Editoriale PassaParola Mag ottobre 2022

La diaspora italiana ha confermato, ancora una volta, la sua identità. Ha il cuore a sinistra. Politicamente parlando. I risultati delle recenti elezioni hanno mostrato che la mobilità italiana all’estero ha votato in tutte le circoscrizioni sia per la Camera che per il Senato (a parte in America Meridionale), proprio per quel partito che avrebbe dovuto rappresentare le istanze di cambiamento che aspettiamo da decenni, ma che ha deluso in Patria, mentre è ancora un baluardo per gli italiani fuori d’Italia. Non solo, ma ancora di più dal 26 settembre sembra ci siano “due Italie”.  Lo dicono i dati recenti, il numero degli italiani espatriati, emigrati, fuggiti o partiti per lavoro o per amore rappresenta, come ci dice la Fondazione Migrantes che ogni anno pubblica il “Rapporto Italiani nel Mondo”, un’Italia fuori dall’Italia. Oggi ancora di più. Delle ragioni e dei pericoli ne abbiamo parlato proprio con Delfina Licata, autrice di un nuovo testo (L’Italia e i figli del vento. Mobilità interna e nuove migrazioni, Donzelli, 2022) che affronta con lucidità e disincanto questo fenomeno drammatico (rubrica Obiettivo su). E lo percepiamo sul terreno allo Sportello Italiano (creato dal Comites col sostegno dell’Ambasciata italiana per informare la comunità italiana) che la mobilità non si ferma. Così come non si arresta l’astensionismo al voto spesso sinonimo di disgusto e allontanamento dalla politica. Ma la politica siamo anche noi e non possiamo restare indifferenti.

È tempo di riflessioni. Per tutti: le comunità estere, le associazioni, i partiti, le famiglie, la collettività, i vecchi e i nuovi rappresentanti degli italiani alla Camera e al Senato. E anche per noi che in questi anni, con la nostra Rivista, vi abbiamo raccontato tanta Italia “qui e là”. Non sappiamo che futuro ci aspetta. Non sappiamo se il nuovo governo (che si formerà nei prossimi giorni) sarà attento anche alle esigenze e ai bisogni di chi è partito. Noi resteremo fedeli e coerenti alle nostre scelte per fare un’informazione indipendente, libera, che valorizzi i diritti e le libertà di tutti.

Paola Cairo e Maria Grazia Galati

Les résultats des élections en Italie suscitent beaucoup de questions et une certaine agitation. Nous continuerons à vous raconter l’Italie que nous aimons, librement, passionnément comme toujours. Bonne lecture !

Ornella Piccirillo

Potrebbe interessarti anche questo

Andiamo…ad abbonarci!!!

    Ben ritrovati dopo la pausa estiva! Quando scegliamo il titolo di copertina non è mai per caso. C’è sempre un (buon) motivo. Questa volta anche più di uno. Partiamo da quello poetico: il nostro titolo è l’inizio di…

In attesa della sorpresa!

    Di solito dedichiamo buona parte di questo spazio all’anticipazione degli articoli all’interno della Rivista. Lo faremo anche questa volta, ma aggiungendo eccezionalmente l’annuncio di una grande sorpresa (è la rima nel titolo non è casuale!) che avrete il…

Promessa mantenuta!

Abbiamo mantenuto la promessa fatta lo scorso mese e  che vi sveliamo in copertina. Dopo un lungo e minuzioso lavoro di ricerca, traduzione, adattamento, scrittura, impegno di squadra, ricerca di fondi e collaborazioni, partnership, foto, idee di copertina, pubbliche relazioni,  controllo…

Un voto a metà

Molti di noi assistono alla tornata elettorale delle legislative 2018 nel Granducato da semplici spettatori di un film di cui non sono protagonisti. Eppure in questo Paese ci viviamo da anni, ci lavoriamo e contribuiamo con le nostre tasse alla…