Cosa significa crescere nel periodo del fascismo? Bruna Martini lo racconta nel suo libro illustrato dal titolo Patria. L’abbiamo incontrata per voi

(Nella foto: Bruna Martini)

L’aspetto grafico mostra una predominanza dei colori giallo e blu. Come mai questa scelta?
All’inizio dell’anno scolastico l’astuccio del bambino è ben fornito di pastelli, ma già dopo qualche mese la selezione si riduce ai colori più amati. Mi sono immaginata che Graziella, la protagonista di Patria, si trovasse in una situazione simile e che si dovesse arrangiare a mischiare insieme i pochi pastelli conservati in cartella.

Soluzioni e decisioni politiche descritte con la voce blanda di una bambina: è stato difficile?

Adattare il tono di voce innocente di una bambina alla disamina di politiche fasciste è stato difficile. Le mie rime sembrano allinearsi con la propaganda di regime, come si intimava agli studenti. Ma introducono dubbi e canzonature nei confronti dell’ideologia imperante. Aprono gli occhi di Graziella e la incoraggiano a maturare un senso del sé diverso da quello imposto dagli adulti.

Cosa è cambiato in te dopo questo lavoro?

I manufatti fascisti in Patria sono il frutto di anni di ricerche in tutta Italia tra mercatini, negozi di antiquariato e librerie. Non è stato difficile reperire questo materiale, perché sono stati prodotti in massa e ancora abbondano nelle soffitte degli italiani. Mi ha però colpito la mancanza di un processo di informazione, analisi critica e catalogazione di questi oggetti.

Perché è importante per i giovani conoscere quello che è accaduto?

Settantacinque anni dopo la fine del regime, il fascismo è ancora in auge, e spesso proprio tra gli adolescenti che, diversamente dalle generazioni precedenti, non hanno nonni con esperienza diretta dei rastrellamenti; per questo Patria diventa un passaggio di testimone tra una generazione e l’altra. Un monito a non dimenticare le efferatezze di un passato sempre pronto a ricomparire.

Elisa Cutullè

Patria. Crescere in tempo di guerra

Bruna Martini

Becco Giallo edizioni, 2021

230 pagine, 19 euro

www.brunamartini.com

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: raccontiamo Nando Martellini, storica voce della televisione italiana

(781) Con l’intervista agli storici della TV Cesare Borrometi e Pino Frisoli Era l’11 luglio del 1982. Un cronista urlò “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”… si trattava della vittoria dell’Italia sulla Germania ai Mondiali dai calcio…

@Voices: Gaber. Con l’intervista a Sandro Neri

(Puntata 776) Vent’anni fa ci lasciava prematuramente uno dei più grandi artisti che l’Italia possa vantare. La sua arte e il suo messaggio sono ancora attualissimi. Qui trovate il podcast di Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara…

Walfer Bicherdeeg 2022: nuovi germogli con radici profonde

Le Walfer Bicherdeeg/Giornate del libro si terranno il fine settimana 19 e 20 novembre presso del Comune di Walferdange Da sempre gli alberi simboleggiano la vita con le sue tappe e le sue speranze. Dal fragile germoglio alla robusta pianta…

Baby tatoo

I tatuaggi temporanei oggi sono molto di moda. Molti genitori diffidano perché l’informazione scarseggia. Proviamo a porvi rimedio con l’aiuto di una pediatra Le pratiche di decorazione del corpo sono la più antica espressione della creatività umana. La vena artistica…