Un grande musical in scena per oltre 6 mesi. E con un “settebello tricolore

Il musical porta in scena il capolavoro premio Oscar di Baz Luhrmann e invita il pubblico in un ambiente straordinario che è discoteca, teatro e sala da ballo tutto in uno. Con 75 canzoni di 165 compositori Moulin Rouge copre 160 anni di storia della musica pop – da Offenbach a Lady Gaga – e accende fuochi d’artificio musicali. La versione tedesca sarà in scena sino al giugno 2023 al Musical Dome di Colonia.

Fra i protagonisti ben 7 italiani. Maik Klokow voleva portare i quattro temi dello show (bellezza, verità, libertà e amore) a Colonia, città che, secondo lui, rappresenta al meglio questi temi. Una produzione da 20 milioni di euro che li merita e li dimostra tutti: dai 210 look completi dei costumi alla scenografia, dal trucco alla coreografia, fino ai dettagli dei menù a tema. Nulla è lasciato al caso, per rendere la serata veramente “spectacular”.

I PROTAGONISTI

Riccardo Greco (Christian)

Di Westerwald, nel 2007 è arrivato in finale al concorso canoro federale di Berlino. Tra i suoi musical: Mamma Mia!, Sister Act, Grease, Dirty Dancing, Flashdance e Ghost.

Gian Marco Schiaretti (Duca di Monroth)

Nato a Parma, a 18 anni interpreta Mercuzio nell’opera popolare Giulietta e Romeodi Riccardo Cocciante e
nel 2013 viene scelto per interpretare Tarzan per ben 1 000 spettacoli nell’omonimo musical con melodie di Phil Collins. Nel 2016 si trasferisce a Londra dove viene scelto per interpretare il ruolo del Che in Evita
le Musical
(con tappa in Lussemburgo nel dicembre del 2017).

Marina Maniglio (1° sostituta Satine + Cover Nini)

All’età di 18 anni ha il suo primo ruolo da protagonista nel musical Hello Kitty – The Show in Italia, per poi arrivare in Germania, dove ha lavorato in vari musical: La bella e la bestia, Sister Act, Saturday Night Fever.

Alessio Impedovo (Swing, Cover Baby Doll, Dance Captain)

Dopo essersi diplomato al MTS-Musical di Milano nel 2010 ricopre il ruolo di Pepe nel musical Disney La bel-la e la bestia al Teatro Brancaccio di Roma fino al 2011. Si sposta poi in Germania per i musical Dirty Dancing, Tarzan, Aladdin, Paramour e Wicked.

Salvatore Marchione (Ensemble, Cover Baby Doll)

Nato a Palermo, inizia nel 2010 la carriera in Italia per poi spostarsi in Germania, Svizzera e Austria con Aladdin, Sister Act, Evita e Pretty Woman.

Mario Saccoccio (Ensemble, Cover Toulouse-Lautrec)

Nato a Braunschweig, completa la sua formazione in recitazione, canto e danza presso la Hamburg School of Entertainment. Dopo un’esperienza sulle navi da crociera, nel 2010 arriva in teatro per diversi spettacoli.

Paolo Ciferri (Ensemble, Cover Santiago)

Dopo la formazione alla SDM (Scuola del Musical di Milano) e un’esperienza a New York inizia la sua carriera nel mondo del musical con Big Fish, a cui seguono tanti altri spettacoli come Full Monty, Dirty Dancing, Romeo e Giulietta.

www.moulin-rouge-musical.de

Elisa Cutullè

Potrebbe interessarti anche questo

Don Pasquale e la Ferrari

Un pizzico di attualità non guasta. Questo il pensiero di Susanne Lietzow che ha trasportato il mondo del Don Pasquale di Donizetti nell’era moderna. Così Sofronia/Norina vuole un’auto (una Ferrari per la precisione) e chiede milioni di Euro Don Pasquale,…

Montecitorio a porte aperte

Domenica 15 gennaio si ripete l’iniziativa “Montecitorio a porte aperte”. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, ci sarà l’esibizione della banda musicale della Polizia di Stato, diretta dal Maestro Roberto Granata. Il programma inizia con l’Inno nazionale italiano e termina…

Il Giappone di Benjamin Lacombe al Tenoha di Milano

Nell’unico concept store giapponese in Europa, sarà possibile visitare, fino al 15 gennaio, l’esibizione realizzata in collaborazione con l’Ippocampo dedicata ai lavori di Benjamin Lacombe sul tema «Fantasmi & Spiriti del Giappone – Don’t cross the red bridge» Non si…

@Voices: Gaber. Con l’intervista a Sandro Neri

(Puntata 776) Vent’anni fa ci lasciava prematuramente uno dei più grandi artisti che l’Italia possa vantare. La sua arte e il suo messaggio sono ancora attualissimi. Qui trovate il podcast di Voices, la trasmissione in lingua italiana su Radio Ara…