Alla scoperta del verde eco-sostenibile

La «Bundesgartenschau (BuGa)» è una mostra tedesca sull’orticoltura, che si occupa anche di temi come l’architettura del paesaggio. Si svolge ogni due anni in varie città tedesche e nel 2023, per la seconda volta, nella città di Mannheim. Fino all’8…

@Voices: la storia della radio pubblica italiana

(Puntata 793)Quasi 100 anni di radio pubblica italiana: come sono cambiate le cose dall’Araldo Telefonico a RadioRai? Ne abbiamo parlato a Radio ARA con Massimo Emanuelli, autore di “𝗟’𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮” (Oltre Edizioni 2023) ripercorrendo con lui la…

@Voices: l’arte come terapia dell’anima

(Puntata 789) A VoicesbyPassaParola, la trasmissione italiana su Radio Ara, parliamo di arte con Marcello Riccioni, autore di “Arte terapia dell’anima. Guarisci te stesso” (Fefè Editore, 2022) “Amate l’arte in sé, e tutte le cose che vi occorreranno vi saranno…

Giuseppe Mentuccia: dall’Italia alla Germania, passando per New York

Nella stagione 2020-21, il direttore d’orchestra ha debuttato alla Staatsoper Unter den Linden con “Il flauto magico” di Mozart e alla Barenboim Said Akademie ha diretto la neonata Barenboim Said Akademie Orchestra. Oltre ad aver vinto numerosi premi come pianista,…

@Voices: Pier Paolo Pasolini, Eretico & Corsaro

Una nuova puntata su PPP, senza dubbio uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo. Ne parliamo su Radio Ara con Francesco Ranieri Martinotti, presidente dell’ Anac Autori, che ha scritto la prefazione al libro…

@Voices: raccontiamo Nando Martellini, storica voce della televisione italiana

(781) Con l’intervista agli storici della TV Cesare Borrometi e Pino Frisoli Era l’11 luglio del 1982. Un cronista urlò “Campioni del mondo! Campioni del mondo! Campioni del mondo!”… si trattava della vittoria dell’Italia sulla Germania ai Mondiali dai calcio…

Essere diversi rende unici

Woody Allen è un personaggio «diverso», ma di quella diversità che  non esclude, bensì rende speciali, unici. Come lui, anche molti dei suoi personaggi sono «diversamente unici», nello spettacolo «Broadway Danny Rose», al teatro di Saarbrücken Unico lo è Danny…

Don Pasquale e la Ferrari

Un pizzico di attualità non guasta. Questo il pensiero di Susanne Lietzow che ha trasportato il mondo del Don Pasquale di Donizetti nell’era moderna. Così Sofronia/Norina vuole un’auto (una Ferrari per la precisione) e chiede milioni di Euro Don Pasquale,…

Il Giappone di Benjamin Lacombe al Tenoha di Milano

Nell’unico concept store giapponese in Europa, sarà possibile visitare, fino al 15 gennaio, l’esibizione realizzata in collaborazione con l’Ippocampo dedicata ai lavori di Benjamin Lacombe sul tema «Fantasmi & Spiriti del Giappone – Don’t cross the red bridge» Non si…

Boris, la doppia lama del potere

Boris Godunov è l’unica opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij considerata un capolavoro. Su libretto proprio, ma basato sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin come anche su “La storia dello Stato russo” di Nikolaj Michajlovič Karamzin, rappresentato per la…

“Moulin rouge” dal tocco italiano a Colonia

Un grande musical in scena per oltre 6 mesi. E con un “settebello tricolore“ Il musical porta in scena il capolavoro premio Oscar di Baz Luhrmann e invita il pubblico in un ambiente straordinario che è discoteca, teatro e sala…

La Missione Cattolica Italiana nel Saarland accoglie l’inverno

I costi dell’energia elettrica e del cibo stanno aumentano sempre più.  A risentirne maggiormente sono i più poveri della società. In Germania le organizzazioni sociali e assistenziali si organizzano. Ne parliamo con Padre Antonio Gelsomino della Missione Cattolica Italiana di…

@Voices: sesso, chiesa e streghe, insieme a Maria Mantello

(764) L’autrice di “Sesso, Chiesa e streghe” una storia vecchia e nuova di femminicidi (Fefè Editore) intervistata da Elisa Cutullè Scopriamo assieme a Maria Mantello, autrice di “Sesso, Chiesa e streghe” come la dogmatica cattolica, proponendo il modello di donna…

Stephen King: la cucina nell’horror

Il risultato di un’approfondita conoscenza dell’opera di Stephen King abbinata alla passione per il cibo. Ecco cosa presenta Luca Fassina nel suo diciottesimo libro: un’ispirazione per il menù del prossimo Halloween Quando si parla di letteratura, cinema e cibo vengono…

@Voices: intervista a Luciano Floridi

La vita sta diventando inconcepibile senza le tecnologie, i servizi, i prodotti digitali. Ne parliamo con il filosofo e professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione e Direttore del Digital Ethics Lab dell’Oxford Internet Institute, all’Università di Oxford e Turing Fellow…

@Voices: fiocco azzurro o fiocco rosa?

“Questioni di un certo genere” è il secondo titolo di “Cose spiegate bene“, la rivista di carta di POST che, in collaborazione con la casa editrice Iperborea, dedica alle nuove parole, i diritti, i simboli delle varie identità sessuali. Tutte…

@Voices: le radio Oltrecortina

(Puntata 746) Storia delle emittenti italiane Oltrecortina A Mosca come a Praga, a Budapest come a Varsavia, passando per Berlino Est, Bucarest, Sofia, sino a Tirana e Belgrado, dieci emittenti di Stato e tre stazioni radio clandestine trasmisero in italiano…