Invitation-October-Days-2017

Come le imprese, con il supporto delle istituzioni, possono incorporare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e diventare protagonisti di un nuovo modello di economia ?

Il 19 e 21 ottobre, l’Università di Lussemburgo e l’EIB Institute, in partnership con la Caritas Luxembourg, IMSlux, LIST, LISER, ospiteranno eccellenze nel campo imprenditoriale e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale per ragionare assieme sul ruolo che le imprese possono giocare per realizzare l’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs  https://sustainabledevelopment.un.org/?menu=1300 ), nell’ambito della terza edizione degli October Days for Sustainable Development (ODSD).

Gli ODSD intendono contribuire alla sfida che la comunità internazionale delle Nazioni Unite si è data con l’Agenda 2030.  Una sfida che guarda lontanto e intende invertire le principali distorsioni dell’attuale società per riportarla su un percorso più compatibile sia con l’ambiente che con diritti imprescindibili, come quelli al lavoro, ad un reddito minimo e dignitoso, ad un trattamento equo, non discriminatorio fra gruppi etnici e sociali, e rispettoso delle differenze culturali e di genere. Tutta la comunità delle  Istituzioni, del settore privato e della società civile, è chiamata a dare il proprio contributo.

In particolare il settore imprenditoriale, pubblico e privato, ha un ruolo decisivo nella marcia verso l’Agenda 2030. Come intraprendere un percorso che sia sostenibile e coerente con il 17 obiettivi e al tempo stesso economicamente vantaggioso?

Che tipo di sforzo è necessario mettere in campo, non solo finanziario ed organizzativo, ma anche etico e motivazionale ? quale supporto può venire dalla governance (istituzioni, banche, sistema normativo, organismi di counseling)?

Quali best practices sono già state messe in campo dalla governance e dalle imprese a livello globale? cosa si sta facendo in tal senso in Europa e in Lussemburgo?

Queste alcune delle domande al centro degli ODSD2017 che quest’anno saranno parte di una mobilitazione più generale, la settimana per l’Education au Development Durable (http://connectinglives.cercle.lu ), promossa dalle ONG del territorio.

Per ulteriori informazioni e per registrarsi alla conferenza si prega di visitare il seguente sito https://institute.eib.org/2017/09/october-days-for-sustainable-development/

 Tiziana Tamborrini

 

 

Potrebbe interessarti anche questo

Revendications de la Coalition Wunnrecht envers l’Etat

À deux semaines des élections législatives luxembourgeoises, la coalition Wunnrecht continue de sensibiliser sur la nécessité d’un logement digne et abordable, qui fait tellement défaut au Luxembourg. Ici les revendications envers l’Etat (législateur ou gouvernement) Le logement ne doit plus…

Difendiamo le parole (6)

Ogni settimana una poetessa, un poeta, un profilo, una citazione sul suo intendere il modo di costruire le parole, la sua poesia. Bartolo Cattafi Nasce nel 1922 a Barcellona Pozzo di Gotto in provincia di Messina. Si laurea in Giurisprudenza…

Lo STATEC lancia l’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC)

Dal Fino al 31 dicembre lo Statec è impegnato nell’indagine sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie (EU-SILC) che viene condotta in tutti i Paesi dell’Unione europea e rappresenta una preziosa fonte per indirizzare le politiche di contrasto…

#podcast #VociFarnesina “Storia dell’emigrazione italiana”

Parte la nuova serie #podcast #VociFarnesina “Storia dell’emigrazione italiana” prodotta in collaborazione con l’Agenzia 9colonne.Un viaggio di 6 episodi che racconta la storia dell’emigrazione italiana U I dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, ricostruendo le cause e i percorsi che…