“I fiori persi” di Maltese in gara al LCFF22

Un film può essere un quadro e un quadro può essere film? Sì, perché è quanto è riuscito a fare Fabrizio Maltese, regista e anche sceneggiatore (insieme all’amico Stephan Roelants) del film I FIORI PERSI, distribuito da Tarantula (tarantula.lu) e in gara…

Esch2022: l’inaugurazione

Il freddo e la preoccupazione per la guerra hanno solo in parte smorzato lo spirito di allegria e leggerezza del Remix Opening, la giornata inaugurale che ha aperto l’anno culturale del Granducato di Lussemburgo. Tra discorsi ufficiali, momenti di festa…

L’Ucraina tra Russia e USA

L’invasione dell’Ucraina e le ragioni moscovite Secondo la narrativa dei media occidentali i leader dei Paesi a vocazione autoritaria fuori della sfera di influenza liberal-democratica  sono prima o poi designati come folli e psicopatici. E’ successo con Muammar al-Gheddafi –…

Sul sentiero blu

Al cinema l’entusiasmante viaggio di un gruppo di giovani autistici sulla via Francigena verso Roma Arriva nelle sale italiane da lunedì 28 febbraio con Wanted Cinema, in collaborazione con CAI (Club Alpino Italiano), “SUL SENTIERO BLU”, l’emozionante viaggio di un gruppo di giovani autistici…

C’è un soffio di vita soltanto

A volte basta “un soffio di vita” perché la nostra esistenza acquisti significato e ci faccia cambiare il nostro modo di essere Daniele Coluccini e Matteo Botrugno hanno realizzato un delicato e appassionato film-documentario – presentato lo scorso mercoledì 9…

L’ appello: è il nome che ci rende unici

“L’appello”, l’ultimo libro dello scrittore – professore Alessandro D’Avenia, nella trasposizione teatrale offre lo spunto per una riflessione sulla scuola. Nella serata del 31 gennaio al Teatro Carcano di Milano, Alessandro D’Avenia si è espresso al meglio Il suo è…

Ciao Italia!

Le Musée Archéologique d’Audun-le-Tiche a ouvert ses portes au public l’été dernièr. À côté de ses collections archéologiques, il présente jusqu’au 30 avril l’exposition Ciao Italia, l’histoire d’un siècle d’immigration italienne en France. Une belle occasion pour découvrir ce nouveau…

Ciao, Monica!

Il mondo del cinema piange la scomparsa di un’artista totale Se ne era andata via già da tempo. Oggi l’ha annunciato a tutti noi, in silenzio, in quel silenzio che era la dimensione fisica ed emotiva che l’accompagnava ormai da…

Dall’Homo Sapiens all’Homo Videns

Riflessioni sulla stato del pianeta che solo i libri possono salvare Traggo dal lavoro di Umberto Galimberti “Il libro delle emozioni”, Feltrinelli, 2021 la seguente riflessione: “Non trascuriamo di sorvegliare il futuro dei nostri nativi digitali che ancora non si…

Novant’anni con Famiglia Cristiana

E’ questo il tempo, lunghissimo per una Rivista vista la crisi dell’industria editoriale, durante il quale, insieme ai dolci della domenica e al quotidiano, il settimanale edito da Periodici San Paolo e appartenente alla congregazione religiosa dei Paolini, ha fatto…

Il Photo-Club Esch (PCE) compie 100 anni

La città di Esch-sur-Alzette conta un numero considerevole di associazioni di ogni tipo. Fra queste, non poche accompagnano da decenni le sorti della seconda città del Paese. Da un secolo, esiste invece un club che non si accontenta di “accompagnare”…

Quel desiderio di “Contatto” perduto

Dopo il grande successo di Masurca Fogo (2015) e Vollmond (2016) la compagnia Tanztheater Wuppertal Pina Bausch torna in scena al Grand Théatre con Kontakthof Il Grand Théatre del Lussemburgo ha dedicato quattro serate ad una delle pièce più rappresentative…

“In Europa ancora manca un movimento coeso e trasversale per la difesa dei diritti umani”

Rotta balcanica, diritti umani, politiche europee, ruolo dei media. Ne parliamo con Francesco Cibati, regista del cortometraggio “Umar“, il giovane pakistano che ha tentato per ben 37 volte di entrare in Europa. Tra i fondatori di Linea d’Ombra, l’associazione che…

Ritornano confortanti i dati sul mercato del libro

Il mercato del libro torna a crescere e, con esso, i lettori. Ne parliamo con Aldo Putignano, presidente dell’Associazione Campana Editori Se prima dell’era COVID il libro e le piccole case editrici vivevano un periodo di crisi, dall’ultimo rapporto stilato…

Sport e crisi: «Takeaway» di Renzo Carbonera

La giuria del Festival du Film italien di Villerupt ha assegnato due menzioni speciali, di cui una per l’interpretazione di Carlotta Antonelli nel film di Carbonera. Abbiamo incontrato il regista Takeaway: crisi economica-crisi personale. Che relazione c’è? Sullo sfondo della…

Cristina Comencini: «Villerupt è una parte della mia vita»

Nel 2020, causa pandemia, Cristina Comencini non ha potuto ritirare il premio alla carriera, l’Amilcar de la Ville. Così quest’anno torna al Festival du Film italien de Villerupt, con ben due film: uno di 30 anni fa e uno di…

Villerupt 2021: i premi

Assegnati ieri a Villerupt (F) i celebri Amilcar, i premi ai film in concorso di questa 44esima edizione. Di seguito l’elenco dei vincitori [AMILCAR DE LA CRITIQUE] La giuria della critica presieduta da Aureliano Tonet, Fabrice Montebello e François Rieux…