Il Circolo culturale Apodiafazzi e l’Istituto Fernando Santi bandiscono il premio  letterario internazionale Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis per una opera inedita sul tema del lavoro in emigrazione. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti all’estero o rientrati in Italia. Scade il 31 maggio

Anche quest’anno Il Circolo culturale Apodiafazzi indice il Premio letterario internazionale  Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis.

Il premio internazionale  arrivato alla sua sesta edizione aggiunge alle preesistenti una nuova sezione: “Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione”. La promuovono insieme Il circolo di cultura grecocalabra Apodiafazzi  e Istituto Fernando Santi l’associazione che dal 1970 è impegnata nel mondo dell’emigrazione italiana.

Con la nuova sezione s’intende premiare un’opera che della vicenda migratoria, recente e meno recente, colga il versante dell’esperienza del lavoro come questione centrale,  attraverso la rappresentazione, in diverse forme, del lavoro  e della condizione lavorativa nei contesti dei paesi di accoglienza e all’interno delle comunità italiane.

Il Premio intende valorizzare sia le opere che raccontano il vissuto personale e la vita quotidiana all’interno delle vicende migratorie di ieri e di oggi, sia gli studi e le ricerche aventi ad oggetto il tema del lavoro degli italiani, con particolare interesse a quello della recente emigrazione, nelle sue diverse componenti  occupazionale, reddituale e di protezione sociale.

 Il Premio e la Giuria potranno conferire riconoscimenti con diplomi, targhe, assegnazioni di premi in danaro, soggiorni premio, ecc. Il concorso è individuale, ma l’autore potrà partecipare con più opere. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti all’estero o rientrati in Italia.

Tutti i concorrenti al Premio dovranno far pervenire il proprio lavoro entro e non oltre il 31 maggio 2022 a mezzo posta, al seguente indirizzo: Circolo Culturale “Apodiafazzi”, presso Nucera Carmelo Giuseppe, Via Santa Caterina, 66/cap 89122 Reggio Calabria. (Fonte: Emigrazione Notizie/rrc)

Per contatti :

Carmelo Nucera cell. 0039-3483898988;

Pierpaolo Cicalò cell. 0039-3355451310.

Potrebbe interessarti anche questo

I “passeur” lussemburghesi durante la Seconda Guerra Mondiale

Al Musée National de la Resistence e des Droits Humains (MNRDH) di Esch-sur-Alzette la storica Elisabeth Hoffmann insieme a Jim Goerres, presidente degli Amici del museo, raccontano la vita di un“ passeur”(traghettatore, ndr) lussemburghese Si è tenuto lo scorso 7…

Walfer Bicherdeeg : ”Dire le monde, lire le monde’’ (Dire il mondo, leggere il mondo)

Tornano puntuali con l’autunno “le giornate del libro di Walferdange” (Walfer Bicherdeeg) nei giorni 18 e 19 novembre (sabato e domenica). Location: Site du Stade Prince Henri, Walferdange, a pochi chilometri dal centro città (servito benissimo dai mezzi pubblici). PassaParola sarà presente con…

Intervista///Michela Murgia: la donna, una storia senza fine

In attesa dell’incontro con Michela Murgia organizzato dall’Istituto italiano di cultura che si terrà il prossimo 27 novembre all’Abbazia di Neumuenster, riproponiamo l’intervista all’autrice sarda, realizzata dalla giornalista Elisa Cutullé e pubblicata su PassaParola Magazine di luglio 2011. Michela Murgia:…

Ils arrivent les clowns qui vont sauver le monde! (FR)

  Cette année le festival ‘clown in progress’, dont c’est la 5 édition, aura une dimension pédagogique. et transfrontalière. Pédagogique avec la master class du clown Ludor Citrik et l’effort toujours affiché de faire connaître ou découvrir le travail des…