“Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione”

Il Circolo culturale Apodiafazzi e l’Istituto Fernando Santi bandiscono il premio  letterario internazionale Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis per una opera inedita sul tema del lavoro in emigrazione. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti…

Un libro collettivo sul Lussemburgo e il 3° Reich

Circa 1000 pagine per raccontare un capitolo fondamentale della storia del Granducato. Utile per avvicinarsi ai trascorsi di questo Paese, anche se vi manca una parte importante… Il Musée National de la Résistanceet des Droits Humains di Esch/Alzette ha appena…

L’ appello: è il nome che ci rende unici

“L’appello”, l’ultimo libro dello scrittore – professore Alessandro D’Avenia, nella trasposizione teatrale offre lo spunto per una riflessione sulla scuola. Nella serata del 31 gennaio al Teatro Carcano di Milano, Alessandro D’Avenia si è espresso al meglio Il suo è…

Una mostra e un libro raccontano la vicenda di Exodus

L’opera del tenente di vascello Enrico Levi che fece realizzare la nave che da Monopoli portò in salvo gli ebrei Ieri, giovedì 27 gennaio, al Circolo Ricreativo e Culturale “E. Curiel” è stata inaugurata l ’esposizione fotografica “EXODUS. Le dossier…

La Resistenza ebraica

In occasione della Giornata internazionale della Memoria, per la prima volta in assoluto le sezioni ANPI Francoforte, ANPI Bruxelles e ANPI Liegi, ANPI Colonia, ANPI Londra, ANPI Barcellona e ANPI Lussemburgo si uniscono per un’iniziativa comune al fine di ricordare la Shoah. Sabato 29…

Dall’Homo Sapiens all’Homo Videns

Riflessioni sulla stato del pianeta che solo i libri possono salvare Traggo dal lavoro di Umberto Galimberti “Il libro delle emozioni”, Feltrinelli, 2021 la seguente riflessione: “Non trascuriamo di sorvegliare il futuro dei nostri nativi digitali che ancora non si…

@Voices: Crocodile Rock! con l’intervista a Ezio Guaitamacchi

Approfondimento e intervista a Ezio Guaitamacchi, autore con Antonio Bacciocchi, di “Crocodile Rock. Storie, aneddoti, curiosità e tutto ciò che unisce musica e animali” (Hoepli, 2021) Musica e animali: connubio quasi sempre indissolubile. Lo sanno bene i tanti artisti e le numerose rockstar che…

Minett: una guida che celebra le terre rosse

Sintetica, sfiziosa, per niente banale. È la nuova guida dedicata al Sud del Lussemburgo e alle zone limitrofe della Lorena Una guida tutta dedicata a Esch-sur-Alzette e dintorni celebra la terra che ci ha accolto a partire dalla fine del…

Ritornano confortanti i dati sul mercato del libro

Il mercato del libro torna a crescere e, con esso, i lettori. Ne parliamo con Aldo Putignano, presidente dell’Associazione Campana Editori Se prima dell’era COVID il libro e le piccole case editrici vivevano un periodo di crisi, dall’ultimo rapporto stilato…

La dittatura italiana raccontata con i disegni ai più giovani

Cosa significa crescere nel periodo del fascismo? Bruna Martini lo racconta nel suo libro illustrato dal titolo Patria. L’abbiamo incontrata per voi L’aspetto grafico mostra una predominanza dei colori giallo e blu. Come mai questa scelta?All’inizio dell’anno scolastico l’astuccio del…

Le parole viaggiano con noi

La storia dell’emigrazione italiana in Lussemburgo, sappiamo bene, è lunga e intensa. Oggetto di produzioni letterarie che sono il fiore all’occhiello della nostra cultura: di ieri e di oggi Le parole viaggiano, e viaggiando si caricano spesso di significati che…

Marchitelli: «trasmettere senso civico e consapevolezza»

È già alla terza ristampa l’ultimo giallo a firma Gino Marchitelli. Panico a Milano (RedDuck Edizioni, 18 euro) intreccia delitti dei nostri tempi a una pagina orrenda della Seconda Guerra Mondiale. Molto attivo nell’ambito culturale e sociale, l’autore fa parte…

DANTE&CO.: un nuovo spazio culturale presso “La Dante”

    APRE DANTE&CO.  un nuovo spazio culturale con libri e artigianato presso “La Dante”,  Società Dante Alighieri Lussemburgo ASBL La Società Dante Alighieri Lussemburgo ASBL, nota come “La Dante” sita al 25, rue Ulric (Luxembourg-Grund), di recente insignita del…

Un libro e una libreria: eterno sodalizio

I libri ci hanno fatto compagnia più del solito durante il “blocco sanitario”, che, però, ci ha allontanato purtroppo dai luoghi che ne sono per eccellenza il “sacro tempio”. Come spiega questo articolo, che esplora l’universo meraviglioso dove le librerie…

Lessico virale: il nostro linguaggio fra anglicismi e parole (ri)scoperte….

Questa emergenza non ha cambiato solo la nostra vita, ma anche il nostro linguaggio. Fra anglicismi, parole (ri)scoperte e lemmi che un tempo usavamo per ben altre ragioni Doveva essere poco più di un’influenza. E, nel pieno rispetto delle previsioni,…

Riaprono le librerie. Profumo di libri e candeggina

In questo tempo “sospeso” di quarantena forzata per l’emergenza coronavirus abbiamo spesso parlato di eroi. Eroi i medici che si sfiancano in ospedali che trasudano dolore e morte. Eroi gli infermieri dai turni inesauribili e gli stipendi ridicoli. Eroi gli…

Aspettando mamma Maria

Serena Giuliano, autrice di Ciao Bella, il suo primo e fortunato romanzo, è stata l’ospite d’onore del Café italien, tenutosi sabato scorso alla mediateca Georges Brassens di Maizières-les-Metz (Francia). L’evento organizzato da l’ACFI in collaborazione con PassaParola France-Italie ha riunito…