Un pizzico di attualità non guasta. Questo il pensiero di Susanne Lietzow che ha trasportato il mondo del Don Pasquale di Donizetti nell’era moderna. Così Sofronia/Norina vuole un’auto (una Ferrari per la precisione) e chiede milioni di Euro

Don Pasquale, il vecchio scapolo ammalato ma molto ricco sposa, con l’inganno la giovane Sofronia/Norina. Subito dopo guarisce. Una trama dichiaratamente cliché, ma Gaetano Donizetti e il suo co-librettista Giovanni Domenico Ruffini, ottennero un successo di pubblico già nel 1843. Fino ad oggi, «Don Pasquale» gode di una popolarità continua, non da ultimo grazie alla musica meravigliosa che promette la più alta arte del belcanto.

Simon Bailey (Don Pasquale); Max Dollinger (Dottore Malatesta) | Foto: Martin Kaufhold

Anche «Don Pasquale» cerca sposa al Saarländisches Staatstheater: il basso-baritono inglese Simon Bailey interpreta il ruolo del protagonista, Max Dollinger si infila nel ruolo dell’astuto dottor Malatesta, i giovani innamorati Norina- Ernesto sono interpretati benissimo da Liudmila Lokaichuk e Sung Min Song. La scenografia e i costumi? Lo staff  ha tirato fuori colori e trucchi evocando una scenografia colorata che mette semplicemente di buon umore!

Funziona? Sì. Non perdete l’occasione di divertirvi trascorrendo una piacevole serata allo Staatstheater di Saarbrücken con l’opera buffa di Gaetano Donizetti.  Ultimo spettacolo per la stagione 2022/2023 è il 5 febbraio 2023.

Info e biglietti: www.staatstheater.saarland

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Centre Pompidou-Metz bilan 2022

222 627 visiteurs en 2022: une fréquentation en augmentation de plus de 35 % par rapport à 2021 et des résultats en fin d’année qui retrouvent les niveaux de 2019 (+ 6%) avec un bon rythme de croisière Après un…

Il Giappone di Benjamin Lacombe al Tenoha di Milano

Nell’unico concept store giapponese in Europa, sarà possibile visitare, fino al 15 gennaio, l’esibizione realizzata in collaborazione con l’Ippocampo dedicata ai lavori di Benjamin Lacombe sul tema «Fantasmi & Spiriti del Giappone – Don’t cross the red bridge» Non si…

“Moulin rouge” dal tocco italiano a Colonia

Un grande musical in scena per oltre 6 mesi. E con un “settebello tricolore“ Il musical porta in scena il capolavoro premio Oscar di Baz Luhrmann e invita il pubblico in un ambiente straordinario che è discoteca, teatro e sala…

Bosch: genio del bene o del male?

Jheronimus Bosch con la sua pittura visionaria e quasi extraterrestre è “atterrato” a Milano, a Palazzo Reale, fino al 12 marzo 2023. Scopriamolo insieme Sì, quasi extraterrestre, perché i suoi meravigliosi “omini” o mostriciattoli che dir si voglia, sembrano alieni.…