Cosa significa crescere nel periodo del fascismo? Bruna Martini lo racconta nel suo libro illustrato dal titolo Patria. L’abbiamo incontrata per voi

(Nella foto: Bruna Martini)

L’aspetto grafico mostra una predominanza dei colori giallo e blu. Come mai questa scelta?
All’inizio dell’anno scolastico l’astuccio del bambino è ben fornito di pastelli, ma già dopo qualche mese la selezione si riduce ai colori più amati. Mi sono immaginata che Graziella, la protagonista di Patria, si trovasse in una situazione simile e che si dovesse arrangiare a mischiare insieme i pochi pastelli conservati in cartella.

Soluzioni e decisioni politiche descritte con la voce blanda di una bambina: è stato difficile?

Adattare il tono di voce innocente di una bambina alla disamina di politiche fasciste è stato difficile. Le mie rime sembrano allinearsi con la propaganda di regime, come si intimava agli studenti. Ma introducono dubbi e canzonature nei confronti dell’ideologia imperante. Aprono gli occhi di Graziella e la incoraggiano a maturare un senso del sé diverso da quello imposto dagli adulti.

Cosa è cambiato in te dopo questo lavoro?

I manufatti fascisti in Patria sono il frutto di anni di ricerche in tutta Italia tra mercatini, negozi di antiquariato e librerie. Non è stato difficile reperire questo materiale, perché sono stati prodotti in massa e ancora abbondano nelle soffitte degli italiani. Mi ha però colpito la mancanza di un processo di informazione, analisi critica e catalogazione di questi oggetti.

Perché è importante per i giovani conoscere quello che è accaduto?

Settantacinque anni dopo la fine del regime, il fascismo è ancora in auge, e spesso proprio tra gli adolescenti che, diversamente dalle generazioni precedenti, non hanno nonni con esperienza diretta dei rastrellamenti; per questo Patria diventa un passaggio di testimone tra una generazione e l’altra. Un monito a non dimenticare le efferatezze di un passato sempre pronto a ricomparire.

Elisa Cutullè

Patria. Crescere in tempo di guerra

Bruna Martini

Becco Giallo edizioni, 2021

230 pagine, 19 euro

www.brunamartini.com

Potrebbe interessarti anche questo

Agnelli, The Italian Royal Family

Il libro di Luigi Moncalvo (Vallecchi Firenze, 2024) non è semplicemente un’altra biografia sulla dinastia Agnelli; è un’indagine approfondita che scava nel passato, spesso oscuro, di una famiglia che ha intrecciato la sua storia con quella dell’Italia intera. Moncalvo, noto…

Ritorno alla nostra Itaca

Lunedì 13 gennaio a Milano, al Teatro Carcano, Alessandro D’Avenia ha presentato “Odissea – Resisti cuore!” tratto dal suo libro ” Resisti cuore”. D’Avenia ne aveva già parlato l’estate scorsa al Castello Sforzesco, ma qui ha aggiunto nuove sfumature d’…

Bellardita: “ai giovani serve la cultura della legalità”

Giudice, docente, giornalista, scrittore. Alessandro Bellardita, nativo di Modica (Sicilia) e trasferitosi da bambino in Germania, sarà ospite della Società Dante Alighieri -Comitato Lussemburgo venerdì 14 febbraio per presentare il suo libro “La fine delle mafie” (Altrementi editore, 2022). Nel…

L’on. Roberto Speranza incontra il pubblico italiano in Lussemburgo

Lunedì 25 novembre (ore 18:30) presso il CLAE, appuntamento con Roberto Speranza, ex Ministro della Salute italiano che incontrerà il pubblico in occasione della  presentazione del suo libro “Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute”…