Un pizzico di attualità non guasta. Questo il pensiero di Susanne Lietzow che ha trasportato il mondo del Don Pasquale di Donizetti nell’era moderna. Così Sofronia/Norina vuole un’auto (una Ferrari per la precisione) e chiede milioni di Euro

Don Pasquale, il vecchio scapolo ammalato ma molto ricco sposa, con l’inganno la giovane Sofronia/Norina. Subito dopo guarisce. Una trama dichiaratamente cliché, ma Gaetano Donizetti e il suo co-librettista Giovanni Domenico Ruffini, ottennero un successo di pubblico già nel 1843. Fino ad oggi, «Don Pasquale» gode di una popolarità continua, non da ultimo grazie alla musica meravigliosa che promette la più alta arte del belcanto.

Simon Bailey (Don Pasquale); Max Dollinger (Dottore Malatesta) | Foto: Martin Kaufhold

Anche «Don Pasquale» cerca sposa al Saarländisches Staatstheater: il basso-baritono inglese Simon Bailey interpreta il ruolo del protagonista, Max Dollinger si infila nel ruolo dell’astuto dottor Malatesta, i giovani innamorati Norina- Ernesto sono interpretati benissimo da Liudmila Lokaichuk e Sung Min Song. La scenografia e i costumi? Lo staff  ha tirato fuori colori e trucchi evocando una scenografia colorata che mette semplicemente di buon umore!

Funziona? Sì. Non perdete l’occasione di divertirvi trascorrendo una piacevole serata allo Staatstheater di Saarbrücken con l’opera buffa di Gaetano Donizetti.  Ultimo spettacolo per la stagione 2022/2023 è il 5 febbraio 2023.

Info e biglietti: www.staatstheater.saarland

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Artisti in erba? Futur Talent Stage è per voi

La VDL la Ville de Luxembourg cerca artisti dal 15 ai 25 anni per il festival musicale di ottobre. Iscrizioni entro l’8 maggio. Dal 22 maggio al 10 luglio 2025 il voto del pubblico Sabato 18 ottobre 2025 si terrà…

Con il vostro irridente silenzio. Uno straordinario Gifuni interpreta Aldo Moro

C’è l’Aldo Moro politico che guarda con lucidità agli equilibri e agli errori del partito e del governo del Paese e l’Aldo Moro marito, padre e nonno affettuoso ma anche l’uomo spaventato dal futuro incerto che l’attende. È una figura…

Incontri mensili Dial’Orgues 2025 | Rencontres mensuelles Dial’Orgues 2025

 Les Amis de l’Orgue de Dudelange hanno invitato il M° Alessandro Urbano per omaggiare il compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua morte Si segnala che dal 12 gennaio 2025, si svolgeranno gli incontri mensili Dial’Orgues 2025 con il M° Alessandro Urbano, quest’anno dedicati al compositore Marco…

Arte e artigianato: “Arma” di rinascita

La bellezza ha il potere di cambiare lo stato delle cose. È il messaggio che passa dalla mostra “Trauma/Arte/Sogno” dell’ artista orafo ucraino Anton Sokolov, inaugurata a Milano il 24 febbraio nell’ atelier di preziosi “Between The Twigs” di Silvia…