Sintetica, sfiziosa, per niente banale. È la nuova guida dedicata al Sud del Lussemburgo e alle zone limitrofe della Lorena

Una guida tutta dedicata a Esch-sur-Alzette e dintorni celebra la terra che ci ha accolto a partire dalla fine del 1800. Quella zona chiamata Minett, che è stata per molti decenni la meta di tantissimi immigrati italiani, i quali hanno sgobbato (e purtroppo in molti anche perso la vita) nelle miniere di ferro, rosso come queste terre. Il libro è stato presentato alla stampa locale lo scorso giovedì 2 dicembre alla Librerie Diderich di Esch-sur-Alzette e fa parte delle tante iniziative di promozione e supporto a quell’area che sarà protagonista, fra solo due mesi, dell’evento più importante del Granducato (Esch2022 Capitale Europea della Cultura), che inizierà il 26 febbraio 2022 e terminerà il 22 dicembre dello stesso anno.

La guida, pubblicata dalle Edizioni Guy Binsfeld, è disponibile in tre versioni linguistiche: francese, inglese, tedesco, costa 16,50 euro e si può acquistare sia nelle librerie che online (http://ernster.com). Le sue 168 pagine includono testi accattivanti, belle foto, tante informazioni pratiche. Davvero una bella idea regalo per le prossime feste, che permetterà di dare il benvenuto ai nuovi arrivati e far conoscere a chi abita qui già da tempo luoghi, tradizioni, curiosità che ancora si ignorano di questa zona geografica. Un’area che appartiene molto, dal punto di vista storico e sociale, alla nostra comunità italiana. Fra i tanti luoghi di interesse storico segnalati, troverete anche numerose delle location dove stiamo girando il nostro docu-film, progetto di Esch2022 vinto da PassaParola asbl, dal titolo L’arrivée de la Jeunesse

Maria Grazia Galati 

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: raccontiamo Nando Martellini, storica voce della televisione italiana

(781) Con l’intervista agli storici della TV Cesare Borrometi e Pino Frisoli Era l’11 luglio del 1982. Un cronista urlò “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”… si trattava della vittoria dell’Italia sulla Germania ai Mondiali dai calcio…

@Voices: Gaber. Con l’intervista a Sandro Neri

(Puntata 776) Vent’anni fa ci lasciava prematuramente uno dei più grandi artisti che l’Italia possa vantare. La sua arte e il suo messaggio sono ancora attualissimi. Qui trovate il podcast di Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara…

Le travail décent pour les travailleurs domestiques commence chez soi

Depuis le début de la crise du coronavirus, le secteur du nettoyage figure parmi les activités « essentielles pour le maintien des intérêts vitaux de la population et du pays ». La crise révèle les inégalités et le paradoxe de notre système économique…

De Luca worldwide

  Tra le notizie del mondo presenti oggi sulla pagina di RTL (coronavirus liveticker), c’è il video, ormai virale anche su Twitter, in cui sindaci e governatori italiani impegnati ad ammonire chi viola la quarantena nei propri territori, si lanciano…