutti. Questo l’obiettivo dell’economia circolare distributiva

L’ultimo studio dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici), pubblicato il 4 aprile 2022, ha evidenziato un dato allarmante. Nel periodo 2010-2019 le emissioni medie annue di gas serra a livello globale “hanno raggiunto i livelli più alti della storia dell’umanità. Senza un’immediata riduzione delle emissioni in tutti i settori, l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C entro il 2030 è fuori portata”. Per trovare soluzioni rapide al problema, durante l’ultima assemblea per l’ambiente svoltasi a Nairobi (UNea) dal 28 febbraio al 4 marzo 2022, l’ONU ha deciso di adottare politiche in grado di dare più forza all’economia circolare e alla gestione sostenibile dei rifiuti e dei contaminanti chimici (Circularity Gap Report; Global Resources Outlook dell’International Resource Panel e Innovative pathways to achieve sustainable consumption and production). Sul tema si è espressa già da tempo l’economista Kate Raworth (Università di Oxford e Cambridge), scrivendo il saggio L’economia a ciambella, per invitarci a riflettere su quanto il nostro attuale modello economico sia obsoleto e basato solo sulla crescita a oltranza (come il PIL, nel caso degli Stati, i ricavi nel caso delle imprese) oltre che sul benessere materiale; e ciò a scapito di tutto, come ambiente, animali, sfruttamento delle risorse dei Paesi in via di sviluppo. Secondo Raworth dobbiamo ridisegnare l’economia da capo integrandola nella società e nella natura, andando oltre la distribuzione del reddito per puntare alla re-distribuzione della ricchezza, in particolare superando il concetto di possesso di terreni, tecnologie, conoscenze e denaro.

Un’economia circolare distributiva si pone l’obiettivo di riciclare e riutilizzare i rifiuti affinché le risorse possano essere utilizzate in maggior numero da tutti. A livello concreto, il Lussemburgo è stato uno dei primi Paesi ad adottare i principi dell’economia cir-colare nella sua strategia nazionale, e mira ad accelerare la sua diffusione a livello regionale: sia per ancorare strategie settoriali o industriali, sia per sviluppare strategie macroeconomiche nazionali. Questi principi sono stati sviluppati nel 2020 dal Consiglio superiore per lo sviluppo sostenibile (CSDD), in collaborazione con esperti della società civile e rappresentanti di vari ministeri.

Anche nei Paesi Bassi, Amsterdam è stata la prima città ad attuare ufficialmente la “Donut Economy” dal 2020 per ridurre del 50% gli sprechi alimentari entro il 2030, tramite politiche economiche mirate a incoraggiare azioni comunitarie innovative su piccola scala come, ad esempio, la promozione del commercio locale al fine di stimolare l’occupazione territoriale. Sul medesimo modello e scopo è seguito il progetto “Brussels Donut” che esplora vari modi per implementare l’economia della ciambella nella regione di Bruxelles Capitale: è guidato da Confluences ASBL insieme a ICHEC Management School e DEAL, finanziato dalla Regione di Bruxelles Capitale e realizzato in collaborazione con il Segretario di Stato regionale per la transizione economica di Bruxelles, Barbara Trachte. La Francia invece è indietro: Jean-Noël Barrot, deputato dell’Assemblea nazionale costituente della Francia dal 2017, ex insegnante di economia all’HEC, Ecole de Commerce di Parigi, ha evidenziato come l’equità sociale e ambientale nella capitale francese sia ancora un obiettivo da raggiungere per la regione che concentra più del 40% degli altissimi redditi della Francia. Più di un abitante su sei vive al di sotto della soglia di povertà, mentre diversi indicatori segnalano il superamento di soglie critiche dell’inquinamento ambientale a causa delle emissioni di gas serra per azoto e fosforo prodotto dall’agricoltura industriale. Con una reale volontà politica e un’economia di tipo circolare questi problemi potrebbero essere risolti se l’attenzione politica non fosse incentrata solo sulla crescita economica, a scapito delle disuguaglianze economiche e sociali esistenti tra la popolazione.

Dunque, nel XXI secolo, la sfida maggiore da affrontare per la nostra società occidentale sarà quella di cambiare radicalmente modo di intendere l’economia, rendendo meno retorico il concetto di sostenibilità da parte delle imprese e degli Stati.

 Veronica Rossetti

Potrebbe interessarti anche questo

Cile: dalla dittatura di Pinochet ai governi di sinistra

Il comandante Pino Panariello, capitano superiore medaglia d’oro di navigazione mi raccontava dei suoi scali in Cile, a Arica, Tocopilla , alle isole Chiloé, a Iquique, Antofagasta per conto di un armatore italiano. Le sue navi spesso trasportavano i pani…

Arabia Saudita. Quali prospettive per il regno dell’Islam e della spada nel Medio Oriente attuale

Il Paese che ha ottenuto l’assegnazione, da parte della FIFA, dell’organizzazione dei Mondiali di calcio 2034, per la prima volta dal 1945 ha rifiutato il ruolo di swinging producer* al servizio degli interessi della economia americana che gli era stato…

In blocco ideologico: la competitività come falso pretesto

La competitività come concetto economico utilizzato per bloccare e rallentare l’evoluzione verso il mantenimento o anche il miglioramento di elementi cardini dell’attività dei dipendenti Nelle attuali discussioni sulla potenziale riforma delle pensioni, qualsiasi misura volta ad aumentare le entrate viene…

I sindacati lussemburghesi restano vigili

Sul deterioramento dell’assicurazione di disoccupazione per i lavoratori frontalieri francesi, di cui avevamo pubblicato un articolo giorni fa, riportiamo un breve aggiornamento In effetti la base di calcolo delle indennità di disoccupazione sarebbe stata calcolata con coefficiente più basso, al…