bilancio

Il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato, non è piaciuto alla Commissione europea, tanto da essere a rischio concreto di bocciatura. La Commissione, con un primo atto formale ha bocciao il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato. Due pagine per dire al governo italiano che i numeri presentati il primo ottobre all’Eurogruppo in Lussemburgo, non vanno inseriti nella manovra, altrimenti l’Europa sarà costretta a rigettarla. Finanziare col debito il reddito di cittadinanza e la flat tax è contrario alle regole del Patto di stabilità. La missiva con la quale Giovanni Tria aveva presentato all’esecutivo europeo i punti cardini del DEF ha ricevuto, quindi, una netta stroncatura.

La proposta di deficit di bilancio al 2,4% non verrà quasi certamente approvata.

Va detto che il massimo disavanzo che a Bruxelles sarebbero disposti ad accettare, sarebbe dell’1,7% del PIL.

Juncker, aveva già affermato che non può esserci un trattamento speciale per l’Italia, poiché ciò significherebbe la fine dell’euro.

Secondo le stime aggiornate del Tesoro, qualora la crescita del PIL e l’abrogazione dell’aliquota dell’IVA fossero inferiori, rimarrebbero solo 7 miliardi di euro o lo 0,4% del PIL disponibile per finanziare gli impegni elettorali. Questo è inferiore al costo del finanziamento del solo reddito di cittadinanza di M5S (10 miliardi di euro). Le misure di riduzione del deficit sono ancora in discussione e potrebbero includere la rimozione di esenzioni e/o detrazioni fiscali.

“Il Def a prima vista sembra costituire una deviazione significativa dal percorso di bilancio indicato dal Consiglio Ue il che è motivo di seria preoccupazione“, scrivono nel documento recapitato a Tria Valdis Dombrovskis (vicepresidente della Commissione) ed il Commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Pierre Moscovici. Inoltre,  chiedono che la manovra sia in linea con le regole comuni dei Paesi della Zona Euro.

La legge di Bilancio quindi dovrà essere cambiata entro il 15 ottobre, giorno in cui va notificata a Bruxelles. Se questo non si verificherà, è pronosticabile che sarà aperta una procedura su debito e deficit, a fronte della condizione italiana di secondo Paese più indebitato di Europa, con percentuali attorno al 132% del PIL.

Giuseppe Pugliese

Potrebbe interessarti anche questo

Bando “InnovAzione – Assistenza allo Sviluppo Internazionale di start up innovative”. C’è tempo fino al 31 marzo 2016

 La scadenza del banco è stata prorogata al 31 marzo 2016.   E’ in corso un bando rivolto a tutti i soggetti erogatori di programmi di accelerazione di start-up innovative (acceleratori) che possono candidare le startup che stiano partecipando o…

Si omaggia l’emiciclo del batiment Schuman. Ma il palazzo è a rischio abbattimento

  Il Servizio di ricerca storica e l’Ufficio di informazione del Parlamento europeo hanno organizzato, lo scorso 16 novembre,  una tavola rotonda sul valore storico, politico e artistico del primo emiciclo, tutt’ora intatto, che si trova al primo piano dell’edificio…

Sapere è votare: un link utile per esercitare al meglio il proprio diritto di voto per le europee 2014

Elezioni europee 2014 Sapere è votare   Una guida pratica di Europarlamento24 per esercitare al meglio il proprio diritto di voto alle prossime elezioni del 22-25 maggio 2014 Fonte: http://www.europarlamento24.eu/dckb/C1F4F9F996DDBFAA47EDFB8F16F24E3A08740D9EF7E90D480C88D8DC36F9A50909FFB9B8F2B70793  Per scaricare la guida in pdf: file:///C:/Users/PC0113001/Downloads/1033_Sapere-e-votare-Europarlamento24.pdf

Carole Dieschbourg: “Ridare lo spirito europeista ai cittadini”

A Hesperange si è svolto, giovedì scorso, alla presenza della Ministro dell’Ambiente Carole Dieschbourg (nella foto), la proiezione del film documentario «Sacré Village» della regista Marie Monique Robin. Il documentario racconta di un piccolo villaggio alsaziano, Ungersheim (Francia – Dip. Haut-Rhin, 15…