Woody Allen è un personaggio «diverso», ma di quella diversità che  non esclude, bensì rende speciali, unici. Come lui, anche molti dei suoi personaggi sono «diversamente unici», nello spettacolo «Broadway Danny Rose», al teatro di Saarbrücken

Unico lo è Danny Rose, il protagonista di «Broadway Danny Rose», commedia del 1984, che Michael Schachermeier ha adattato per il palcoscenico del teatro di Saarbrücken.  Quello che colpisce immediatamente lo spettatore è la scenografia di Paul Lerchbaumer: non esiste una definizione tra pubblico e scena, bensì un continuo interagire che trascende i limiti della fantasia. Così i musicisti si trovano a fare da tramite tra pubblico e scena, a suonare, ma a recitare.

Links: Raimund Widra (Danny Rose); Ensemble | Foto: Honkphoto

2 ore e 20 minuti di spettacolo (pausa inclusa) che non danno possibilità alla noia di farsi spazio: sia per i costumi di Alexander Djurkov Hotter che sembrano aver attinto ad una tavolozza di colori, sia  per la perfetta recitazione degli attori che incarnano i personaggi sui generis in scena.  

Non mancano gli stereotipi come la connessione mafiosa degli italiani o l’ossessione della figura materna nella famiglia italiana: sono stereotipi che vengono esasperati, ma che non condannano anzi. Nell’assurdità del mondo reale, in cui la vera cattiveria  non è la criminalità, bensì lo sfruttamento delle persone dai buoni sentimenti, riuscirà a la sincerità degli affetti a vincere? Scopritelo al Saarländische Staatstheater: la commedia sarà in cartellone fino al 16 giugno.

Per informazioni e biglietti: https://www.staatstheater.saarland/stuecke/schauspiel/detail/broadway-danny-rose

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

UE. Parole armate e verità come vittima

L’impegno bellico americano ed europeo contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina del febbraio 2022 si è trasformato rapidamente in una guerra ibrida basata anche sulla disinformazione in cui i media mainstream, soprattutto europei, hanno contribuito ad una propaganda di guerra…

Kulturpass compie 15 anni: cultura per tutti, davvero!

Giovedì 5 giugno eravamo presenti a un evento speciale: i 15 anni del Kulturpass, un progetto che in Lussemburgo ha cambiato il modo di pensare l’accesso alla cultura. La celebrazione si è tenuta al Bananefabrik, nel cuore di Bonnevoie, in una bellissima…

“Europa Experience” festeggia il suo primo compleanno con un programma speciale

Lo spazio interattivo gratuito dedicato all’Europa, situato sull’altopiano di Kirchberg nella città di Lussemburgo, festeggerà il suo primo anniversario il 9 maggio. Per l’occasione, e in concomitanza con il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman del 1950, il centro aprirà le…

Eugenio Curiel ricordato dal “suo” circolo

Domani, venerdì 28 febbraio, alle 19.30, presso il CLAE (26, rue de Gasperich) verrà ricordato Eugenio Curiel, medaglia d’oro della Resistenza e politico antifascista. La sua figura a Lussemburgo è indissolubilmente legata a quello dello Circolo omonimo, che organizza l’incontro…