#Voice to the young voice di Laura Fusco

Testi, immagini, registrazioni e tracce audio sull’essere migranti: il progetto della poetessa Laura Fusco. Protagonisti gli studenti del Lycée Antoine de Saint-Exupéry di Fameck (F) sotto la guida del prof Florent Bernad Il 31 maggio debutta in Lorena il progetto…

Napoli, mon amour!

Da qualche settimana i tifosi napoletani festeggiano “le vittorie” del campionato 22-23 presso il Garer Stuff (45, rue des Etats-Unis a Luxembourg Gare), dove abbiamo incontrato Andrea Castaldo, presidente del Club Napoli Lussemburgo, per commentare il terzo scudetto e le…

Il Mercato unico europeo compie 30 anni

L’Unione europea festeggia quest’anno il 30° anniversario del mercato unico. Vale la pena prima di tentare una valutazione, ritornare sui vari momenti della sua realizzazione Dopo l’approccio funzionale espresso dal trattato CECA, il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, firmato…

Italia, Europa. La questione morale

Quarant’anni dopo la questione morale invocata da Enrico Berlinguer dov’è finita la responsabilità collettiva? L’opinione del nostro esperto Nella intervista del 1981 rilasciata ad Eugenio Scalfari, Enrico Berlinguer affermava: “I partiti di oggi sono macchine di potere e di clientela:…

Casa, ma quanto mi costi?

Com’è cambiato il potere d’acquisto dei cittadini europei con la guerra Comprare casa resta uno dei principali sogni di molte famiglie in tutta Europa nel 2022 perché ritenuto uno degli investimenti tra i più proficui nel lungo periodo. Tuttavia, con…

Ricciardi, Buttini, Schiavone (PD) in Lussemburgo

Un bel confronto anche su temi concreti che riguardano la vita degli italiani nel Granducato, quello tenutosi lunedì sera al Circolo “E. Curiel”, con i tre candidati PD alla Circoscrizione Estero, ripartizione Europa$ Un bel confronto anche su temi concreti,…

La canapa per ovviare alla siccità che minaccia l’agricoltura in Europa

Una mancanza di acqua mai registrata prima in Italia, ma anche in tanti Paesi europei. I governi si stanno attivando. E una soluzione potrebbe essere anche una pianta Le temperature con valori sopra la media stagionale hanno causato una grave…

Ricorsi storici: perché l’Unione europea ricorda l’Afghanistan

Il professor Carlo degli Abbati ci spiega come già l’Afghanistan dell’emiro Abdur Rahman anche la UE di Ursula von der Leyen e di Josep Borrell Fontelles è soltanto l’oggetto inerte delle ambizioni delle grandi potenze Durante il Grande Gioco ottocentesco intorno…

A Milano è grande festa con i Rolling Stones

Il 21 giugno è stata la festa della musica in tutta Europa. A Milano non si poteva fare meglio. Una serata magica con l’unico concerto in Italia dei Rolling Stones. Il racconto emozionato della nostra inviata, grande fan Ore 21.16: Mick Jagger con la…

Crise ukrainienne: causes et conséquences de ce conflit

Intensa e partecipata la conferenza sulla crisi russo-ucraina organizzata presso il circolo “E. Curiel” dal circolo PD di Lussemburgo ieri, 4 aprile, in presenza di Alessandro Politi, direttore del NATO defense college foundation e Luc Decker, presidente della sezione LSAP…

Perché in Italia la pace sociale non sopravviverà alle sanzioni anti Putin

Le sanzioni decretate in pochi giorni, oltre che dagli Stati Uniti, dall’Unione europea contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, costituiscono per l’intera Europa, ma in particolare per l’Italia, una forma di suicidio economico La classe politica europea invece di esprimere…

Ue: quanto siamo disposti a fare per difendere la libertà?

Nei giorni scorsi ci sono state diverse manifestazioni in tutta Europa per chiedere di fermare la guerra in Ucraina. La partecipazione è stata massiccia, appassionata e unita Tra le immagini più significative ricordiamo i 5000 partecipanti di Roma, Praga con…

“Lo spirito dell’Europa ci spingeva a lavorare insieme all’unisono”

Olivier Laschette, lussemburghese di origini portoghesi, ha partecipato, per il Lussemburgo, al FORUM DEI GIOVANI UE-BALCANI svoltosi a Roma tra il 22 e il 24 novembre scorso, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con…

“In Europa ancora manca un movimento coeso e trasversale per la difesa dei diritti umani”

Rotta balcanica, diritti umani, politiche europee, ruolo dei media. Ne parliamo con Francesco Cibati, regista del cortometraggio “Umar“, il giovane pakistano che ha tentato per ben 37 volte di entrare in Europa. Tra i fondatori di Linea d’Ombra, l’associazione che…

Sanremo 2021: Giovanna Botteri, inviata molto speciale

“Sono iper-emozionata, preoccupata. Stanotte non ho chiuso un occhio. Mi hanno detto “ma come?, le bombe”… l’emozione di Sanremo è quasi peggio delle bombe”. Giovanna Botteri esordisce così all’incontro con i giornalisti in Sala Stampa per raccontare il “suo” Festival da co-conduttrice. Abbiamo…

L’Europa e la pandemia. Intervista a Lorenzo Robustelli, direttore Eunews

L’identità europea si rafforza in questo periodo di pandemia? Cosa sta facendo l’Europa per fronteggiare il rallentamento della distribuzione del vaccino anti-Covid 19? Ci sono strategie comuni per salvare il turismo e la nostra libertà di movimento? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo…

@Voices: Europa controvento. Road to Lampedusa

(Puntata 658) L’ostinazione di andare a vedere, di conoscere senza i pregiudizi consueti. Nasce così Europa controvento. Su Radio ARA, una puntata per raccontare il viaggio da Schengen, porta dell’Europa libera a Lampedusa, porta dell’Europa solidale.  L’amicizia di sei ragazzi sognatori…