L’opera del tenente di vascello Enrico Levi che fece realizzare la nave che da Monopoli portò in salvo gli ebrei

Ieri, giovedì 27 gennaio, al Circolo Ricreativo e Culturale “E. Curiel” è stata inaugurata l ’esposizione fotografica “EXODUS. Le dossier Levibasata sulle ricerche storiche dell’architetto Nicola Napoletano, realizzata in occasione del “Giorno della Memoria” con il patrocinio del Comune di Monopoli. La sala era piena, sembrava di essere ritornati in epoca pre-Covid, tra i presenti l’Ambasciatore d’Italia in Lussemburgo nonché i rappresentati di diverse associazioni, tra cui l’ANPI. Nel corso della sua esposizione Napoletano, autore del libroLe dossier Levi. La préquelle de l’Exodus“, ha illustrato le varie fasi di questa pagina dimenticata della storia. Attraverso fotografie dell’epoca viene illustrata l’opera del tenente di vascello Enrico Levi, vittima delle infami leggi razziali del 1938, emigrato prima in Francia e poi in Inghilterra. Fu lui che riuscì a far realizzare, nei cantieri navali di Monopoli (BA), una nave con cui si diede inizio a una operazione di salvataggio di profughi di origine ebraica, in fuga dalla guerra e dagli orrori della Shoah in Europa. La nave aveva lo scafo in legno per non attirare le mine e in complesso furono oltre 70.000 i profughi che trovarono rifugio in Israele.

La mostra resterà esposta fino al 4 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 11h30 alle 14h30 e dalle 18h30 alle 22h30. Sabato 28 e domenica 29 gennaio dalle 11h30 alle 18h00.

Antonio Dellagiacoma

Potrebbe interessarti anche questo

@Voices: raccontiamo Nando Martellini, storica voce della televisione italiana

(781) Con l’intervista agli storici della TV Cesare Borrometi e Pino Frisoli Era l’11 luglio del 1982. Un cronista urlò “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”… si trattava della vittoria dell’Italia sulla Germania ai Mondiali dai calcio…

Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa

Ospitiamo gratuitamente il programma di Rivoluzione civile ———————————————————————————————————————————————   Una Rivoluzione Civile in Italia e in Europa   14 mesi cadeva il IV governo Berlusconi – uno dei peggiori della storia della  Repubblica Italiana –  per le pressioni “dei mercati”…

Giovanni Zazzera: la rencontre de l’humain est en face de moi

Le danseur et chorégraphe italien Giovanni Zazzera, directeur chorégraphique et interprète dans “Art. 13” nous raconte la création autour de «Migration/Immigration», en programmation au Trois C-L les 3 et 4 janvier 2018.  La pièce « Article 13 » inspiré a la de la Déclaration…

A Echternach la nuova versione del fantasma dell’Opera

  Andrew Lloyd Webber non è uno sconosciuto in fatto di produzioni di musical.  Tra le sua diverse produzioni vi è anche Il Fantasma dell’Opera di cui ha curato musiche e libretto. La storia, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Gaston…