Il Circolo culturale Apodiafazzi e l’Istituto Fernando Santi bandiscono il premio  letterario internazionale Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis per una opera inedita sul tema del lavoro in emigrazione. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti all’estero o rientrati in Italia. Scade il 31 maggio

Anche quest’anno Il Circolo culturale Apodiafazzi indice il Premio letterario internazionale  Gerhard Rohlfs – Franco Mosino – Anastasios Karanastasis.

Il premio internazionale  arrivato alla sua sesta edizione aggiunge alle preesistenti una nuova sezione: “Cultura senza confine: il lavoro italiano in emigrazione”. La promuovono insieme Il circolo di cultura grecocalabra Apodiafazzi  e Istituto Fernando Santi l’associazione che dal 1970 è impegnata nel mondo dell’emigrazione italiana.

Con la nuova sezione s’intende premiare un’opera che della vicenda migratoria, recente e meno recente, colga il versante dell’esperienza del lavoro come questione centrale,  attraverso la rappresentazione, in diverse forme, del lavoro  e della condizione lavorativa nei contesti dei paesi di accoglienza e all’interno delle comunità italiane.

Il Premio intende valorizzare sia le opere che raccontano il vissuto personale e la vita quotidiana all’interno delle vicende migratorie di ieri e di oggi, sia gli studi e le ricerche aventi ad oggetto il tema del lavoro degli italiani, con particolare interesse a quello della recente emigrazione, nelle sue diverse componenti  occupazionale, reddituale e di protezione sociale.

 Il Premio e la Giuria potranno conferire riconoscimenti con diplomi, targhe, assegnazioni di premi in danaro, soggiorni premio, ecc. Il concorso è individuale, ma l’autore potrà partecipare con più opere. Il premio è rivolto ai cittadini italiani delle regioni meridionali  emigrati residenti all’estero o rientrati in Italia.

Tutti i concorrenti al Premio dovranno far pervenire il proprio lavoro entro e non oltre il 31 maggio 2022 a mezzo posta, al seguente indirizzo: Circolo Culturale “Apodiafazzi”, presso Nucera Carmelo Giuseppe, Via Santa Caterina, 66/cap 89122 Reggio Calabria. (Fonte: Emigrazione Notizie/rrc)

Per contatti :

Carmelo Nucera cell. 0039-3483898988;

Pierpaolo Cicalò cell. 0039-3355451310.

Potrebbe interessarti anche questo

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…

Die Kunstexpertenliteraturführer

Il tedesco è noto per la peculiarità di creare dei termini lunghissimi che esprimono un intero concetto. Il questo caso specifico si tratta delle guide letterarie degli esperti d’arte: concetto duplice perché può riferirsi sia alle persone che alla guida…