L’Europa possibile e necessaria

Venerdì 29 marzo 2019 presso il Circolo “E. Curiel” il Partito Democratico Lussemburgo ha organizzato un dibattito sull’Europa in vista delle imminenti elezioni europee. Presentato da Marco Onorato, neo segretario del circolo PD Lussemburgo, il senatore Roberto Cociancich ha tracciato…

Il mio lavoro….libero!

In Europa le libere professioni impiegano il 22% della popolazione attiva e hanno un ruolo fondamentale grazie alla capacità di cogliere le trasformazioni socio economiche in atto nel mondo del lavoro. La regolamentazione varia da Stato a Stato   La…

Perché votare, da cittadini italiani, alle Europee?

Per chi vive in Lussemburgo ma è, come si dice in genovese, “foresto”, può essere utile interrogarsi sulle ragioni che hanno fatto di questo Paese dalla modesta taglia e demografia uno dei centri fondamentali del processo di integrazione europea Basta una…

Looking for Europe: quale futuro per il nostro continente?

  Quale  futuro per il nostro continente? Se lo chiede Bernard-Henri Lévy, filosofo e intellettuale francese, consigliere dell’Eliseo, che porta a teatro il dibattito sulla crisi politica europea e sull’ondata populista. Milano 5 marzo è la prima data assoluta della…

Elezioni europee 2019, si può scegliere di votare anche per i deputati lussemburghesi

Parte il conto alla rovescia per il rinnovo del Parlamento europeo: tra il 23 e il 26 maggio 2019 i cittadini europei si recheranno alle urne per eleggere i loro rappresentanti. Per chi vota in Italia o in Lussemburgo l’appuntamento…

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, al via il dibattito sui finanziamenti

Domani e dopodomani la European Investment Bank Institute (EIB) e l’ Università del Lussemburgo organizzano una due giorni per contribuire al dibattito globale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Le discussioni di quest’anno ruoteranno attorno a come mobilitare le significative risorse finanziarie necessarie per realizzare…

Documento di Economia e Finanza (Def) a rischio bocciatura

Il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato, non è piaciuto alla Commissione europea, tanto da essere a rischio concreto di bocciatura. La Commissione, con un primo atto formale ha bocciao il Documento di Economia e Finanza (Def) appena approvato.…

Università, scambi tra Lussemburgo e l’EUI di Firenze

Siglato un accordo di cooperazione educativa e scientifica tra l’Università del Lussemburgo e l’Istituto universitario europeo (EUI), l’unico ente universitario dell’ Unione europea con sede sulle colline toscane, a pochi chilometri dal centro di Firenze. L’Istituto Universitario Europeo è un’istituzione accademica di eccellenza unica nel…

Carole Dieschbourg: “Ridare lo spirito europeista ai cittadini”

A Hesperange si è svolto, giovedì scorso, alla presenza della Ministro dell’Ambiente Carole Dieschbourg (nella foto), la proiezione del film documentario «Sacré Village» della regista Marie Monique Robin. Il documentario racconta di un piccolo villaggio alsaziano, Ungersheim (Francia – Dip. Haut-Rhin, 15…

Immigrati, Lussemburgo accoglie rifugiati della Lifeline

Come annunciato già dal Primo Ministro Bettel la scorsa settimana, il Lussemburgo si fa carico di una quota di migranti della nave Lifeline. La nave della ONG tedesca è approdata nel porto di Malta lo scorso mercoledì, con 235 migranti a bordo, recuperati al largo della Libia, dopo il solito…

Innovazione UE, avanza il Lussemburgo immobile l’Italia

Pubblicato dalla Commissione europea il “Quadro di valutazione dell’innovazione in Europa” 2018. Si tratta di una classifica dei paesi europei stilata attraverso l’analisi di un set di indicatori economici che misurano l’impatto dell’innovazione nei processi economici dei paesi.  La Svezia si riconferma il Paese leader nell’Unione Europea in termini di ricerca e implementazione…

Rinforzare i diritti sociali e renderli più efficaci: l’obiettivo della Carta europea dei diritti sociali

  L’argomento del Save the lunch della  Rappresentanza della Commissione europea a Lussemburgo e della Fondation Idea di ieri (21 giugno, ndr) è stata la Carta europea dei diritti sociali: sfide e prospettive per il Lussemburgo cui, oltre agli economisti  della…

Breve cronaca dell’incontro con Enrico Letta in Lussemburgo

Tra i vantaggi di avere un account Facebook c’è sicuramente quello di essere informati dei vari eventi ed incontri organizzati nel Granducato. Mi sono così imbattuta nell’invito alla presentazione dell’ultimo libro di Enrico Letta : “Faire l’Europe dans un monde de brutes”. Presidente del Consiglio dei…

Due giornate per ragionare insieme su un nuovo modello di economia sostenibile

  Come le imprese, con il supporto delle istituzioni, possono incorporare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e diventare protagonisti di un nuovo modello di economia ? Il 19 e 21 ottobre, l’Università di Lussemburgo e l’EIB Institute, in partnership con…

Un tirocinio UE? Sì, grazie! Testimonianze di chi l’ha fatto e di chi è rimasto

Ogni anno centinaia di ragazzi giungono nel Granducato di Lussemburgo per vivere un’esperienza lavorativa e formativa senza eguali: un tirocinio presso le Istituzioni europee. Testimonianze di chi l’ha fatto e di chi è rimasto   Rodolfo Maslias, a capo dell’Unità…

Europe endless/Europa infinita

Cosa accade quando la danza incontra la musica, le immagini accompagnano la danza, la voce racconta la storia dell’Europa confrontandola con una pluralità di punti di vista: intellettuali, politici, filosofici e di semplici cittadini che ne  vivono la bellezza ma…

Voices: dai Trattati di Roma ai giorni nostri: qual è il futuro dell’Europa?

(Puntata 475) Dai Trattati di Roma ai giorni nostri: qual è il futuro dell’Europa? Ne parleremo domani a VOICES BY PASSAPAROLA con Francescomaria Tuccillo, avvocato, fondatore di Europolis e conoscitore di temi geopolitici. Sono in studio ad approfondire l’argomento: Amelia Conte e Alberto…