Il 42° Festival des Migrations, des Cultures et de la Citoyenneté, organizzato dal CLAE e accompagnato dal Salon du Livre & des Cultures, da ArtsManif – Cultures & Arts Contemporains e dal Village – Créations & Initiatives Citoyennes, si terrà il 15 e 16 marzo al Luxexpo The Box. Il programma di questa nuova edizione lo potete scoprire seguendo il link: www.festivaldesmigrations.lu

Il Festival ospiterà più di 400 stand informativi, gastronomici e artigianali di associazioni, istituzioni e altri attori della vita politica, sociale e culturale del Paese. Sui due palcoscenici di Luxexpo si svolgeranno numerosi spettacoli che rispecchiano le culture presenti in Lussemburgo: concerti, danze, performance, teatro, ecc. Il Festival è anche l’occasione per dibattiti cittadini, conferenze, proiezioni di documentari e installazioni su temi che caratterizzano le questioni sociali e geopolitiche di oggi e di domani.

Al cuore del Festival, il Salon du livre et des cultures (Salone del libro e delle culture) invita a visitare gli stand di letteratura portoghese, spagnola, africana, tedesca, francese, polacca, italiana e lussemburghese… e a incontrare scrittori e poeti provenienti da diversi Paesi. Inoltre, molti scrittori saranno presenti con i loro editori o librai, invitati da associazioni o presenti come scrittori freelance.

Dalla 40ª edizione del Festival, la sezione ARTSManif ha assunto un’ulteriore dimensione con l’organizzazione di residenze creative. L’edizione di quest’anno esplorerà le possibilità narrative della realtà aumentata. Le opere daranno vita all’invisibile e renderanno tangibile ciò che prima era nascosto. Le opere potranno essere ammirate al Festival, ma anche sulla passerella della stazione di Lussemburgo dal 17 febbraio al 31 marzo.

(Red/)

Potrebbe interessarti anche questo

“The Birth of Kitaro: the Mystery of Gegege”: un cartone animato per adulti che esplora la storia e il lato oscuro del Giappone

Il Nippon Connection Film Festival, giunto quest’anno alla sua 25ª edizione (27 maggio – 1 giugno 2025 – Francoforte sul Meno), ha offerto un’esperienza cinematografica indimenticabile con la proiezione sold-out dell’anime (come, cinematograficamente parlando, si chiamano i cartoni animati o…

Un salario minimo che non basta più

La Chambre des Salariés (CSL) ha organizzato lo scorso 12 giugno una conferenza sulla direttiva europea in  merito ai salari minimi e al suo ruolo nel rafforzamento della politica di contrattazione collettiva La Chambre des Salariés ha pubblicato un articolo…

Il Roland Garros sta facendo harakiri

Al celebre torneo internazionale di Francia di tennis – che si sta svolgendo a Parigi,  allo Stadio della Concorde fino all’8 giugno 2025  – la maleducazione del pubblico presente agli incontri in cui sono presenti dei giocatori francesi, sta superando…

1500 funzionari europei, a Bruxelles, creano EU STAFF FOR PEACE e dichiarano che “la UE sta violando i propri valori”

A Bruxelles c’è un pezzo di società civile che si mobilita per GAZA. Sono i funzionari delle istituzioni europee raggruppati sotto la sigla di EU STAFF FOR PEACE Nella storia delle istituzioni abbiamo visto raramente i funzionari europei dimostrare la…