Un pizzico di attualità non guasta. Questo il pensiero di Susanne Lietzow che ha trasportato il mondo del Don Pasquale di Donizetti nell’era moderna. Così Sofronia/Norina vuole un’auto (una Ferrari per la precisione) e chiede milioni di Euro

Don Pasquale, il vecchio scapolo ammalato ma molto ricco sposa, con l’inganno la giovane Sofronia/Norina. Subito dopo guarisce. Una trama dichiaratamente cliché, ma Gaetano Donizetti e il suo co-librettista Giovanni Domenico Ruffini, ottennero un successo di pubblico già nel 1843. Fino ad oggi, «Don Pasquale» gode di una popolarità continua, non da ultimo grazie alla musica meravigliosa che promette la più alta arte del belcanto.

Simon Bailey (Don Pasquale); Max Dollinger (Dottore Malatesta) | Foto: Martin Kaufhold

Anche «Don Pasquale» cerca sposa al Saarländisches Staatstheater: il basso-baritono inglese Simon Bailey interpreta il ruolo del protagonista, Max Dollinger si infila nel ruolo dell’astuto dottor Malatesta, i giovani innamorati Norina- Ernesto sono interpretati benissimo da Liudmila Lokaichuk e Sung Min Song. La scenografia e i costumi? Lo staff  ha tirato fuori colori e trucchi evocando una scenografia colorata che mette semplicemente di buon umore!

Funziona? Sì. Non perdete l’occasione di divertirvi trascorrendo una piacevole serata allo Staatstheater di Saarbrücken con l’opera buffa di Gaetano Donizetti.  Ultimo spettacolo per la stagione 2022/2023 è il 5 febbraio 2023.

Info e biglietti: www.staatstheater.saarland

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

El Greco: la grazia e la modernità

Milano dà il benvenuto ad un pittore straordinario che, con la sua modernità, è stato d’esempio a numerosi pittori che si sono a lui ispirati: Goya, Monet, Cézanne. Questa icona dell’arte é El Greco, in mostra a Palazzo Reale fino…

Pisciott’Arte (SA) lancia una open call sui “Luoghi nascosti”

Una open call dedicata ad artisti, musicisti, attori, ballerini per partecipare all’edizione 2023 di Pisciott’Arte, a Pisciotta (SA) dal 12 al 18 giugno. Scadenza 18 maggio Giunge alla sua seconda edizione Pisciott’Arte, kermesse che per un’intera settimana proporrà ogni giorno eventi…

L’Ulisse dal finale aperto alla Wiener staatsoper

Monteverdi, di primo acchito, non ha un animo giocoso. Il suo Il ritorno d’Ulisse in patria venne messo in scena, per la prima volta, al Teatro San Cassiano nel 1640 su libretto di Giacomo Badoaro. Basato sull’Odissea scritta da Omero,…

La bellezza secondo Avendon

Cos’è la bellezza per Richard Avedon? È mettersi in relazione con chi guarda, per stabilire un contatto, un’intesa. È questo che raccontano le 106 fotografie, in maggioranza bianchi e neri, esposte nella mostra Richard Avedon. Relationships in corso a Milano,…